Visualizzazione post con etichetta aglio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta aglio. Mostra tutti i post

mercoledì 6 maggio 2015

Insalatina di mazzancolle saltate all'aglio e peperoncino con pistacchi tritati (06.05.2015)



Ingredienti per 2 persone:
- 400 g di mazzancolle
- 1 spicchio d'aglio rosso di Nubia
- 15 pistacchi 
- 350 g di pomodorino ciliegino
- olio extravergine d'oliva
- peperoncino macinato
- sale q.b.

Procedimento:
Sgusciate, private della testa e pulite accuratamente le mazzancolle. Tagliate lo spicchio d'aglio a pezzettini e ponetelo in una padella bella ampia con 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Lasciatelo soffriggere e aggiungete anche una generosa manciata di peperoncino.Quando sarà dorato, versate le mazzancolle e mescolate delicatamente. Aggiungete ancora un filino d'olio e un pizzichino di sale (ne servirà molto poco, in quanto le mazzancolle sono già ben sapide) e, se vi piace, ancora del peperoncino. Lasciate cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto per far bene insaporire le mazzancolle. Quando saranno cotte (basteranno 5 minuti per cuocerle al punto giusto) e ben insaporite, toglietele dal fuoco. Tagliate a croce i pomodorini ben lavati e asciugati e poneteli nel piatto da portata scelto. Adagiatevi le mazzancolle (lasciate freddare per circa 1 minuto) e con un cucchiaio condite l'insalatina con l'olio aromatizzato all'aglio e peperoncino della loro cottura. Non occorrerà aggiungere altro sale. Spolverizzate sulla superficie i pistacchi tritati grossolanamente con un coltello da cucina.

giovedì 9 aprile 2015

Polpette di neonata (8.03.2015)


Ingredienti per 4 persone:
- 2 spicchi d'aglio
- sale q.b.
- pepe q.b.
- prezzemolo q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.


Procedimento:
In una ciotola piuttosto capiente sbattete le uova con il sale e il pepe. Unite la neonata alle uova, lo spicchio d'aglio a piccoli pezzetti  e mescolate delicatamente per amalgamare. Se vi piace, unite anche del prezzemolo tritato.
In una padella antiaderente versate un filo dì'olio e, quando sarà ben caldo, aiutandovi con un cucchiaio formate le polpette con il composto. Non devono essere troppo piccole ma nemmeno troppo grandi. Io per formarle ho usato un cucchiaio e mezzo di composto per ognuna. 
Quando saranno belle dorate giratele dall'altra parte. Dovranno dorarsi da ambo le parti ma non cuocetele troppo perché, per gustarle al meglio, dovranno rimanere ben morbide all'interno.
Servitele calde calde spruzzandole con alcune gocce di limone.

sabato 7 giugno 2014

Linguine con fiori di zucca e pesto di pinoli e pistacchi (2.06.2014)





Ingredienti per 2 persone:
- 130 g di linguine di grano duro
- 10 zucchinette con il loro fiore
- 50 g di pistacchi sgusciati
- 30 g di pinoli
- sale q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva q.b.





Procedimento:
Portate a bollore l'acqua salata per la pasta.  Lavate e affettate le zucchine della dimensione di circa mezzo centimetro e private i fiori del pistillo.
In una padella bella capiente versate un filo d'olio e a fuoco medio-basso cuocetevi le zucchine affettate. Unite un pizzico di sale e giratele di tanto in tanto. Nel frattempo, preparate il pesto pestando nel mortaio l'aglio, i pistacchi e i pinoli. Aggiungete quindi un po' di sale (non troppo), 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva e mescolate.


Quando le zucchine saranno cotte, aggiungete i fiori interi. Mescolate e lasciate cuocere a fuoco vivace per circa 1 minuto, quindi aggiungete nella padella il pesto di pistacchi e pinoli. 


Mescolate e unite la pasta cotta al dente e ben scolata. Saltatela in modo da amalgamare per bene tutti gli ingredienti e servitela immediatamente. 

sabato 31 maggio 2014

Polpettine al forno con Parmigiano Reggiano e rosmarino (28.06.2012)




Ingredienti per circa 10 polpettine:
- 200 g di carne trita bovina 
- 80 g di Parmigiano Reggiano
- rosmarino fresco essiccato q.b.
- 1 uovo
- 1 spicchio d'aglio
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- 3 cucchiai di pangrattato
   


Procedimento:
In una ciotola bella capiente impastate la carne trita con il pangrattato, l'uovo intero e l'aglio sbucciato e tagliato a piccoli pezzettini. Aggiustate di sale e pepe nero.
Da parte, tritate molto finemente con un coltello ben affilato il rosmarino fresco essiccato (non lesinate nella quantità per avere delle polpettine belle aromatiche) e aiutandovi con un tagliere di legno tagliate il Parmigiano a cubettini della dimensione di circa mezzo centimetro.
Aggiungete anche questi ingredienti all'impasto di carne e amalgamate in modo da rendere il composto del tutto omogeneo.
Accendete il forno a circa 160 gradi e lasciatelo scaldare.
Rivestite una teglia con della carta forno e poggiatevi le polpettine che avrete ricreato con le mani. Non dovranno essere molto grosse, circa la dimensione di una noce.
Infornatele per circa 20 minuti. Vi accorgerete che saranno pronte quando avranno raggiunto un bel colore dorato. Sulla superficie di ognuna, per renderle belle lucide, ho infine versato un goccio di oleolito al rosmarino da me preparato.
Servitele ben calde. 



Io le ho accompagnate ad un contorno di pomodorini ciliegia, funghi Champignon affettati sottili, olive Nocellara del Belice e basilico fresco tritato.



venerdì 14 febbraio 2014

Spaghetti allo Scarpariello (14.02.2014)




Ingredienti per 2 persone:
- 22 pomodori Pachino
- 2 spicchi d'aglio
- 3 cucchiai d'olio
- 140 g di spaghetti di grano duro di Gragnano
- basilico q.b.
- sale q.b.








Procedimento:
Lavate accuratamente e tagliare i pomodorini a metà.
Versate l'olio in un tegame e fate soffriggere i due spicchi d’aglio precedentemente schiacciati. Aggiungete i pomodorini e qualche foglia di basilico spezzettato, quindi togliete gli spicchi d’aglio (se vi piace potete lasciarli). Salate e coprite con un coperchio; fate cuocere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto. Portate a bollore l'acqua salata e fate cuocere la pasta. Scolatela per bene e versatela nel tegame coi pomodorini, aggiungendo dell'altro basilico. Amalgamate il tutto sul fuoco a fiamma media e servite ben caldi, decorando il piatto con una bella foglia di basilico fresco e, se vi piace il piccante, con del peperoncino a rondelle. Questo gustoso piatto tipicamente campano fa della semplicità la sua forza, utilizzando ingredienti freschi e di qualità tipici della nostra cucina Mediterranea.


domenica 2 febbraio 2014

Fusilli ai cinque cereali con cipolle rosse, pecorino Sardo e pepe nero (2.02.2014)






Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di fusilli ai cinque cereali
- 1 cipolla rossa di dimensioni medio-grandi
- pepe nero in grani da macinare
- sale q.b.
- pecorino Sardo circa 40 g 
- olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- 40 mL di vino bianco




Procedimento:
Portate a bollore l'acqua salata e cuocetevi i fusilli.
Intanto, aiutandovi con un tagliere tagliate la cipolla a fettine non troppo spesse.
Ponete sul fuoco una padella e versatevi 3 cucchiai di olio ben colmi.
Quando l'olio inizia a sfrigolare, unite lo spicchio d'aglio.Quindi, versate molto delicatamente 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Versate le cipolle nella padella e cuocetele a fuoco vivace per qualche minuto. Noterete che si appassiranno e si doreranno lievemente. Togliete lo spicchio d'aglio dalla padella. 
Quando vi accorgerete che il liquido di cottura si sarà asciugato, versate il vino bianco e mescolate, lasciando sempre il fuoco vivace. 
Lasciate asciugare il vino e scolate la pasta, avendo cura di lasciare da parte 2 cucchiai di acqua di cottura.
Salate e macinate un po' di pepe nero sulle cipolle e aggiungete anche una bella grattugiata di metà del vostro  pecorino.
Versate la pasta e i due cucchiai di acqua di cottura lasciati da parte nella padella con le cipolle e mescolate in modo da condirla del tutto.
Servitela ben calda e spolverizzatela di pepe nero macinato fresco e del restante pecorino grattugiato con una grattugia dai fori mediamente larghi.


domenica 12 gennaio 2014

Fusi di pollo al cartoccio (12.01.2014)





Ingredienti per 2 persone:
- 4 fuselli di pollo
- 4 spicchi d'aglio
- 8 pomodorini ciliegia
- pepe in grani (bianco e nero)
- rosmarino q.b.
- timo q.b.
- salvia q.b.
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva




Procedimento:
Tritate finemente le erbe aromatiche  e sbucciate gli spicchi d'aglio.
Poggiate i fusi di pollo su un foglio di carta alluminio, che servirà per costituire il cartoccio.
Inserite uno spicchio d'aglio intero all'interno di ogni fuso, utilizzando la sacca costituita dalla pelle.
Spolverizzate il pollo con le erbe tritate, versate un filino d'olio e aggiustate di sale.
Lavate accuratamente i pomodorini, asciugateli e tagliateli in due parti. Distribuiteli accanto ogni fuso, in modo che durante la cottura insaporiscano la carne.
Richiudete con cura i fusi nella carta alluminio e infornate in forno preriscaldato a circa 180 gradi.
Lasciate cuocere per circa 40/45 minuti.
A fine cottura, togliete le coscette dal cartoccio e servitele in un piatto da portata, 
accompagnandole con un'insalatina fresca (io ho usato del lattughino biondo e alcuni pomodorini ciliegia) e i pomodori del cartoccio utilizzati durante la cottura.




venerdì 13 settembre 2013

Linguine al pesto di Pomodoro con pomodorini datterini, Provola di Bufala Campana e veletta di speck croccante (13.09.2013)







Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di Linguine di grano duro di Gragnano
- 5/6 pomodorini datterini
- 150 g di Provola di Bufala Campana
- 1 pomodoro Cuore di Bue
- 2 spicchi d'aglio
- 50 mL d'olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- un ciuffetto di basilico
- 2 fettine di speck





Procedimento:
Portate a bollore e salate l'acqua e versatevi le linguine.
In un mixer, ponete 2 spicchi d'aglio, qualche fogliolina di basilico, l'olio extravergine d'oliva, il pomodoro lavato e tagliato a fette e il sale e tritateli accuratamente.
Intanto, ponete sul fuoco una padella dai bordi un po' alti e versatevi un filo d'olio.
Fate appassire lievemente per 1-2 minuti i pomodorini datterini tagliati a metà e unite il trito di aglio e pomodoro. Fate rapprendere per 1-2 minuti e versatevi la pasta cotta al dente.


Quindi, tagliate a pezzetti i 3/4 della provola di Bufala e uniteli alla pasta nella padella.
Mescolate la pasta in modo da amalgamarla agli ingredienti. La provola si scioglierà lievemente.


Intanto ponete un'altro padellino sul fuoco a media/alta intensità e, quando sarà ben caldo, sistematevi le fettine di speck. Quando sarà semi - croccante e bello dorato toglietelo dal fuoco.
Servite le linguine ben calde e decorate il piatto con un ciuffetto di basilico fresco, la restante provola a fettine e la veletta di speck.




giovedì 25 luglio 2013

Spaghetti alla colatura di Alici di Cetara (25.07.2013)





Ingredienti per 2 persone:
- 160 g di spaghetti di Gragnano di grano duro
- 1 cucchiaio e mezzo di colatura di alici di Cetara
- 1 spicchio d'aglio
- una bella manciata di prezzemolo
- 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- peperoncino q.b.



Procedimento:
Porre la pentola sul fuoco dove cuocerete la pasta.
Non salate l'acqua in quanto la colatura d'alici è già molto sapida di per sé.
In una ciotola ponete lo spicchio d'aglio e il prezzemolo tritati molto finemente, l'olio extravergine, il peperoncino macinato (l'ideale sarebbe del peperoncino rosso fresco tagliato a rondelline sottilissime) e infine la colatura d'alici.


Lasciate cuocere la pasta e scolatela quando sarà perfettamente al dente.
Versatela nella ciotola col condimento e mescolate in modo che si insaporisca uniformemente con gli ingredienti.


Servitela ben calda e finite il piatto spolverizzando una bella manciata di prezzemolo fresco tritato.
Questo piatto,col suo sapore tipico e deciso, rappresenta una delle specialità più note della Costiera Amalfitana.

lunedì 3 giugno 2013

Tzatziki (03.06.2013)




Ingredienti:
- 2 cetrioli
- 2 spicchi d'aglio
- 3 cucchiai d'olio
- una bella manciata di sale
- 300 g di  yogurt bianco greco (ha una consistenza più densa)
- 4 cucchiai di aceto di vino bianco

Procedimento:
Lavate e grattugiate i cetrioli con tutta la buccia. Far scolare l'acqua che si forma e asciugare per bene i cetrioli utilizzando un foglio di carta assorbente. Quindi pestare l'aglio in un mortaio o usare uno schiaccia-aglio. Aggiungerlo ai cetrioli e poi versare al composto lo yogurt. 
Aggiungere quindi il sale, l'olio e l'aceto.
Mescolare per bene in modo che il tutto risulti omogeneo.
E' un'ottima salsa greca per accompagnare le carni e spesso la faccio in casa perché la trovo gustosissima, tanto che a volte la mangio addirittura a cucchiaiate. Spero la gradirete!

Spaghetti ai pomodori secchi e mollica croccante (27.02.2013)



Ingredienti per 2 persone:
- 160 g di spaghetti di semola grano duro
- 10 pomodori secchi sott'olio (me li prepara mia mamma ogni estate)
- 1 spicchio d'aglio
- 80 g di mollica di pane
- Olio extravergine d'oliva
- sale q.b.


Procedimento:
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata portata a bollore.
Frattanto, in una padella bella ampia, porre 4-5 cucchiai d'olio in cui lascerete soffriggere a fuoco medio-basso l'aglio tagliato a pezzettini. Aggiungere anche i pomodori secchi, alcuni tagliati a striscioline, altri interi, aggiungendo 2 cucchiai del loro stesso olio nella padella (più o pomodori rimangono in olio, più questo si impregna del loro ottimo sapore). Quando l'aglio sarà ben dorato, aggiungere la mollica di pane sbriciolata a  mano (potete utilizzare del pane in cassetta oppure la mollica di qualsiasi altra forma di pane che avrete acquistato). 
Lasciatela dorare e fate sì che si impregni per bene dell'olio del soffritto. Dovrà risultare croccante. Cercate però di non lasciarla bruciare.
Quando la pasta sarà al dente, scolatela e versatela nella padella col condimento.
Saltate la pasta e mescolate in modo che si condisca del tutto. Servitela ben calda.
I pomodori secchi conferiscono alla pasta un sapore davvero particolare. Complimenti anche a mia madre e al sole di Sicilia che fa di questi pomodori secchi una specialità apprezzatissima da molti. Buon appetito!





venerdì 31 maggio 2013

I miei spaghetti aglio, olio e peperoncino (21.01.2012)




Ingredienti per 2 persone:
- 180 g di spaghetti
- 1 spicchio d'aglio
- 2 peperoncini piccanti 
- Olio extravergine d'oliva
- Sale q.b.


Procedimento:
Portare a bollore l'acqua per la pasta e cuocete gli spaghetti.
Quando saranno a metà cottura, intanto, lasciare soffriggere in una padella a fuoco medio nell'olio (circa 4 cucchiai) l'aglio che avrete tagliato a pezzetti e il peperoncino che avrete tagliato a rondelline.
Il condimento sarà pronto quando l'aglio risulterà dorato.
Scolate la pasta al dente e versatela nella padella facendo in modo che tutti gli spaghetti si condiscano.
Serviteli ben caldi. Potete arricchirli aggiungendo al di sopra una manciata di prezzemolo fresco tritato.
E' una delle ricette più semplici e note ma risulta essere sempre gradita. Buon appetito!