Visualizzazione post con etichetta rosmarino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rosmarino. Mostra tutti i post

martedì 4 novembre 2014

Braciole di maiale arrosto marinate agli Agrumi (29.01.2012)




Ingredienti per 4 persone:
- 800 g circa di braciole di maiale
- 2 arance
- 3 limoni 
- alloro q.b.
- pepe nero q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- 2 spicchi d'aglio
- sale q.b.
- rosmarino fresco essiccato q.b.
- 200 mL di vino bianco

Procedimento:
Disponete le braciole di maiale in una teglia in alluminio. Preparate la marinata con il succo delle arance, il vino bianco, il pepe,il sale, il rosmarino, l'alloro, l' olio d'oliva, l'aglio a pezzetti e il succo e la scorzetta dei limoni (utilizzate la scorza di solo un limone, degli altri solo il succo). 
Versate sulla carne questa marinata e lasciatela in frigo per circa 5-6 ore.
Quindi, ricoprite una teglia di carta forno e disponetevi le braciole. Versate al di sopra parte della marinata e lasciate cuocere in forno a 160 gradi per circa 30- 40 minuti.Vi accorgerete che sono pronte quando saranno in buona parte dorate e la marinatura si sarà asciugata quasi del tutto.
Io le ho servite su un ampio piatto da portata, adagiandole su un letto di insalatina verde. 

domenica 27 aprile 2014

Tagliata al rosmarino e sale rosa con contorno di asparagi (27.04.2014)







Ingredienti per 2 persone:
- Tagliata di vitellone 200 g (dello spessore di circa 1 cm e mezzo)
- 8 asparagi 
- rosmarino q.b.
- sale grosso rosa dell'Himalaya
- olio extravergine d'oliva 
- sale q.b.
- 5-6 pomodorini ciliegia






Procedimento:
Tagliate il rosmarino a piccolissimi pezzetti e unitelo in un contenitore con 3 cucchiai d'olio.
Mescolate rapidamente e spennellate l'olio aromatizzato sulla carne.
Intanto, private gli asparagi della parte inferiore, più fibrosa, e lasciateli sbollentare per 5 minuti in acqua bollente salata. Passati i 5 minuti, fermate la cottura scolandoli e versandoli in un recipiente con acqua ben fredda. Lasciate scaldare una bistecchiera in ghisa per almeno 3 minuti a fuoco vivace.
Deve essere caldissima.
Disponetevi la carne in modo che il disegno della grigliatura durante la cottura formi delle righe diagonali.
Cuocetela per circa 35 secondi da ambo le parti ( io la preferisco al sangue, ma regolatevi con la cottura che più preferite), cercando di non bucarla con coltello o con la forchetta in modo da tenere imprigionati i succhi della carne.
Quando sarà pronta, tagliatela a fette della dimensione di circa 1 cm e mezzo e distribuite sulla superficie un filo d'olio extravergine, una manciata di sale rosa e qualche aghetto di rosmarino tritato.
Decorate il piatto con gli asparagi sbollentati e conditi con un filo d'olio e alcuni pomodorini ciliegia.


sabato 29 marzo 2014

Bocconcini di maiale con panatura al rosmarino (29.03.2014)






Ingredienti:
- 180 g di lonza di maiale
- 5 cucchiai ben colmi di pangrattato
- 3 cucchiai di Grana Padano
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva
- Rosmarino fresco essiccato 3 rametti




Procedimento:
Accendete il forno a circa 180 °C.
Tagliate le fettine di lonza a formare dei bocconcini, aiutandovi con una forbice da cucina.
Utilizzando un tagliere, tritate molto finemente il rosmarino.
Unite in un piatto il trito di rosmarino, il pangrattato, il Grana Padano e aggiustate con una spolverata di sale.


Oliate i bocconcini con l'olio d'oliva e passateli quindi nella panatura al rosmarino.
Ricoprite il fondo di una teglia con carta da forno e ponetevi i bocconcini ben distanziati fra loro.


Infornateli per circa 10 minuti; passati i 10 minuti girateli affinché si cuociano da ambo le parti e lasciateli ancora per 2-3 minuti. Sfornateli e serviteli ben caldi. Io li ho accompagnati con della senape al pepe verde ma sono ottimi anche senza alcuna salsa.




domenica 12 gennaio 2014

Fusi di pollo al cartoccio (12.01.2014)





Ingredienti per 2 persone:
- 4 fuselli di pollo
- 4 spicchi d'aglio
- 8 pomodorini ciliegia
- pepe in grani (bianco e nero)
- rosmarino q.b.
- timo q.b.
- salvia q.b.
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva




Procedimento:
Tritate finemente le erbe aromatiche  e sbucciate gli spicchi d'aglio.
Poggiate i fusi di pollo su un foglio di carta alluminio, che servirà per costituire il cartoccio.
Inserite uno spicchio d'aglio intero all'interno di ogni fuso, utilizzando la sacca costituita dalla pelle.
Spolverizzate il pollo con le erbe tritate, versate un filino d'olio e aggiustate di sale.
Lavate accuratamente i pomodorini, asciugateli e tagliateli in due parti. Distribuiteli accanto ogni fuso, in modo che durante la cottura insaporiscano la carne.
Richiudete con cura i fusi nella carta alluminio e infornate in forno preriscaldato a circa 180 gradi.
Lasciate cuocere per circa 40/45 minuti.
A fine cottura, togliete le coscette dal cartoccio e servitele in un piatto da portata, 
accompagnandole con un'insalatina fresca (io ho usato del lattughino biondo e alcuni pomodorini ciliegia) e i pomodori del cartoccio utilizzati durante la cottura.




mercoledì 12 giugno 2013

Medaglioni di vitello alle mandorle e erbe aromatiche (12.06.13)








Ingredienti per circa 8 medaglioni:
- 200 g di macinato di vitello
- 1 uovo
- 6 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- 60 g di mandorle affettate
- sale q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- Olio extravergine d'oliva
- 15 g di provolone dolce
- 1 grosso rametto di Rosmarino essiccato
- 1 rametto di salvia essiccata
- pepe q.b

Procedimento:
In una ciotola porre il macinato, l'uovo, il pangrattato, il Parmigiano e 40 g delle vostre mandorle.
Tritare molto finemente le erbe e tagliare l'aglio a pezzettini. Aggiungeteli al resto degli ingredienti assieme al sale e al pepe (in quantità variabile a seconda del vostro gusto).
Impastate gli ingredienti con le mani in modo che si amalgamino del tutto.
Con una formina rotonda (oppure un bicchierino di plastica) ricavare dei medaglioni di carne dello spessore di circa 1 cm e mezzo.







Con un coltello fate un taglietto nel medaglione in senso trasversale e inseritevi un pezzetto di provolone tagliato abbastanza sottile (circa mezzo centimetro di spessore).
Richiudete il medaglione con le mani. Ripetete l'operazione per tutti i medaglioni che ricaverete con il preparato.
Quindi, ponete 2 cucchiai d'olio in un piattino e ungete i medaglioni.
Dopo averli oliati, passateli nelle mandorle. Non ne rimarranno attaccate molte, quindi procedete a inserire le scagliette nel medaglione, come a formare un piccolo porcospino.
Sistemateli nella teglia e cuoceteli a 160 °C circa in forno preriscaldato.
Saranno pronti quando le mandorle saranno belle dorate.
Occorreranno circa 15-20 minuti. Comunque controllateli di tanto in tanto in quanto la cottura varia a seconda del tipo di forno, se ventilato o a gas. Serviteli ben caldi in modo che il provolone risulti filante.