Visualizzazione post con etichetta pangrattato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pangrattato. Mostra tutti i post
sabato 31 ottobre 2015
Bocconcini di Persico con panure alla Paprika e pepe nero (31.10.2015)
Ingredienti per 2 persone:
-300 g di filetto di pesce Persico
- pangrattato a grana grossa 5 cucchiai ben colmi
- olio extravergine d'oliva
- prezzemolo q.b.
- Paprika q.b.
- pepe nero q.b
- sale q.b.
Procedimento:
Tagliate il filetto di pesce a listarelle non troppo piccole e poi a bocconcini.
Versatevi 2 cucchiai d'olio d'oliva e amalgamateli con le mani in modo che si impregnino.
Passatevi il pangrattato salato e pepato in precedenza e cui avrete aggiunto del prezzemolo sminuzzato, quindi spolverizzate su ognuno la paprika.
Ponete i bocconcini in un teglia ricoperta da un foglio di carta forno, quindi versate ancora un filino d'olio su ognuno. Infornate in forno preriscaldato a 180 °C.
Lasciate cuocere i bocconcini finché la panatura non sarà bella dorata e invitante.
Serviteli immediatamente. Io ho decorato il piatto con chicchi di melograno, glassa di balsamico e del prezzemolo appena colto.
giovedì 1 gennaio 2015
ArancinE (29.12.2014)
Ingredienti per circa 15 arancine:
- 650 g di riso Originario
- 1/2 fiordilatte
- Prosciutto cotto 60 g
- Pangrattato q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 4 uova
- carne trita bovina 100 g
- olio extravergine d'oliva un filo
- 50 g di piselli fini
- mezza cipolla bionda
- 1 cucchiaino da caffè di zucchero
- passata di pomodoro 300 mL
- 60 g di Grana Padano grattugiato
- Olio di semi di girasole q.b. per friggere (almeno 1L)
- 30 g di burro
- 1/2 fiordilatte
- Prosciutto cotto 60 g
- Pangrattato q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 4 uova
- carne trita bovina 100 g
- olio extravergine d'oliva un filo
- 50 g di piselli fini
- mezza cipolla bionda
- 1 cucchiaino da caffè di zucchero
- passata di pomodoro 300 mL
- 60 g di Grana Padano grattugiato
- Olio di semi di girasole q.b. per friggere (almeno 1L)
- 30 g di burro
Procedimento:

Tagliate quindi il fiordilatte a
pezzetti non troppo grossi e fate lo stesso con il prosciutto (potete
utilizzare del prosciutto in una spessa fetta o più semplicemente quello
affettato). Prendete una parte di riso intiepidito e disponetela nell'incavo
della mano, a formare una conca dove distribuirete 3-4 pezzetti di fiordilatte
e 3-4 pezzetti di prosciutto cotto. Prendete un altra manciata di riso e
richiudete l'arancino, dandogli una forma ovalare e avendo cura di non far
fuoriuscire il ripieno. (Tradizionalmente in Sicilia Occidentale le arancine al
prosciutto hanno forma ovalare, quelle alla carne una forma rotonda). Passate
l'arancina nell'uovo sbattuto e subito dopo nel pangrattato, in modo da
ricoprirla interamente. Ripetete il procedimento per avere altre 6-7 arancine
al prosciutto. Per ogni arancina abbiate cura di sciacquare le mani in acqua
tiepida, in modo che il riso non si attacchi alle dita. Intanto fate sempre
attenzione alla cottura del ragù, mescolando ogni volta che servisse. Quando il
sugo sarà ben rappreso, spegnete il fuoco e lasciatelo da parte per circa 5 minuti.
Ricreate anche le arancine alla carne distribuendo stavolta il ragù come
ripieno e dando loro una forma tondeggiante. passate anche queste nell'uovo
sbattuto e nel pangrattato. Ripetete l'operazione finché il riso non sarà
finito. A questo punto è arrivato il momento di friggerle.
In una pentola alta e capiente, versate
abbondante olio di semi e lasciatelo scaldare a fuoco medio finché non sarà
bollente. Quindi, friggete l'arancina (potete metterne nella pentola 2-3 alla
volta) e quando saranno belle dorate, toglietele delicatamente dall'olio
aiutandovi con una schiumarola. Poggiatele in un piatto rivestito da un foglio
di carta assorbente per privarle dell'olio in eccesso. Servitele ai vostri
commensali mentre le preparate, ben calde, così da poterle apprezzare al
meglio.
sabato 21 giugno 2014
Nuggets di pollo al cocco e scorzetta di limone (20.06.14)
Ingredienti per 2 persone:
- 250 g di petto di pollo a fette
- 5 cucchiai di pangrattato
- 5 cucchiai di farina di cocco
- sale q.b.
- scorzetta di limone q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- succo di limone q.b.
Procedimento:
Tagliate con una forbice da cucina il pollo a bocconcini e ungeteli con cura nell'olio.
Versate in un piatto e mescolate insieme il pangrattato, la farina di cocco, una manciata di sale e abbondante scorzetta di limone (di limoni in precedenza ben lavati e asciugati).
Impanate i bocconcini di pollo nell'impanatura al cocco e disponeteli in una teglia ricoperta con della carta da forno.
Infornate a 160° per circa 20 minuti. A metà cottura girateli in modo che si cuociano da ambo le parti.Vi accorgerete che saranno pronti quando saranno belli dorati. Toglieteli dal forno e spruzzateli con del succo di limone. Serviteli ben caldi. Anche se io ho optato per l'alternativa più leggera, a piacere potete decidere di friggerli in abbondante olio di semi di arachide o di girasole piuttosto che cuocerli al forno. Risulteranno molto croccanti, aromatici e gustosi. Possono rappresentare anche un' idea simpatica e facile da preparare per un finger food, infilzando ogni bocconcino con uno stuzzicadenti o una forchettina colorata.
sabato 29 marzo 2014
Bocconcini di maiale con panatura al rosmarino (29.03.2014)

Ingredienti:
- 180 g di lonza di maiale
- 5 cucchiai ben colmi di pangrattato
- 3 cucchiai di Grana Padano
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva
- Rosmarino fresco essiccato 3 rametti
Procedimento:
Accendete il forno a circa 180 °C.
Tagliate le fettine di lonza a formare dei bocconcini, aiutandovi con una forbice da cucina.
Utilizzando un tagliere, tritate molto finemente il rosmarino.
Unite in un piatto il trito di rosmarino, il pangrattato, il Grana Padano e aggiustate con una spolverata di sale.
Oliate i bocconcini con l'olio d'oliva e passateli quindi nella panatura al rosmarino.
Ricoprite il fondo di una teglia con carta da forno e ponetevi i bocconcini ben distanziati fra loro.
Infornateli per circa 10 minuti; passati i 10 minuti girateli affinché si cuociano da ambo le parti e lasciateli ancora per 2-3 minuti. Sfornateli e serviteli ben caldi. Io li ho accompagnati con della senape al pepe verde ma sono ottimi anche senza alcuna salsa.
domenica 19 gennaio 2014
Polpettone con funghi Porcini, nocciole e Asiago (19.01.2014)
Ingredienti per 4 persone:
- 600 g di carne bovina macinata
- 80 g di granella di nocciole
- 4 uova
- 130 mL di latte
- 4-5 cucchiai di pangrattato
- prezzemolo fresco tritato q.b.
- 80 g di Asiago
- 2 cucchiaini di polvere di funghi Porcini
- una decina di funghi Porcini secchi
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
- mezza cipolla rossa
Procedimento:
Prima di procedere con la preparazione della carne, mettete i funghi secchi in ammollo per circa mezz'ora e preparate 3 uova sode. Quando saranno pronte, lasciatele raffreddare aggiungendo dell'acqua fredda nel pentolino.
In una ciotola capiente versate la carne macinata, la cipolla tagliata a piccoli cubetti, il latte, il pangrattato, una bella manciata di granella di nocciole e di prezzemolo fresco tritato, il Parmigiano e 1 uovo intero.
Aggiustate di sale e pepe e amalgamate il tutto con le mani.
Servendovi di un tagliere ricoperto da pellicola trasparente o carta forno, stendete l'impasto in modo da fargli assumere una forma rettangolare e un' altezza di circa 1 cm.
Spolverizzate al di sopra la polvere di Porcini, una manciata di granella di nocciole e i funghi precedentemente ammollati tagliati a pezzetti.
Tagliate a cubetti la metà dell'Asiago a vostra disposizione e distribuitela sull'impasto.
L'Asiago rimanente andrà tagliato a listarelle e posto perfettamente al centro, assieme alle uova sode intere sgusciate precedentemente preparate.
Richiudete accuratamente l'impasto, aiutandovi con la pellicola o la carta forno, e ponetelo in una teglia.
Spolverizzate la superficie del polpettone con la rimanente granella di nocciole.
Infornate in forno preriscaldato a circa 160 °C per circa 40 minuti. Vi accorgerete che sarà pronto quando sarà bello dorato e le nocciole di un bel colore ambrato.
Io l'ho servito su un letto di insalata di radicchio Chioggia e distribuito tagliato a fette dopo averlo fatto freddare per circa 5 minuti.
sabato 18 gennaio 2014
Nuggets di tacchino con panatura alle nocciole (18.01.2014)
Ingredienti per 2 persone:
- 300 g di petto di tacchino tagliato a fette abbastanza sottili
- 70 g di granella di nocciole
- olio extravergine d'oliva
- 8 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
- sale q.b.
Procedimento:

In un piatto, versate il pangrattato e miscelatelo con il formaggio, un pizzico di sale e la granella di nocciole.
In un altro, versate 5-6 cucchiai di olio.
Ungete accuratamente i bocconcini nell'olio e subito dopo passateli nell'impanatura con le nocciole, ricoprendoli del tutto.
Oliate il fondo di una teglia bella larga con poco olio, aiutandovi a distribuirlo con le mani e disponetevi i bocconcini, avendo cura di non sovrapporli tra loro.

Quando saranno dorati da una parte, togliete la teglia dal forno e girate i bocconcini dall'altra parte.
Infornate ancora per circa 5-8 minuti ( vi accorgerete che saranno pronti dalla doratura e dal loro aspetto croccante).
Serviteli ben caldi.
Io non li ho accompagnati con nessuna salsa in modo da non coprire il sapore particolare conferito dalle nocciole. Sono già buonissimi così.
domenica 12 gennaio 2014
Sformato di spinaci (12.01.2014)
Ingredienti per un sformato di medie dimensioni:
- 800 g di spinaci surgelati
- 3 uova
- 4 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine d'oliva
Procedimento:
Una volta cotti, strizzateli per bene per rimuovere tutta l'acqua, aiutandovi con uno scolapasta e schiacciandoli con un cucchiaio.
Teneteli da parte e intanto sbattete le uova in una ciotola capiente.
Aggiustate di sale e pepe e unite il Parmigiano e il pangrattato.
Amalgamate accuratamente il composto e quindi unite gli spinaci.
Mescolate in modo da rendere omogenei gli ingredienti. Il composto sarà corposo e non troppo liquido.
Ungete con un filino d'olio una teglia con fondo antiaderente, aiutandovi con le mani.
Versatevi il composto e livellatelo sempre con le mani.
Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti.
Vi accorgerete che sarà pronto quando sarà bello solido e dorato.
Lasciatelo freddare per 5 minuti e poi sformatelo dalla teglia.
Potete servirlo in tavola cosi', a mo' di torta salata oppure tagliarlo a fette.
Io ho decorato la superficie della pietanza con del formaggio fuso e qualche goccia di glassa di aceto balsamico (sbizzarrendovi con la fantasia nel distribuirla per creare dei disegni nel modo in cui più vi piace) .

lunedì 23 dicembre 2013
Polpette di cavolfiore alla Siciliana (23.12.2013)
Ingredienti per circa 15 polpette :
- 1 cavolfiore di medie dimensioni
- 100 g di formaggio pecorino siciliano grattugiato
- 100 g di pangrattato
- olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- 2 uova
- sale q.b.
- pepe q.b.

Lavate accuratamente il cavolfiore e mondatelo in modo da dividerlo in cimette.
Lessatelo in abbondante acqua salata.
Quando sarà pronto, lasciatelo freddare per circa 20 minuti.
Asciugatelo completamente dell'acqua e versatelo in un recipiente dai bordi alti.

Impastate per bene gli ingredienti sempre con le mani, in modo da ottenere un composto morbido ed omogeneo.
Versate in un'ampia padella abbondante olio e lasciatelo scaldare.
Intanto, formate con le mani delle polpette ovalari e appiattite. Friggetele nell'olio che intanto avrà raggiunto la temperatura adeguata e, quando saranno belle dorate da entrambe le parti, toglietele dal fuoco.
Eliminate l'olio in eccesso utilizzando della carta assorbente e servitele immediatamente.
venerdì 4 ottobre 2013
Polpette di melanzane (04.10.2013)
Ingredienti per circa 12 polpette:
- 220 g di carne macinata bovina
- 6 cucchiai di pangrattato
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 2 fettine di mozzarella
- 1 uovo
- mezza melanzana
- una manciata di prezzemolo tritato
- olio extravergine d'oliva
- olio di semi per friggere

Tagliate le melanzane a cubetti; cospargetele di sale e olio d'oliva e lasciatele riposare per almeno 1 ora.
Dopo averle lasciate riposare, distribuitele in una placca da forno (ricoperta da uno strato di carta forno) e lasciatele cuocere per circa 10 minuti nel forno preriscaldato.
In una ciotola frattanto ponete un uovo intero, il pangrattato, la carne macinata, il prezzemolo, il sale e il pepe e la mozzarella tagliata a piccoli cubetti.

Distribuite in un tegame l'olio di semi e lasciatelo riscaldare a fuoco medio.
Quando sarà ben caldo, disponetevi le polpette e abbassate lievemente il fuoco.
Cuocetele da ambo le parti (dovranno essere belle dorate) e disponetele su di un piatto adagiandole su della carta assorbente in modo da liberarle dell'olio in eccesso.
Servitele ben calde.
Iscriviti a:
Post (Atom)