Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post

domenica 17 aprile 2016

La mia NY Cheesecake (senza glutine) (17.04.2016)





Ingredienti:
- 150 g di Biscotti secchi "Petit" Schar senza glutine
- 80 g di burro per la base
- 2 uova intere
- 1 bustina di vanillina
- 100 g di zucchero
- 700 g di Philadelphia (o formaggio spalmabile della marca che preferite)
- 20 g di Maizena
- il succo di mezzo limone
- 8-10 fragoloni
- salsa ai frutti di bosco q.b.



Procedimento: 
Triturate con un mattarello i biscotti secchi ponendoli in sacchetto gelo. Ponete il trito di biscotti in una ciotola e unitevi il burro sciolto (1 minuto al microonde). Intanto foderate con carta forno il fondo di una teglia a cerchio apribile del diametro di circa 22 cm. Mescolate con cura i biscotti con il burro, quindi distribuiteli sul fondo della teglia e livellateli. Ponete la teglia coi biscotti in freezer per circa 20 minuti. Intanto preparate la crema versando in una ciotola capiente le uova intere e lo zucchero. Frustate con una frusta a mano uova e zucchero, quindi aggiungete la vanillina, il formaggio spalmabile, la Maizena e il succo di mezzo limone. Lavorate questa crema con la frusta fino ad ottenere una bella consistenza omogenea e senza grumi. A questo punto versatela sulla teglia con la base di biscotti e livellatela per bene con un cucchiaio. Lasciate scaldare il forno a 160 gradi (io ho usato un forno ventilato) e cuocete la vostra cheesecake per circa 60 minuti, osservandone di tanto in tanto la cottura. Dovrà risultare bella dorata in superficie. Dopo la cottura spegnete il forno e lasciatela freddare li' stesso. Dopo circa 10 minuti toglietela dal forno e fatela raffreddare completamente all'esterno. Quando sarà abbastanza fredda, ponetela in frigorifero per circa 20 minuti.
Toglietela quindi dal frigo e guarnite la superficie con la salsa ai frutti di bosco (io l'ho acquistata già pronta ma è molto semplice da preparare, facendo cuocere a fuoco lentissimo i frutti rossi con lo zucchero e poca acqua e mescolando di continuo). Decorate la Cheesecake con dei bei fragoloni in precedenza ben lavati e asciugati, da porre al di sopra della salsa di frutti di bosco.

 

domenica 5 aprile 2015

La mia Birthday Cake n°2 (21.03.2015/16.03.2015)


Ingredienti:
- 500 g di mascarpone
- 2 uova
- 400 g di lamponi
- 200 g di fragole
- 1 arancia
- 3-4 pacchetti di biscotti Pavesini
- granella di nocciole q.b.
- 100 g di zucchero + 6-7 cucchiai per la bagna

Per il pan di spagna:
- 5 uova
- 100 g di farina 00
- 70 g di fecola di patate
- 140 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- 1 pizzico di lievito per dolci


Procedimento:
Preparate il pan di spagna il giorno precedente, iniziando col dividere i tuorli dagli albumi e frustando vigorosamente i tuorli con parte dello zucchero e gli albumi a neve con un pizzico di sale, a renderli belli spumosi.
Unite tuorli e albumi, aggiungete la farina setacciata,un pizzico di lievito e la fecola e frustate delicatamente fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Imburrate (o ricoprite di carta forno) una teglia della dimensione di circa 24 cm di diametro e versatevi l’impasto. 
Infornate per 35-40 minuti circa a 180 ° (vi accorgerete che sarà pronto quando sarà bello dorato e aumentato di volume). Verificate la cottura con la prova dello stecchino.Lasciatelo freddare per poi utilizzarlo il giorno successivo. 
Preparate la crema al mascarpone iniziando col frustare vigorosamente le uova con lo zucchero. Quindi, unite il mascarpone e frustate fino ad avere una bella crema liscia e corposa. Frullate 250 g di lamponi e uniteli alla crema al mascarpone. Mescolate delicatamente per amalgamare il tutto e ponete in frigo fino al momento dell'utilizzo.
Preparate la bagna per il pan di spagna ponendo in un pentolino a fuoco basso 600 mL di acqua con lo zucchero, 130 g di fragole a pezzetti (private del picciolo), una decina di lamponi e il succo di un'arancia. Mescolate fino a fare sobbollire la bagna zuccherata (ci vorranno circa 20 minuti), quindi toglietela dal fuoco e fatela freddare.
Tagliate il pan di spagna con un lungo coltello in 3 dischi. Ponete il primo disco su una base per torte e bagnatelo del tutto con la bagna appena preparata. Bagnate per bene anche il bordo in modo che al taglio la torta risulti ben morbida. Ricopritelo con 1/3 della crema al mascarpone e sulla superficie ponete qualche fragola a pezzetti e qualche lampone (abbiate cura di lasciare abbastanza lamponi per la decorazione finale).
Proseguite allo stesso modo ponendo al di sopra un altro disco di pan di spagna. Bagnatelo con la bagna e ricopritelo con la crema. Come effettuato in precedenza, affettate qualche fragola e distribuitela al di sopra. Procedete con l'ultimo disco di pan di spagna e ricopritelo di crema.Spatolatela affinché risulti ben liscia in superficie. Spolverizzatevi la granella di nocciole, quindi ricoprite i bordi con i biscotti Pavesini e fermateli con un bel nastro colorato.
A questo punto decorate la torta con i lamponi/ fragole rimanenti. Ponete in frigo fino al momento di tagliarla.
Ho deciso di non preparare una bagna alcolica in quanto ero a conoscenza che ai miei amici sarebbe stata poco gradita. Questa è infatti una delle torte (la seconda per la precisione) con cui ho festeggiato il mio 30° compleanno. L'ho preparata per festeggiare assieme alle mie amiche e amici che si trovano a Milano, anche se 5 giorni dopo la data reale del mio compleanno. Una bellissima giornata culminata con l'assaggio di questa carinissima e buonissima torta, che ho preparato mettendoci l'anima.

La mia sbriciolata Pasquale con Ricotta, Fragole, Cioccolato fondente e Mandorle (5.04.2015)



Ingredienti per una crostata di di medie-grosse dimensioni:
- 400 g di farina
- 180 g di burro
- una manciata di mandorle non pelate
- 650 g di ricotta fresca di pecora 
- 1 tavoletta di cioccolato fondente al 75%
- zucchero a velo q.b.
- 3 uova

- un pizzico di sale
- 150 g di zucchero + 5-6 cucchiai di zucchero per il ripieno di ricotta
- 10-12 fragole (più quelle per decorare la crostata)




Procedimento:
In una ciotola dai bordi alti versare la farina e lo zucchero.
Sbattere le uova e versarle nella ciotola. Amalgamate il composto con le mani. Aggiungete il burro a dadini, un pizzico di sale e amalgamate con le mani. Ricreate con la frolla un composto a grosse briciole. 
Ricoprite una teglia con la carta forno e ricoprite il fondo in modo uniforme con parte delle briciole.
A questo punto, preparate la crema di ricotta frustandola per bene con lo zucchero in modo da renderla bella liscia. Aggiungetevi il cioccolato fondente a pezzetti anche irregolari, non troppo piccoli e amalgamate. Aggiungete le fragole ben lavate e asciugate tagliate a pezzetti. Lasciatene 4-5 da parte, da porre sulla superficie della crostata, private del picciolo.






Versate delicatamente la crema sopra le briciole nella teglia, evitando i bordi.
Ricoprite quindi con le briciole rimanenti. La crema alla ricotta dovrà essere del tutto rivestita di briciole. Cospargete la superficie con le mandorle e qualche fragola che avevate lasciato da parte. 
Infornate a 160° per circa 20-25 minuti in forno preriscaldato (vi accorgerete che sarà pronta quando risulterà bella dorata).




Lasciatela raffreddare. decorate il bordo con delle belle e dolci fragole fresche e spolverizzatela di zucchero a velo.









domenica 22 marzo 2015

Mandorlini (mini muffins alle mandorle) (26.02.2015)



Ingredienti per circa 15-20 mini muffins:
- 70 g di farina di mandorle
- 20 mandorle tritate
- 1/2 fialetta di aroma di mandorle amare
- 80 g di burro
- 1 uovo
- un cucchiaino da the di zucchero di canna
- 60 mL di latte
- 4 cucchiai di farina 00
- 60 g di zucchero
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- pirottini piccoli



Procedimento:
In una ciotola bella capiente sbattete con una frusta (a mano o elettrica) l'uovo con lo zucchero (entrambi).
Continuando sempre a frustare, unite la farina setacciata, la farina di mandorle, il latte a poco a poco, l'aroma, e 7-8 mandorle tritate grossolanamente (come in foto), il pizzichino di sale e il burro semi-sciolto. Unite quindi il lievito e frustate, in modo che tutti gli ingredienti siano omogenei e si formi un impasto cremoso, non troppo solido né troppo liquido. 



Intanto accendete il forno a 160°circa e lasciatelo scaldare.
Distribuite i pirottini piccoli nella teglia per muffins e versate su ognuno 1 cucchiaino e 1/2 di impasto. Ponete al di sopra dai ognuno 1 mandorla intera.



Infornate per circa 10 minuti. Vi accorgerete che saranno pronti quando saranno belli dorati e aumentati di volume. Lasciate freddare per circa 2 minuti. 
A questo punto i vostri mini muffins sono pronti per essere serviti. Le mandorle a pezzettoni all'interno conferiranno una gradevolissima consistenza all'assaggio. Sono un idea carina e divertente da preparare per una bella merenda in compagnia. 

martedì 9 dicembre 2014

Sbriciolata con crema al cioccolato gianduia, nocciole e lamponi (27.11.2014)







Ingredienti per una sbriciolata di di medie-grosse dimensioni:
300 g di farina
- 150 g di burro
- 40 g di nocciole intere
- 400 g di crema gianduia spalmabile
- 40 g di granella di nocciole
- zucchero a velo q.b
.- 1 uovo intero e un tuorlo
- 60 g di lamponi
- 170 g di zucchero 
- mezza bustina di lievito per dolci



Procedimento:
In una ciotola dai bordi alti versare innanzitutto la farina, quindi lo zucchero e il lievito.
Sbattere le uova e versarle nella ciotola. Amalgamate il composto con le mani e aggiungete la granella di nocciole. Aggiungete il burro freddo di frigorifero tagliato a cubetti e amalgamate con le mani. In questo modo avrete un composto a grosse briciole.
Ricoprite un’ampia teglia con la carta forno e ricoprite il fondo in modo uniforme con parte delle briciole (poco più della metà a vostra disposizione)




A questo punto, versate la crema spalmabile al gianduia delicatamente al di sopra delle briciole, evitando i bordi. Aggiungete anche i lamponi freschi.
Ricoprite quindi con le briciole rimanenti  e distribuite  sulla superficie le nocciole intere.




Infornate a 160° per circa 20-25 minuti in forno preriscaldato (vi accorgerete che sarà pronta quando risulterà bella dorata e le nocciole belle colorite).
Lasciatela raffreddare e spolverizzatela di zucchero a velo.  I miei commensali sono rimasti estasiati. Vedrete che è di semplice preparazione e farete una bella figura in qualsiasi occasione la proporrete.



Aggiungi didascalia




domenica 23 novembre 2014

Briochine di farina di mais con mandorle e zafferano (23.11.2014)





Ingredienti per circa 10 briochine:

- 100 g di farina di mais per polenta
- 80 g di farina di riso
- 75 g di farina di mandorle
- 1 bustina di zafferano
- 105 g di zucchero
-2 uova
- mezza fialetta di aroma al Rum
-50 g di burro
- 20 mL di olio extravergine
- mezza bustina di lievito per dolci 
- zucchero a velo q.b.

Procedimento:
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente ponendolo in una ciotola bella capiente. Unite dunque l'olio, lo zucchero, un pizzico di sale e le uova intere e frustate energicamente fino ad ottenere un composto bello omogeneo. Continuando a frustare, unite la farina di mais, la farina 00, il lievito, la farina di mandorle, lo zafferano e l'aroma al Rum. 


Otterrete un impasto abbastanza cremoso. Versate un cucchiaio ben colmo di questo composto su ogni pirottino (non troppo grande) che avrete posto sulla teglia per muffins. Infornate in forno preriscaldato a circa 160 gradi per circa 15 minuti. Vi accorgerete che saranno pronti quando saranno belli dorati in modo uniforme e con la prova dello stecchino. Sfornateli e fateli freddare per almeno 5 minuti, quindi spolverizzate ogni brioche con zucchero a velo e polvere di zafferano. Ottime e aromatiche, ideali a colazione o a merenda, anche per celiaci.


domenica 3 agosto 2014

Wedding Hearts (31.07.2014)






Ingredienti per 60 biscotti:
- 1 Kg di farina 00
- 8 tuorli
- 500 g di burro
- 400 g di zucchero
- stampo a forma di cuore (dimensione maggiore 7 cm)







Procedimento:
In una ciotola bella capiente versate la farina e lo zucchero. Mescolateli tra loro, quindi unite il burro freddo tagliato a cubetti e, ricreando la fontana, aggiungete i tuorli d'uovo.
Impastate il tutto finché non viene raggiunta una consistenza liscia e compatta,solo lievemente friabile.
Avvolgete l'impasto in una pellicola e ponetelo in frigo per almeno 30 minuti.
Dopo il riposo in frigorifero, stendete la pasta facendole raggiungere l'altezza di circa mezzo centimetro, dunque formate i cuori con la formina. Ponete sulla placca da forno un foglio di carta da forno e adagiatevi i cuori di frolla.
Infornate nel forno preriscaldato a 160°C per circa 8-10  minuti. Quindi, togliete la placca dal forno e lasciate freddare senza toccarli per circa 5 minuti. I biscotti dovranno dorarsi lievemente.


Passati i 5 minuti, girateli e cuoceteli dall'altra parte per ancora 5-6 minuti. Dovranno essere belli dorati da ambo le parti. Imbustati in carta trasparente decorata con un bel fiocco sono un'ottima idea da utilizzare come segnaposto per gli invitati ad una cerimonia. 



domenica 22 giugno 2014

Muffins al cocco e limone/cocco e cioccolato al latte (20.06.2014)





Ingredienti per circa 18-20 muffins:
- 120 g di farina di cocco
- 1 fialetta di aroma al limone
- 1 limone 
- 120 g di cioccolato al latte 
- 100 g di burro
- cioccolato fondente a scagliette q.b. per decorare
- 3 uova
- un cucchiaino da the di zucchero di canna
- 150 mL di latte
- 180 g di farina 00
- 100 g di amido di mais
- 180 g di zucchero
- una bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale



Procedimento:
 In una ciotola bella capiente sbattete con una frusta (a mano o elettrica) le uova con lo zucchero.
Quando saranno ben frustati e continuando sempre a frustare, unite la farina setacciata, la farina di cocco (lasciandone da parte una manciata che vi servirà per le decorazioni finali), l'amido, il latte a poco a poco,il pizzichino di sale e il burro sciolto. Unite quindi il lievito e frustate, in modo che tutti gli ingredienti siano omogenei e si formi un impasto cremoso, non troppo solido né troppo liquido. Dividete l'impasto in 2 parti, versandone metà in un'altra ciotola. In una di queste, unite la fialetta di aroma al limone, la scorza di un limone in precedenza ben lavato e asciugato e il suo succo, facendo attenzione a non far cadere dentro i semini. Mescolate accuratamente con la frusta in modo da incorporare il limone a tutto l'impasto.
Nell'altra ciotola, unite i cubetti di cioccolato (dovranno essere belli grossi, come i quadretti del cioccolato in tavolette) e mescolate.
Intanto accendete il forno a 160°circa e lasciatelo scaldare.
Distribuite i pirottini nella teglia per muffins e versate su ognuno 2 cucchiai di impasto (dovranno risultare riempiti fino a 3/4 della loro altezza). Utilizzate dei pirottini di due colori diversi in modo da distinguere quelli al cocco e cioccolato da quelli al cocco e limone.
Infornate per circa 15-20 minuti. Vi accorgerete che saranno pronti quando saranno belli dorati e aumentati di volume.  Lasciate freddare per circa 5 minuti, quindi la superficie di quelli al cioccolato con delle scagliette di cioccolato fondente. In una tazzina da caffè versare 2 cucchiai di acqua calda e lo zucchero di canna e mescolate in modo che si sciolga.
Versate qualche goccia di acqua zuccherata sulla superficie dei muffins al limone e spolverizzate sulla superficie di ognuno una piccola manciata di farina di cocco.
A questo punto i vostri muffins sono pronti per essere serviti. Sono un idea carina e divertente da preparare per una bella merenda in compagnia. Graditissimi agli amanti del cocco.



lunedì 10 febbraio 2014

Frolle miste (seconda versione) 08.02.2014






















1. lunette alla cannella
2. funghetti con gocce di cioccolato e nocciole
3. fiori ripieni di marmellata
4. frolle glassate al limone

Ingredienti per circa 60 biscotti:
- 3 uova
- 450 g di farina 00

- 200 g di burro
- 120 g di zucchero
- cannella in polvere q.b.
- gocce di cioccolato fondente q.b.
- marmellata di pesche q.b.
- granella di nocciole glassata q.b. ( si trova già pronta al supermercato)
- mezzo limone spremuto
- 100 mL di acqua
- 6 cucchiai di zucchero (per la glassa al limone)


Procedimento:
Preparate l'impasto ponendo la farina, le uova intere, lo zucchero e il burro tagliato a cubetti (lasciato in precedenza ammorbidire a temperatura ambiente per circa 10 minuti)  in una ciotola bella capiente.
Impastate per bene con le mani, ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.
Se vi sembra un po' troppo morbido, spolverizzate in superficie un po' di farina e impastate. 
Al contrario se è troppo farinoso, aggiungete un goccio di latte.

Ricoprite quest'impasto con la pellicola trasparente e lasciatelo in frigo per almeno mezz'ora.
Tolto dal frigo, dividetelo in 4 parti.
Una di queste dovrà essere re-impastata con la cannella in polvere (utilizzatene circa mezzo cucchiaino).
Una volta aver reso l'impasto omogeneo, stendetelo col mattarello sulla carta forno spolverizzata con un po' di farina, e ricreate con le formine che preferite dei biscotti della dimensione di circa mezzo centimetro (io ho usato una forma a lunetta).
Allo stesso modo, impastate le goccine di cioccolato fondente alla seconda parte dell' impasto e con un'altra formina a vostra scelta ricavate i biscotti con gocce di cioccolato. Io ho utilizzato una forma a funghetto, sul cui cappello ho applicato la granella di nocciole glassata.



Con la terza parte dell'impasto ho ricreato dei biscotti a forma di fiore ripieni di mezzo cucchiaino di marmellata alle pesche, avendo cura che il fiore della base avesse un'impasto lievemente più spesso rispetto a quello da applicare sulla superficie.




 Richiudete delicatamente ma con precisione i bordi del fiore in modo che la marmellata non fuoriesca durante la cottura.



Con la quarta parte dell'impasto ho deciso di creare dei biscotti con glassa al limone. Come in precedenza, create dei biscotti della dimensione di circa mezzo centimetro (per riconoscerli ho usato una formina di un cavallo a dondolo).






Cuocete tutti i biscotti che avete preparato per circa 10 minuti. Vi accorgerete che sono pronti quando si saranno lievemente dorati e il profumino avrà inebriato tutta la cucina.
Preparate intanto la glassa al limone ponendo l'acqua in un pentolino a scaldare. Unite il succo di mezzo limone (attenzione a non far cadere i semini) e lo zucchero un cucchiaio alla volta, mescolando di continuo per farlo sciogliere. 
La glassa dovrà avere una consistenza abbastanza vischiosa. A seconda della consistenza raggiunta, se ritenete necessario aggiungete ancora un cucchiaio di zucchero. Lasciatela freddare mescolando di tanto in tanto.Quando si sarà un po' raffreddata, la glassa andrà colata sui biscotti sfornati del quarto impasto e lasciati freddare per qualche minuto.
 E' necessario che i biscotti si freddino un po' prima di servirli affinché si solidifichino per bene.
Serviteli su un bel vassoio d'argento. 
I biscotti sono sempre un'idea golosa e divertente da preparare assieme alle amiche e sono ottimi accompagnati ad una bella tazza di the.








domenica 12 gennaio 2014

Sformato di spinaci (12.01.2014)





Ingredienti per un sformato di medie dimensioni:
- 800 g di spinaci surgelati 
- 3 uova
- 4 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine d'oliva


Procedimento:

Mettete a cuocere gli spinaci in acqua bollente salata.
Una volta cotti, strizzateli per bene per rimuovere tutta l'acqua, aiutandovi con uno scolapasta e schiacciandoli con un cucchiaio.
Teneteli da parte e intanto sbattete le uova in una ciotola capiente.
Aggiustate di sale e pepe e unite il Parmigiano e il pangrattato.
Amalgamate accuratamente il composto e quindi unite gli spinaci.


Mescolate in modo da rendere omogenei gli ingredienti. Il composto sarà corposo e non troppo liquido.
Ungete con un filino d'olio una teglia con fondo antiaderente, aiutandovi con le mani.  
Versatevi il composto e livellatelo sempre con le mani.


Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti.


Vi accorgerete che sarà pronto quando sarà bello solido e dorato.
Lasciatelo freddare per 5 minuti e poi sformatelo dalla teglia. 


Potete servirlo in tavola cosi', a mo' di torta salata oppure tagliarlo a fette.
Io ho decorato la superficie della pietanza con del formaggio fuso e qualche goccia di glassa di aceto balsamico (sbizzarrendovi con la fantasia nel distribuirla per creare dei disegni nel modo in cui più vi piace) .