Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mandorle. Mostra tutti i post

domenica 5 aprile 2015

La mia sbriciolata Pasquale con Ricotta, Fragole, Cioccolato fondente e Mandorle (5.04.2015)



Ingredienti per una crostata di di medie-grosse dimensioni:
- 400 g di farina
- 180 g di burro
- una manciata di mandorle non pelate
- 650 g di ricotta fresca di pecora 
- 1 tavoletta di cioccolato fondente al 75%
- zucchero a velo q.b.
- 3 uova

- un pizzico di sale
- 150 g di zucchero + 5-6 cucchiai di zucchero per il ripieno di ricotta
- 10-12 fragole (più quelle per decorare la crostata)




Procedimento:
In una ciotola dai bordi alti versare la farina e lo zucchero.
Sbattere le uova e versarle nella ciotola. Amalgamate il composto con le mani. Aggiungete il burro a dadini, un pizzico di sale e amalgamate con le mani. Ricreate con la frolla un composto a grosse briciole. 
Ricoprite una teglia con la carta forno e ricoprite il fondo in modo uniforme con parte delle briciole.
A questo punto, preparate la crema di ricotta frustandola per bene con lo zucchero in modo da renderla bella liscia. Aggiungetevi il cioccolato fondente a pezzetti anche irregolari, non troppo piccoli e amalgamate. Aggiungete le fragole ben lavate e asciugate tagliate a pezzetti. Lasciatene 4-5 da parte, da porre sulla superficie della crostata, private del picciolo.






Versate delicatamente la crema sopra le briciole nella teglia, evitando i bordi.
Ricoprite quindi con le briciole rimanenti. La crema alla ricotta dovrà essere del tutto rivestita di briciole. Cospargete la superficie con le mandorle e qualche fragola che avevate lasciato da parte. 
Infornate a 160° per circa 20-25 minuti in forno preriscaldato (vi accorgerete che sarà pronta quando risulterà bella dorata).




Lasciatela raffreddare. decorate il bordo con delle belle e dolci fragole fresche e spolverizzatela di zucchero a velo.









domenica 22 marzo 2015

Mandorlini (mini muffins alle mandorle) (26.02.2015)



Ingredienti per circa 15-20 mini muffins:
- 70 g di farina di mandorle
- 20 mandorle tritate
- 1/2 fialetta di aroma di mandorle amare
- 80 g di burro
- 1 uovo
- un cucchiaino da the di zucchero di canna
- 60 mL di latte
- 4 cucchiai di farina 00
- 60 g di zucchero
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- pirottini piccoli



Procedimento:
In una ciotola bella capiente sbattete con una frusta (a mano o elettrica) l'uovo con lo zucchero (entrambi).
Continuando sempre a frustare, unite la farina setacciata, la farina di mandorle, il latte a poco a poco, l'aroma, e 7-8 mandorle tritate grossolanamente (come in foto), il pizzichino di sale e il burro semi-sciolto. Unite quindi il lievito e frustate, in modo che tutti gli ingredienti siano omogenei e si formi un impasto cremoso, non troppo solido né troppo liquido. 



Intanto accendete il forno a 160°circa e lasciatelo scaldare.
Distribuite i pirottini piccoli nella teglia per muffins e versate su ognuno 1 cucchiaino e 1/2 di impasto. Ponete al di sopra dai ognuno 1 mandorla intera.



Infornate per circa 10 minuti. Vi accorgerete che saranno pronti quando saranno belli dorati e aumentati di volume. Lasciate freddare per circa 2 minuti. 
A questo punto i vostri mini muffins sono pronti per essere serviti. Le mandorle a pezzettoni all'interno conferiranno una gradevolissima consistenza all'assaggio. Sono un idea carina e divertente da preparare per una bella merenda in compagnia. 

domenica 23 novembre 2014

Mini tartare di tonno rosso con cetrioli e mandorle (23.11.2014)

Ingredienti per 2 persone:

- 250 g di tonno rosso
- il succo di mezzo limone
- olio extravergine d'oliva q.b.
- 3 fettine di cetriolo
- sale q.b.
- 3 mandorle spellate
- una manciata di semini di sesamo nero

Procedimento:
Ponete il tonno fresco su un tagliere e tagliatelo a cubetti con un coltello ben affilato. Battete con forza il tonno con la lama del coltello, ripetutamente e velocemente, in modo da ottenere la giusta consistenza di una tartare. 
Tagliate le fettine di cetriolo (dell'altezza di circa mezzo cm) e privatele della buccia. Eliminate i semini e tagliatelo a cubettini.
Spremete il limone in una ciotolina, avendo cura di eliminare i semini. Versatelo quindi sulla tartare e mescolate delicatamente il tutto con le mani.
Ricreate le mini tartare su un piatto da portata e versatevi sulla superficie di ognuna un goccio d'olio extravergine e un pizzico di sale. Ancora al di sopra, una piccola manciata di semini di sesamo nero e le mandorle ridotte a pezzettini. Lasciate in frigo da macerare per un oretta. E' un'idea rapida da realizzare per un antipasto leggero e piacevolissimo da gustare.








domenica 14 luglio 2013

Il mio Tabulé (14.07.2013)









































Ingredienti per 2 persone:
- 130 g di Couscous
- 10/12 pomodorini datterini dolci
- 2 limoni
- 4/5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- mezzo scalogno di medie dimensioni
- mezzo spicchio d'aglio
- 4/5 cucchiai di prezzemolo tritato 
- una bella manciata di menta essiccata ( o anche fresca se volete)
- una bella manciata di mandorle affettate
- 1 cucchiaio di capperi
- un mazzetto di basilico fresco
- sale q.b.

Procedimento:
In una ciotola bella capiente ponete i pomodorini e lo scalogno tagliati a piccoli cubetti.
Versatevi l'olio e i limoni spremuti, avendo cura di togliere i semini. Tritate finemente, preferibilmente con una mezzaluna, l'aglio, il prezzemolo e la menta e unite nella ciotola. Se i capperi sono sotto sale, lavateli con cura e unite anch'essi nella ciotola. Ponete anche qualche fogliolina di basilico fresco sminuzzata e una generosa manciata di mandorle affettate.
Versate quindi il couscous e mescolate delicatamente.
Salate e lasciate riposare per circa 1 oretta, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
Il couscous dovrà impregnarsi totalmente col succo di limone, l'olio extravergine e con l'acqua rilasciata naturalmente dai pomodorini.
Io ho servito il tabulé in dei bicchierini trasparenti, decorandone la superficie con delle fettine di limone e del basilico appena raccolto.
Potete sostituire il couscous (che è più facile da reperire) con il bulghur, in modo da ricreare ancor più una vera pietanza mediorientale. 
E' un'idea freschissima e gustosa, ottima nelle calde giornate d'estate.




sabato 6 luglio 2013

Ricottine al limone (06.07.2013)








Ingredienti per 4 tortine:
- 150 g di ricotta (preferibilmente di pecora)
- il succo di un limone
- 2 cucchiai colmi di zucchero
- mandorle affettate
- 2 cucchiai ben colmi di farina 00
- 1 uovo
- un pizzico di sale
- teglia per muffins
- pirottini


Procedimento:
Separate il tuorlo dall'albume. Con una frusta montate a neve l'albume con un pizzico di sale e, da parte, il tuorlo con lo zucchero.
Aggiungete al tuorlo la ricotta, la farina e il succo di limone, mescolando con una forchetta in modo da ottenere un composto cremoso e vellutato.
Quindi, unite delicatamente i tuorli all'albume, mescolando delicatamente in modo da non farlo smontare.
Dovrà risultare una cremina omogenea.
Trasferite il composto nei pirottini (che avrete in precedenza imburrato e infarinato), in modo da riempirli quasi fino al margine, che avrete posto nella teglia per muffins. Sulla loro superficie, spolverizzate una manciata di mandorle affettate. Trasferite in forno preriscaldato a 160 °C per circa 15 minuti. Vi accorgerete che saranno pronti quando si saranno rassodati e risulteranno di un bel colore giallo dorato.
Lasciate raffreddare al di fuori del forno per qualche minuto e poi recuperateli dalla teglia.
Servitele quando saranno ben fredde. Se volete potete anche lasciarle nei pirottini, che di solito hanno delle  belle decorazioni.




domenica 16 giugno 2013

Spaghetti al pesto Trapanese con tonno rosso (16.06.2013)





Ingredienti per 2 persone:
- Un trancio di tonno rosso di medie dimensioni
- 160 g di spaghetti
- 6-8 mandorle sgusciate
- 1 o 2 spicchi d'aglio ( a seconda del vostro gusto)
- Olio extravergine d'oliva
- Sale q.b.
- una decina di pomodorini 
- un bel mazzetto di Basilico fresco



Procedimento:
Portare a bollore l'acqua per la pasta e mettere a cuocere gli spaghetti.
Preparate la salsa "a crudo" ponendo in un mortaio (o più comodamente in un tritatutto elettrico) l'aglio, il basilico ben lavato e asciugato, le mandorle, 4-5 cucchiai di olio d'oliva, il sale e i pomodorini interi. 
Se utilizzate il mortaio, procedete a pestare prima l'aglio e le mandorle con il sale e l'olio, e poi unite il basilico e i pomodorini ( di cui, a piacere, potete eliminare o no la buccia).
Quindi, tagliate il trancio di tonno a pezzetti e ponetelo in una padella a fuoco medio con un filo d'olio.
Mescolate di tanto in tanto e, quando il tonno sarà cotto e la pasta al dente, scolatela e versatela nella padella col tonno.
Spegnete il fuoco e versatevi anche il pesto preparato in precedenza.
Mescolate in modo che tutta la pasta si condisca e servitela immediatamente, aggiungendovi, se gradite, del pecorino siciliano grattugiato, una manciata di scaglie di mandorla e alcune foglioline di basilico fresco.






mercoledì 12 giugno 2013

Medaglioni di vitello alle mandorle e erbe aromatiche (12.06.13)








Ingredienti per circa 8 medaglioni:
- 200 g di macinato di vitello
- 1 uovo
- 6 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- 60 g di mandorle affettate
- sale q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- Olio extravergine d'oliva
- 15 g di provolone dolce
- 1 grosso rametto di Rosmarino essiccato
- 1 rametto di salvia essiccata
- pepe q.b

Procedimento:
In una ciotola porre il macinato, l'uovo, il pangrattato, il Parmigiano e 40 g delle vostre mandorle.
Tritare molto finemente le erbe e tagliare l'aglio a pezzettini. Aggiungeteli al resto degli ingredienti assieme al sale e al pepe (in quantità variabile a seconda del vostro gusto).
Impastate gli ingredienti con le mani in modo che si amalgamino del tutto.
Con una formina rotonda (oppure un bicchierino di plastica) ricavare dei medaglioni di carne dello spessore di circa 1 cm e mezzo.







Con un coltello fate un taglietto nel medaglione in senso trasversale e inseritevi un pezzetto di provolone tagliato abbastanza sottile (circa mezzo centimetro di spessore).
Richiudete il medaglione con le mani. Ripetete l'operazione per tutti i medaglioni che ricaverete con il preparato.
Quindi, ponete 2 cucchiai d'olio in un piattino e ungete i medaglioni.
Dopo averli oliati, passateli nelle mandorle. Non ne rimarranno attaccate molte, quindi procedete a inserire le scagliette nel medaglione, come a formare un piccolo porcospino.
Sistemateli nella teglia e cuoceteli a 160 °C circa in forno preriscaldato.
Saranno pronti quando le mandorle saranno belle dorate.
Occorreranno circa 15-20 minuti. Comunque controllateli di tanto in tanto in quanto la cottura varia a seconda del tipo di forno, se ventilato o a gas. Serviteli ben caldi in modo che il provolone risulti filante.





martedì 11 giugno 2013

Coppe allo yogurt con pesca, miele e mandorle (11.06.2013)



Ingredienti per 2 coppe:
- 200 g di yogurt (io ho utilizzato quello alle fragole ma avrei preferito utilizzare quello bianco)
- 2-3 pesche
- 8 cucchiai di Muesli
- 3 cucchiaini miele
- cannella
- mandorle affettate

Procedimento:
Prendere 2 coppe trasparenti ove comporrete il vostro dessert.
Spellate le pesche e ponetele in un mortaio dove andranno pestate.
Aggiungere alle pesche pestate un po' di cannella e mescolate (potete aggiungere a questa purea di pesca 1 cucchiaino di zucchero se lo gradite ma io ho evitato perché la preferisco meno dolce).
Sul fondo del bicchiere da portata, versate 1 cucchiaino di miele ben sciolto. Al di sopra, 2 cucchiai di Muesli ( io ho acquistato un muesli composto da cereali e frutta secca mista).
Ancora al di sopra, un ulteriore 1/2 cucchiaino di miele.
A questo punto prendete la purea di pesca e ponetene un cucchiaio sulla superficie del muesli.
Coprite quindi con un cucchiaio di yogurt.
Continuate componendo un altro strato, con muesli, pesca e yogurt.
Sulla superficie, spolverizzate la cannella e unite una bella manciata di mandorle affettate.
Decorate con delle fettine di pesca e, se gradite, con delle meringhette.
Ponetele in frigorifero fino al momento di gustarle.
Buona colazione!



venerdì 7 giugno 2013

Riso Basmati con mandorle e verdure croccanti (7.06.2013)




Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di riso Basmati
- 50 g di mandorle affettate
- 1 porro
- 1 carota
- sale q.b.
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- 1 pizzico di cannella
- 1 pizzico di noce moscata
- olio extravergine d'oliva


Procedimento:
Mettere a cuocere il riso in abbondante acqua salata. Frattanto, in una padella, versare 2-3 cucchiai d'olio e soffriggere a fuoco medio-basso il porro e la carota tagliati a piccoli pezzetti o a rondelline.



Quando il riso sarà quasi pronto, mettere nella padella un altro goccio d'olio, i semini di finocchio e le mandorle affettate, lasciandole tostare.



Cotto il riso, versatelo nella padella e aggiungete la cannella e la noce moscata.
Saltatelo per circa un minuto, mescolandolo in modo che si insaporisca. Aggiustatelo di sale qualora occorresse.
Il Basmati è un tipo di riso di per sé molto profumato ma le spezie e le mandorle l'hanno reso un piatto molto aromatico ed esotico. Se vi piace, potete anche aggiungere alla preparazione dell'anice stellato, anche se è molto saporito già cosi' com'è.
Buon appetito!



sabato 25 maggio 2013

Dischi di colomba con crema pasticcera e fragole (31.03.13)




Ingredienti: (per 6 persone):
- 1 Colomba (visto che Pasqua è già passata le vendono a poco prezzo in tutti i supermercati)
- 500 g di fragole fresche
- goccine di cioccolato
- 20 g di mandorle per decorare
Per la crema pasticcera:
- 800 ml di latte
- 4 tuorli d’uovo
- scorza grattugiata di limone oppure una bustina di vanillina
- 170 g di zucchero
- 80 g di amido di mais (o 70 g di farina 00 in alternativa)
- 1 cucchiaino di burro
Per la bagna:
- 2 arance spremute
- 2 cucchiai di zucchero
- 2 cucchiai di amaretto di Saronno o Alchermes (facoltativo).
- mezzo bicchiere d’ acqua
- 6 bicchieri di vetro trasparente


Procedimento:
Iniziare con la preparazione della crema pasticcera.
In una ciotola sbattere i tuorli d’uovo con lo zucchero. Unire la farina continuando a sbattere in modo da ottenere un impasto liscio.
Frattanto riscaldate il latte mettendolo in una casseruola non molto alta ma capiente sul fuoco, e unite la scorzetta grattugiata del limone o la vanillina.
Quando sarà intiepidito, unire al latte aromatizzato il composto con le uova e la farina e mescolare di continuo, preferibilmente con una frusta oppure con un cucchiaio di legno, mantenendo sempre il fuoco basso. Via via vedrete la crema addensarsi. Quando avrà raggiunto la consistenza ottimale, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare, ponendo sulla superficie 1 cucchiaino di burro per evitare che si formi la pellicola.
Tagliare la colomba a fette della dimensione di circa 1 cm e ricavate con un bicchiere o meglio con un coppapasta dei dischetti della dimensione del bicchiere che userete per servire il dessert. Intanto mettete in una casseruola a fuoco vivace gli ingredienti della bagna per i dischi di colomba (tranne il liquore). Quando tutto lo zucchero si sarà disciolto nel liquido, spegnere il fuoco e unire il liquore.
Bagnate i dischetti di colomba con un cucchiaio di bagna all’arancia e ponete un disco sul fondo del bicchiere da portata, in modo da formare il primo strato.
Al di sopra del dischetto porre circa due cucchiai di crema pasticcera, facendo attenzione a non sporcare i bordi del bicchiere.
Lavate accuratamente e tagliate a fettine 250 g delle vostre fragole.
Al di sopra della crema, mettere qualche fettina di fragole e qualche goccina di cioccolato.
Proseguite facendo un nuovo strato con la colomba bagnata e la crema, e di nuovo qualche fragola tagliata e le goccine.
In ogni bicchiere dovranno esserci tre dischi di colomba.
Finire con uno strato di crema. Al di sopra, decorate con una mandorla (tritata o intera), una bella fragola intera ben lavata e asciugata e le goccine di cioccolato.
Riporre i bicchieri in frigorifero per almeno 4-5 ore, ricoprendoli con la pellicola trasparente.

Spero siano di vostro gradimento! Sono molto scenografici e golosi…Buon appetito!