Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricotta. Mostra tutti i post

domenica 4 gennaio 2015

Palline di pandoro e ricotta all'aroma di agrumi (4.01.2015)





Ingredienti per circa 15 palline:
- 150 g di pandoro
- 100 g di ricotta
- la scorza di mezza arancia grattugiata
- la scorza di mezzo limone grattugiata
- cacao amaro q.b.
- granella di nocciole q.b.
- granelli di zucchero colorati q.b.

Procedimento:
In un recipiente sbriciolate il pandoro con le mani e unite la scorzetta grattugiata di arancia e limone.


Versate anche la ricotta. Impastate il tutto accuratamente, quindi formate tante palline di dimensione poco inferiore a quella di una noce.


Passate queste palline nel cacao, nella granella di nocciole e nello zucchero colorato. E' un ottimo modo per riutilizzare le rimanenze di pandoro. Sono semplicissime da preparare e potete divertirvi a decorarle a piacimento. Io avevo in casa nocciole, cacao e zucchero colorato ma potete utilizzare ad esempio anche farina di cocco, codette colorate o scagliette di cioccolato.

martedì 8 aprile 2014

Paccheri zucchine, pomodorini e ricotta (8.04.2014)





Ingredienti per 2 persone:
- 300 g di zucchine
- 160 g di Paccheri di grano duro di Gragnano
- 160 g di pomodorini Datterini
- 100 g di ricotta 
- olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- peperoncino q.b.
- 2 spicchi d'aglio




Procedimento:
Portate a bollore l'acqua salata e cuocete i Paccheri (il tempo di cottura è di circa 15 minuti).
Intanto, lavate e tagliate a pezzettini le zucchine.


In una padella bella capiente versate 3 cucchiai d'olio e ponete due spicchi d'aglio interi privati della buccia.
Lasciateli dorare a fuoco medio, quindi unite le zucchine.


Mescolate con cura in modo da insaporirle, dunque salate e aggiungete un bicchiere d'acqua.
Girate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e se vi accorgete che l'acqua si è asciugata, aggiungetene ancora una tazzina, finché le zucchine non saranno completamente cotte. Occorreranno circa 10 minuti. Aggiustate di sale qualora servisse.
A questo punto, aggiungete altri 3 cucchiai d'olio e i pomodorini, in precedenza ben lavati e tagliati a metà.
Coprite il condimento con un coperchio e abbassate di poco il fuoco. Dovrà cuocere per altri 3-4 minuti circa. Mescolate di frequente in modo che non si attacchi. Se notate che occorra, aggiungete ancora un filo d'olio.
Quando i pomodorini si saranno lievemente appassiti, aggiungete la ricotta e il peperoncino macinato (a piacere).

Mescolate in modo da amalgamare tutti gli ingredienti, quindi aggiungete alla padella un cucchiaio di acqua di cottura della pasta e i Paccheri scolati cotti al dente. Amalgamate la pasta al condimento e servitela ben calda. Io ho decorato la superficie di ogni piatto con un ciuffetto di basilico fresco appena colto.



sabato 6 luglio 2013

Ricottine al limone (06.07.2013)








Ingredienti per 4 tortine:
- 150 g di ricotta (preferibilmente di pecora)
- il succo di un limone
- 2 cucchiai colmi di zucchero
- mandorle affettate
- 2 cucchiai ben colmi di farina 00
- 1 uovo
- un pizzico di sale
- teglia per muffins
- pirottini


Procedimento:
Separate il tuorlo dall'albume. Con una frusta montate a neve l'albume con un pizzico di sale e, da parte, il tuorlo con lo zucchero.
Aggiungete al tuorlo la ricotta, la farina e il succo di limone, mescolando con una forchetta in modo da ottenere un composto cremoso e vellutato.
Quindi, unite delicatamente i tuorli all'albume, mescolando delicatamente in modo da non farlo smontare.
Dovrà risultare una cremina omogenea.
Trasferite il composto nei pirottini (che avrete in precedenza imburrato e infarinato), in modo da riempirli quasi fino al margine, che avrete posto nella teglia per muffins. Sulla loro superficie, spolverizzate una manciata di mandorle affettate. Trasferite in forno preriscaldato a 160 °C per circa 15 minuti. Vi accorgerete che saranno pronti quando si saranno rassodati e risulteranno di un bel colore giallo dorato.
Lasciate raffreddare al di fuori del forno per qualche minuto e poi recuperateli dalla teglia.
Servitele quando saranno ben fredde. Se volete potete anche lasciarle nei pirottini, che di solito hanno delle  belle decorazioni.




giovedì 30 maggio 2013

Crema di ricotta con fragole fresche (25.04.2012)



Ingredienti per 2 persone:
- 100 g di ricotta
- 3 cucchiai di zucchero
- la scorzetta di mezzo limone
- 100 g di fragole (o di frutti di bosco)
- 1 cucchiaio di succo di limone

Procedimento:
Ponete la ricotta in una ciotola (io di solito prendo quella di pecora che è l'elemento base per la preparazione di molti dolci siciliani) e aggiungetevi 2 cucchiai di zucchero e la scorzetta di limone.
Frustate il composto con una forchetta o con una frusta a mano in modo che lo zucchero si amalgami per bene. Otterrete una crema morbida e omogenea.
Mettete in frigo la crema che avete preparato e  intanto lavate e asciugate le fragole e liberatele della parte prossimale dove è presente il picciolo.
Tagliatele a pezzetti e ponetele in una ciotola dove aggiungerete lo zucchero e il cucchiaio di succo di limone (io personalmente preferisco zuccherare il meno possibile la frutta però dolcificatela a seconda del vostro gusto). Mescolate per bene e lasciate in frigo per circa 15 minuti.
A questo punto prendete un bel bicchiere ( io ho usato delle coppette che avevo in casa ma sarebbe più scenografico utilizzare dei bicchieri da spumante) e versatevi 2-3 cucchiai di frutta, con il suo liquido di macerazione.
Subito sopra, adagiate circa 2 cucchiai di crema di ricotta, a ricoprire le fragole.
A piacere potete completare il dolce facendo un nuovo strato utilizzando il liquido delle fragole oppure un'altra cucchiaiata di frutta. Potete decorarlo anche aggiungendo sulla sommità qualche fogliolina di menta fresca. Ponetelo in frigo fino a quando non lo consumerete.
E' un'idea molto semplice da realizzare e potete usare la frutta che più vi piace.