Visualizzazione post con etichetta limone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta limone. Mostra tutti i post
mercoledì 20 gennaio 2016
Alici Marinate (20.01.2016)
Ingredienti:
-1 kg alici freschissime
- 2 limoni
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva di altissima qualità
- prezzemolo q.b.
- aceto di mele q.b.
- 2 spicchi d'aglio (opzionale)
Procedimento:
Lavate le alici e quindi pulitele, privandole della testa e della lisca centrale, aprendole a libro.
formate degli strati con le alici, via via salandole (usate pochissimo sale), pepandole e aggiungendo olio, prezzemolo e limone. Qualora vogliate potete aggiungere anche un goccio di aceto di mele e dell'aglio tritato. Copritele con della pellicola trasparente e ponetele in frigorifero per almeno 3 ore. Io le servo nello stesso contenitore della marinatura (non ne metto troppa) ma potete a piacimento asciugarle su carta assorbente e quindi servirle in un piatto da portata versandovi un goccio d'olio e spolverizzandovi pepe nero appena macinato e prezzemolo fresco tritato.
Le foto mostrano le alici non ancora ben marinate. Dopo qualche ora in frigo perderanno il loro colore rosato per assumere un colore più chiaro. Semplici da preparare e ottime come antipasto. provate ad accompagnarle con del pane bruscato all'aglio condito con un goccio d'olio.
giovedì 9 aprile 2015
Polpette di neonata (8.03.2015)
Ingredienti per 4 persone:
- 2 spicchi d'aglio
- sale q.b.
- pepe q.b.
- prezzemolo q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
Procedimento:
In una ciotola piuttosto capiente sbattete le uova con il sale e il pepe. Unite la neonata alle uova, lo spicchio d'aglio a piccoli pezzetti e mescolate delicatamente per amalgamare. Se vi piace, unite anche del prezzemolo tritato.
In una padella antiaderente versate un filo dì'olio e, quando sarà ben caldo, aiutandovi con un cucchiaio formate le polpette con il composto. Non devono essere troppo piccole ma nemmeno troppo grandi. Io per formarle ho usato un cucchiaio e mezzo di composto per ognuna.
Quando saranno belle dorate giratele dall'altra parte. Dovranno dorarsi da ambo le parti ma non cuocetele troppo perché, per gustarle al meglio, dovranno rimanere ben morbide all'interno.
Servitele calde calde spruzzandole con alcune gocce di limone.
domenica 5 aprile 2015
Gamberi rosa del Mediterraneo marinati e profumati al finocchietto selvatico (04.04.2015)

- 30-40 gamberi rosa del Mediterraneo freschissimi (detto anche gambero Bianco)
- 1 limone
- pepe nero
- olio extravergine d'oliva q.b.
- le foglioline di 1 mazzettino di finocchietto selvatico
- sale q.b.
Procedimento:
Sgusciate,rimuovete gli intestini e private delle teste i gamberi. Abbiate cura che siano freschissimi e non odorino di ammoniaca, indice della loro non freschezza. Devono essere inoltre di un bel colore rosa chiaro. Se sono scuri non sono freschissimi.
Ponete i gamberi sgusciati in un piatto e spruzzateli di limone (non troppo per non coprirne il delizioso sapore). Salate e pepate con pepe nero appena macinato. Spolverizzateli con le foglioline pulite di finocchietto selvatico, per attribuirgli un'aroma peculiare. Lucidateli con un filo d'olio d'oliva extravergine. Di gusto delicato e dolce, sono una sfiziosissima crudité di pesce.
martedì 4 novembre 2014
Braciole di maiale arrosto marinate agli Agrumi (29.01.2012)
Ingredienti per 4 persone:
- 800 g circa di braciole di maiale
- 2 arance
- 3 limoni
- alloro q.b.
- pepe nero q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- 2 spicchi d'aglio
- sale q.b.
- rosmarino fresco essiccato q.b.
- 200 mL di vino bianco
Procedimento:
Disponete le braciole di maiale in una teglia in alluminio. Preparate la marinata con il succo delle arance, il vino bianco, il pepe,il sale, il rosmarino, l'alloro, l' olio d'oliva, l'aglio a pezzetti e il succo e la scorzetta dei limoni (utilizzate la scorza di solo un limone, degli altri solo il succo).
Versate sulla carne questa marinata e lasciatela in frigo per circa 5-6 ore.
Quindi, ricoprite una teglia di carta forno e disponetevi le braciole. Versate al di sopra parte della marinata e lasciate cuocere in forno a 160 gradi per circa 30- 40 minuti.Vi accorgerete che sono pronte quando saranno in buona parte dorate e la marinatura si sarà asciugata quasi del tutto.
Io le ho servite su un ampio piatto da portata, adagiandole su un letto di insalatina verde.
domenica 22 giugno 2014
Muffins al cocco e limone/cocco e cioccolato al latte (20.06.2014)
Ingredienti per circa 18-20 muffins:
- 120 g di farina di cocco
- 1 fialetta di aroma al limone
- 1 limone
- 120 g di cioccolato al latte
- 100 g di burro
- cioccolato fondente a scagliette q.b. per decorare
- 3 uova
- un cucchiaino da the di zucchero di canna
- 150 mL di latte
- 180 g di farina 00
- 100 g di amido di mais
- 180 g di zucchero
- una bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
Procedimento:


Nell'altra ciotola, unite i cubetti di cioccolato (dovranno essere belli grossi, come i quadretti del cioccolato in tavolette) e mescolate.
Intanto accendete il forno a 160°circa e lasciatelo scaldare.
Distribuite i pirottini nella teglia per muffins e versate su ognuno 2 cucchiai di impasto (dovranno risultare riempiti fino a 3/4 della loro altezza). Utilizzate dei pirottini di due colori diversi in modo da distinguere quelli al cocco e cioccolato da quelli al cocco e limone.
Infornate per circa 15-20 minuti. Vi accorgerete che saranno pronti quando saranno belli dorati e aumentati di volume. Lasciate freddare per circa 5 minuti, quindi la superficie di quelli al cioccolato con delle scagliette di cioccolato fondente. In una tazzina da caffè versare 2 cucchiai di acqua calda e lo zucchero di canna e mescolate in modo che si sciolga.
Versate qualche goccia di acqua zuccherata sulla superficie dei muffins al limone e spolverizzate sulla superficie di ognuno una piccola manciata di farina di cocco.
A questo punto i vostri muffins sono pronti per essere serviti. Sono un idea carina e divertente da preparare per una bella merenda in compagnia. Graditissimi agli amanti del cocco.
giovedì 1 maggio 2014
Torta con ricotta e yogurt al limone (2.02.2012)
Ingredienti per una torta di medie dimensioni:
- il succo e la scorza di due limoni biologici
- 200 g di ricotta di pecora
- 125 g di yogurt intero al limone
- 200 g di farina 00
- 50 g di amido di mais
- 2 uova
- 150 g di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 50 g di burro
- zucchero a velo q.b.
Procedimento:
In una ciotola bella capiente frustate con una frusta elettrica il burro ammorbidito, le uova e lo zucchero.
Unite dunque la ricotta, lo yogurt, la farina setacciata, l'amido e il lievito e continuate a frustare a velocità più bassa, finché non otterrete un composto corposo e omogeneo.
Lavate e asciugate accuratamente i limoni e grattugiate la scorzetta nell'impasto.
Quindi tagliateli a metà e unite anche il succo, avendo cura di eliminare prima i semi utilizzando un colino.
Mescolate ancora l'impasto per incorporare il limone e versatelo in una teglia foderata da carta da forno.
Infornate l'impasto a 160 °C circa per 40-45 minuti.
Vi accorgerete che sarà cotta quando sarà bella dorata ed effettuando la prova dello stecchino.
Sfornatela e lasciatela freddare per circa 10 minuti.
Spolverizzate infine la superficie di zucchero a velo e di scorzetta di limone.
venerdì 20 settembre 2013
Tonno rosso marinato con peperoncini piccanti e scorzetta di limone (19.09.13)

Ingredienti per 4 persone:
- 2 belle fette spesse di tonno rosso
- 2 limoni
- 1 pizzico di sale (a piacere) o qualche goccia di salsa di soya
- 2 piccoli peperoncini piccanti
- una manciata di prezzemolo
- qualche goccia di glassa di aceto balsamico
Procedimento:

Disponetelo nei piatti da portata e distribuitevi sulla superficie il succo di limone che avrete in precedenza spremuto e passato in un colino, in modo da liberarlo dai semi.
Tagliate i peperoncini piccanti a rondelline e poneteli al di sopra del tonno, assieme a una manciata di prezzemolo fresco e di scorzetta di limone grattugiata.
Finite il piatto con qualche goccia di glassa di aceto balsamico e lasciate riposare in frigo per circa 15 minuti prima di servirlo. Personalmente non ho aggiunto sale perché reputo si apprezzi meglio senza ma potete a piacere aggiungerne un pizzico oppure utilizzare qualche goccia di salsa di soya (non troppa per evitare di coprire il gusto del piatto).
domenica 14 luglio 2013
Il mio Tabulé (14.07.2013)

Ingredienti per 2 persone:

- 10/12 pomodorini datterini dolci
- 2 limoni
- 4/5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- mezzo scalogno di medie dimensioni
- mezzo spicchio d'aglio
- 4/5 cucchiai di prezzemolo tritato
- una bella manciata di menta essiccata ( o anche fresca se volete)
- una bella manciata di mandorle affettate
- 1 cucchiaio di capperi
- un mazzetto di basilico fresco
- sale q.b.
Procedimento:
In una ciotola bella capiente ponete i pomodorini e lo scalogno tagliati a piccoli cubetti.
Versatevi l'olio e i limoni spremuti, avendo cura di togliere i semini. Tritate finemente, preferibilmente con una mezzaluna, l'aglio, il prezzemolo e la menta e unite nella ciotola. Se i capperi sono sotto sale, lavateli con cura e unite anch'essi nella ciotola. Ponete anche qualche fogliolina di basilico fresco sminuzzata e una generosa manciata di mandorle affettate.
Versate quindi il couscous e mescolate delicatamente.
Salate e lasciate riposare per circa 1 oretta, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.

Io ho servito il tabulé in dei bicchierini trasparenti, decorandone la superficie con delle fettine di limone e del basilico appena raccolto.
Potete sostituire il couscous (che è più facile da reperire) con il bulghur, in modo da ricreare ancor più una vera pietanza mediorientale.
E' un'idea freschissima e gustosa, ottima nelle calde giornate d'estate.
sabato 6 luglio 2013
Ricottine al limone (06.07.2013)
Ingredienti per 4 tortine:
- 150 g di ricotta (preferibilmente di pecora)
- il succo di un limone
- 2 cucchiai colmi di zucchero
- mandorle affettate
- 2 cucchiai ben colmi di farina 00
- 1 uovo
- un pizzico di sale
- teglia per muffins
- pirottini
Procedimento:
Separate il tuorlo dall'albume. Con una frusta montate a neve l'albume con un pizzico di sale e, da parte, il tuorlo con lo zucchero.

Quindi, unite delicatamente i tuorli all'albume, mescolando delicatamente in modo da non farlo smontare.
Dovrà risultare una cremina omogenea.
Trasferite il composto nei pirottini (che avrete in precedenza imburrato e infarinato), in modo da riempirli quasi fino al margine, che avrete posto nella teglia per muffins. Sulla loro superficie, spolverizzate una manciata di mandorle affettate. Trasferite in forno preriscaldato a 160 °C per circa 15 minuti. Vi accorgerete che saranno pronti quando si saranno rassodati e risulteranno di un bel colore giallo dorato.
Lasciate raffreddare al di fuori del forno per qualche minuto e poi recuperateli dalla teglia.
Servitele quando saranno ben fredde. Se volete potete anche lasciarle nei pirottini, che di solito hanno delle belle decorazioni.
sabato 1 giugno 2013
Macarons per tutti i gusti (25.12.2011)
Mi sono dilettata a preparare questi dolcetti in quanto attualmente sono molto in voga e ne ho assaggiati di buonissimi in Belgio e in Francia. Ho deciso di farli di tanti gusti, utilizzando vari coloranti alimentari. Ogni colore corrisponde a una farcitura diversa. Potete prepararli del vostro gusto preferito.
Ingredienti:
- 400 g di farina di mandorle
- 400 g di zucchero
- Coloranti alimentari a piacere ( a seconda del gusto che farete)
- 6 albumi d'uovo
- 1 bicchiere e mezzo d'acqua
A seconda del gusto del macaron verranno utilizzati degli ingredienti diversi:
- Farina di pistacchi 5 cucchiai
- Farina di cocco 2 cucchiai
- 2 cucchiai di marmellata di fragole
- il succo di 1 limone
- 1 fialetta di aroma alla vaniglia
- 2 cucchiai rasi di cacao
Per la farcia al pistacchio:
- 1 tuorlo d'uovo
- 20 g di zucchero
- 20 g di burro
- 1 cucchiaio e mezzo di farina di pistacchi
Per la farcia alla vaniglia:
- 1 tuorlo d'uovo
-20 g di zucchero
-20 g di burro
- 1 fialetta di aroma alla vaniglia
Per la farcia al limone:
-1 tuorlo d'uovo
-20 g di burro
-20 g di zucchero
-1 fialetta di aroma al limone
- una spruzzata di limone fresco
Per la farcia al cioccolato:
-1 tuorlo d'uovo
-20 g di zucchero
-20 g di burro
- 1 cucchiaio e mezzo di cacao
Per la farcia alle fragole:
- 1 cucchiaio e mezzo di marmellata di fragole
Per la farcia al miele:
-1 tuorlo d'uovo
-20 g di zucchero
- 1 cucchiaio di miele
- 20 g di burro
Per la farcia al cocco:
-20 g di zucchero
-20 g di burro
- 1 cucchiaio e mezzo di farina di cocco
-1 tuorlo d'uovo
Procedimento:
Prendete 200 g di zucchero e frullatelo in modo che diventi zucchero a velo.
In una ciotola capiente versare la farina di mandorle e lo zucchero a velo.
Intanto porre l'altra metà di zucchero in un pentolino con l'acqua e lasciarlo sciogliere a fuoco medio-basso. Aggiustatelo di acqua se troppo denso o di zucchero se troppo poco denso.
Sbattete a neve gli albumi e incorporatevi a filo lo sciroppo di zucchero che avete preparato.
Si formerà un composto liscio e corposo, simile alla meringa.
Se volete fare diversi gusti dividete la farina di mandorle a vostra disposizione in diversi recipienti e su ognuno dovrete versare approssimativamente la stessa quantità del composto con gli albumi e lo sciroppo di zucchero, cercando di non smontarli mescolando delicatamente.
Per preparare i macarons al pistacchio fate un recipiente a parte con 5 cucchiai di farina di pistacchio.
Per i macarons al cacao alla farina di mandorle dovrete aggiungere 2 cucchiai di cacao nel recipiente.
Per quelli alla fragola una bella cucchiaiata di marmellata di fragole e mezza fialetta di colorante rosso.
Per quelli al limone il succo di 1 limone e mezza fialetta di colorante giallo.
Per quelli al cocco 2 cucchiai di farina di cocco.
Per quelli al miele solo il colorante a vostra scelta (io ho usato il blu).
Per quelli alla vaniglia mezza fiala di aroma alla vaniglia e un goccio di colorante giallo.
Mescolando ogni recipiente, dovrete formare un impasto corposo ma morbido, simile alla pasta di mandorla ma più malleabile. Se risultasse davvero poco corposo ai vostri occhi, aggiungete 1 cucchiaio di farina di mandorle. Se molto molto solido, frustate a neve 2 albumi d'uovo e aggiungetene parte in ogni recipiente col composto di mandorle.
Foderate frattanto una placca da forno con della carta forno e equidistanti ponete con un cucchiaino delle palline di composto di mandorle e albume. Procedete con un gusto alla volta.
Lasciarle riposare per un quarto d'ora in modo che si appiattiscano un po' e poi infornatele per circa 5 minuti a 160 °C in forno preriscaldato.
Quando pronte, lasciatele raffreddare senza toccarle.
A questo punto preparate la farcitura.
Si prepara sbattendo il tuorlo d'uovo con 20 g di zucchero e aggiungendo l'ingrediente specifico del gusto che vorrete ricreare. Questo composto dovrà rapprendersi in un pentolino a fuoco basso per 2 minuti (noterete ad occhio che si sarà rappreso).
Tolto dal fuoco, incorporate il burro nel pentolino, mescolate e lasciate freddare.
Ripetete l'operazione per ogni gusto che vorrete ricreare.
Questa farcitura dovrà essere disposta su metà dei biscottini, perché l'altra metà dovrà essere utilizzata per chiuderli. Lasciateli riposare per qualche ora.
Fare tante varietà di gusti è stato molto stancante ma alla fine divertente.
Li ho fatti solo una volta. I biscottini non sono venuti molto lisci come dovrebbero essere, perché probabilmente l'impasto di mandorle non era abbastanza morbido. Con l'esperienza capirete quale sarà la giusta consistenza da raggiungere.
Però tutto sommato erano coloratissimi da vedere e ottimi da gustare. Divertitevi a prepararli!
giovedì 30 maggio 2013
Crema di ricotta con fragole fresche (25.04.2012)
Ingredienti per 2 persone:
- 100 g di ricotta
- 3 cucchiai di zucchero
- la scorzetta di mezzo limone
- 100 g di fragole (o di frutti di bosco)
- 1 cucchiaio di succo di limone
Procedimento:
Ponete la ricotta in una ciotola (io di solito prendo quella di pecora che è l'elemento base per la preparazione di molti dolci siciliani) e aggiungetevi 2 cucchiai di zucchero e la scorzetta di limone.
Frustate il composto con una forchetta o con una frusta a mano in modo che lo zucchero si amalgami per bene. Otterrete una crema morbida e omogenea.
Mettete in frigo la crema che avete preparato e intanto lavate e asciugate le fragole e liberatele della parte prossimale dove è presente il picciolo.
Tagliatele a pezzetti e ponetele in una ciotola dove aggiungerete lo zucchero e il cucchiaio di succo di limone (io personalmente preferisco zuccherare il meno possibile la frutta però dolcificatela a seconda del vostro gusto). Mescolate per bene e lasciate in frigo per circa 15 minuti.
A questo punto prendete un bel bicchiere ( io ho usato delle coppette che avevo in casa ma sarebbe più scenografico utilizzare dei bicchieri da spumante) e versatevi 2-3 cucchiai di frutta, con il suo liquido di macerazione.
Subito sopra, adagiate circa 2 cucchiai di crema di ricotta, a ricoprire le fragole.
A piacere potete completare il dolce facendo un nuovo strato utilizzando il liquido delle fragole oppure un'altra cucchiaiata di frutta. Potete decorarlo anche aggiungendo sulla sommità qualche fogliolina di menta fresca. Ponetelo in frigo fino a quando non lo consumerete.
E' un'idea molto semplice da realizzare e potete usare la frutta che più vi piace.
Iscriviti a:
Post (Atom)