Visualizzazione post con etichetta scorzetta di limone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scorzetta di limone. Mostra tutti i post
sabato 21 giugno 2014
Nuggets di pollo al cocco e scorzetta di limone (20.06.14)
Ingredienti per 2 persone:
- 250 g di petto di pollo a fette
- 5 cucchiai di pangrattato
- 5 cucchiai di farina di cocco
- sale q.b.
- scorzetta di limone q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- succo di limone q.b.
Procedimento:
Tagliate con una forbice da cucina il pollo a bocconcini e ungeteli con cura nell'olio.
Versate in un piatto e mescolate insieme il pangrattato, la farina di cocco, una manciata di sale e abbondante scorzetta di limone (di limoni in precedenza ben lavati e asciugati).
Impanate i bocconcini di pollo nell'impanatura al cocco e disponeteli in una teglia ricoperta con della carta da forno.
Infornate a 160° per circa 20 minuti. A metà cottura girateli in modo che si cuociano da ambo le parti.Vi accorgerete che saranno pronti quando saranno belli dorati. Toglieteli dal forno e spruzzateli con del succo di limone. Serviteli ben caldi. Anche se io ho optato per l'alternativa più leggera, a piacere potete decidere di friggerli in abbondante olio di semi di arachide o di girasole piuttosto che cuocerli al forno. Risulteranno molto croccanti, aromatici e gustosi. Possono rappresentare anche un' idea simpatica e facile da preparare per un finger food, infilzando ogni bocconcino con uno stuzzicadenti o una forchettina colorata.
domenica 10 novembre 2013
Linguine al Salmone e uova di Lompo (10.11.2013)
Ingredienti per 2 persone:

- 2 cucchiai di uova di Lompo
- 80 g di salmone affumicato
- la scorzetta di un quarto di limone
- olio extravergine d'oliva
- 1/4 di cipolla bionda
- 6 cucchiai di yogurt bianco
- sale q.b.
Procedimento:
Portare a bollore e salare l'acqua per la pasta.
Intanto, tagliate a pezzetti non troppo piccoli il salmone affumicato e a dadini la cipolla bionda.
Circa 5 minuti prima di scolare la pasta al dente, versare un filo d'olio in una padella e fare imbiondire la cipolla. Quindi, aggiungere il salmone a pezzetti e lasciatelo cuocere per circa 1 minuto, mescolando con cura in modo da non spappolarlo.
Aggiungere lo yogurt, le uova di Lompo e la scorzetta di limone e mescolate delicatamente.
Scolate la pasta e versatela nella padella col condimento.
Amalgamate con cura gli ingredienti e servite immediatamente. Io ho decorato la superficie di ogni piatto con delle uova di Lompo e con ancora della scorzetta di limone appena tagliata.
venerdì 20 settembre 2013
Tonno rosso marinato con peperoncini piccanti e scorzetta di limone (19.09.13)

Ingredienti per 4 persone:
- 2 belle fette spesse di tonno rosso
- 2 limoni
- 1 pizzico di sale (a piacere) o qualche goccia di salsa di soya
- 2 piccoli peperoncini piccanti
- una manciata di prezzemolo
- qualche goccia di glassa di aceto balsamico
Procedimento:

Disponetelo nei piatti da portata e distribuitevi sulla superficie il succo di limone che avrete in precedenza spremuto e passato in un colino, in modo da liberarlo dai semi.
Tagliate i peperoncini piccanti a rondelline e poneteli al di sopra del tonno, assieme a una manciata di prezzemolo fresco e di scorzetta di limone grattugiata.
Finite il piatto con qualche goccia di glassa di aceto balsamico e lasciate riposare in frigo per circa 15 minuti prima di servirlo. Personalmente non ho aggiunto sale perché reputo si apprezzi meglio senza ma potete a piacere aggiungerne un pizzico oppure utilizzare qualche goccia di salsa di soya (non troppa per evitare di coprire il gusto del piatto).
lunedì 19 agosto 2013
Spaghetti con Bottarga di Muggine e scorzetta di limone (17.08.2013)

Ingredienti per 2 persone:
- 170 g di spaghetti di grano duro
- un bel pezzo di Bottarga di Muggine (che ho acquistato di recente ad Alghero)
- prezzemolo
- 2 spicchi d'aglio
- sale q.b.
- 2 cucchiai di scorzetta di limone grattugiata fine
- olio extravergine d'oliva

Procedimento:
Portare a bollore l'acqua salata per la pasta.
Intanto, grattugiate la bottarga e lasciatela da parte.
In un tegame dai bordi alti versate mezzo bicchiere d'olio d'oliva e lasciate dorare l'aglio che avrete in precedenza schiacciato con un coltello.
Quando sarà dorato, toglietelo dal tegame.
Quando la pasta sarà al dente, scolatela (ma lasciate da parte mezzo bicchiere di acqua di cottura).

omogeneo. Lasciate rapprendere un po' il liquido e spegnete il fuoco. Servite il piatto ben caldo e spolverizzate sulla superficie la rimanente bottarga, la scorzetta di limone grattugiata e, a piacere, altro prezzemolo tritato.
Se vi piace, potete aggiungere anche un po' di pepe macinato fresco.
Iscriviti a:
Post (Atom)