Visualizzazione post con etichetta bottarga di Muggine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bottarga di Muggine. Mostra tutti i post

martedì 4 novembre 2014

Casarecce con zucchine e bottarga di Muggine (4.11.2014)







Ingredienti per 2 persone:
- 1 zucchina
- mezzo peperoncino verde (di media piccantezza)
- olio extravergine d'oliva
- bottarga di Muggine q.b.
- 140 g di casarecce di grano duro
- sale q.b.


Procedimento:
Portare a bollore l'acqua salata per la pasta.
In una padella bella capiente versate 1 bicchiere d'acqua e le zucchine tagliate a pezzetti. Cuocete a fuoco medio. Unite anche un filo d'olio extravergine d'oliva e il peperoncino tagliato a rondelline sottili.Lasciate asciugare l'acqua e soffriggere l'olio.
Qualora dovesse asciugarsi prima della completa cottura delle zucchine, procedete versardone un altro mezzo bicchiere e ancora un filo d'olio. Aggiustate di sale e mescolate con un cucchiaio di legno. Quando la pasta sarà pronta, scolatela e versatela nella padella con le zucchine. Amalgamate per bene la pasta col condimento. Servitela ben calda e spolverizzate la superficie di ogni piatto con una generosa spolverata di Bottarga di Muggine. Io ho decorato ogni piatto con della scorzetta di limone Verdello, ma è bella da vedere anche senza alcuna decorazione. Buon appetito!

sabato 18 ottobre 2014

Risotto ai Funghi e Bottarga di Muggine (18.10.2014)





Ingredienti per 2 persone:
- 145 g di riso Parboiled
- 40 g di funghi secchi misti (con porcini)
- brodo vegetale 1 L (salato)
- 1/4 di cipolla bionda
- 30 g di burro
- un filo d'olio extravergine
- prezzemolo q.b.
- Bottarga di Muggine q.b. (una spolverata su ogni piatto)





Procedimento:
Lasciare i funghi in ammollo in 600 ml d'acqua  per circa un'ora.
Quando saranno ben ammollati, prendete una pentola bella capiente (preferibilmente in alluminio) e ponetevi un filo d'olio extravergine e la cipolla a pezzettini. Fatela dorare, quindi unite il riso e fatelo tostare, mescolando con un cucchiaio di legno.
A questo punto, versate i funghi con l'acqua usata per ammollarli.
Mescolate e ponete a fuoco medio basso.
Quando l'acqua si sarà quasi asciugata, unite 2 mestoli di brodo vegetale salato e mescolate. Ripetete il procedimento finché il riso non sarà pronto. Salate qualora riteniate occorresse. Spegnete il fuoco e unite il burro e una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato  Mescolate per ben amalgamare il tutto. Spolverizzate sulla superficie di ogni piatto la bottarga di Muggine (giusto una spolverata, per non coprire il sapore dei funghi). Servite ben caldo.


lunedì 19 agosto 2013

Spaghetti con Bottarga di Muggine e scorzetta di limone (17.08.2013)







Ingredienti per 2 persone:
- 170 g di spaghetti di grano duro
- un bel pezzo di Bottarga di Muggine (che ho acquistato di recente ad Alghero)
- prezzemolo
- 2 spicchi d'aglio
- sale q.b.
- 2 cucchiai di scorzetta di limone grattugiata fine
- olio extravergine d'oliva






Procedimento:
Portare a bollore l'acqua salata per la pasta.
Intanto, grattugiate la bottarga e lasciatela da parte.
In un tegame dai bordi alti versate mezzo bicchiere d'olio d'oliva e lasciate dorare l'aglio che avrete in precedenza schiacciato con un coltello.
Quando sarà dorato, toglietelo dal tegame.
Quando la pasta sarà al dente, scolatela (ma lasciate da parte mezzo bicchiere di acqua di cottura).
Versatela nella padella con l'olio a fuoco basso e aggiungete 3/4 della bottarga, l'acqua di cottura, una manciata generosa prezzemolo tritato. Mescolate la pasta nel tegame con un mestolo per spaghetti e fate in modo che il condimento si distribuisca in modo
omogeneo. Lasciate rapprendere un po' il liquido e spegnete il fuoco. Servite il piatto ben caldo e spolverizzate sulla superficie la rimanente bottarga, la scorzetta di limone grattugiata e, a piacere, altro prezzemolo tritato.
Se vi piace, potete aggiungere anche un po' di pepe macinato fresco.