Visualizzazione post con etichetta spaghetti di grano duro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spaghetti di grano duro. Mostra tutti i post

martedì 5 agosto 2014

Minestra di Tenerumi (5.08.2014)







Ingredienti per 2 persone:
- 5 o 6 mazzi di tenerumi (le foglie tenere della pianta della zucchina lunga verde)
- 120 g di spaghetti di grano duro
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- sale q.b.
- Pecorino siciliano q.b.




Procedimento:
Pulite i tenerumi scegliendo dai mazzetti le foglie e le cime più tenere e tagliatele grossolanamente.
Lavatele accuratamente e versate circa 1,5 L di acqua in una pentola bella capiente. Quando questa sarà bollente, unite le foglie. Lasciate cuocere le foglie e, quando l'acqua bollirà di nuovo, unite gli spaghetti, che dovranno essere rigorosamente spezzati (gli spaghetti devono cuocere nella stessa acqua di cottura delle foglie).
Salate e lasciate cuocere la pasta. Quando questa sarà al dente, togliete la pentola dal fuoco e servitela ben calda in piatti fondi da minestra.
Direttamente sul piatto, versate un filo d'olio extravergine e il formaggio (grattugiato o a listarelle), che gradualmente tenderà a sciogliersi sulla superficie.
Esistono due tipiche versioni della minestra di tenerumi, con o senza il pomodoro. Io oggi ho preparato la versione più semplice senza pomodoro. E' un'amatissima minestra estiva tipica della tradizione siciliana. I tenerumi sono quasi introvabili al di fuori della Sicilia ed è questo che rende quest'antica ricetta un piatto per veri nostalgici!


lunedì 19 agosto 2013

Spaghetti con Bottarga di Muggine e scorzetta di limone (17.08.2013)







Ingredienti per 2 persone:
- 170 g di spaghetti di grano duro
- un bel pezzo di Bottarga di Muggine (che ho acquistato di recente ad Alghero)
- prezzemolo
- 2 spicchi d'aglio
- sale q.b.
- 2 cucchiai di scorzetta di limone grattugiata fine
- olio extravergine d'oliva






Procedimento:
Portare a bollore l'acqua salata per la pasta.
Intanto, grattugiate la bottarga e lasciatela da parte.
In un tegame dai bordi alti versate mezzo bicchiere d'olio d'oliva e lasciate dorare l'aglio che avrete in precedenza schiacciato con un coltello.
Quando sarà dorato, toglietelo dal tegame.
Quando la pasta sarà al dente, scolatela (ma lasciate da parte mezzo bicchiere di acqua di cottura).
Versatela nella padella con l'olio a fuoco basso e aggiungete 3/4 della bottarga, l'acqua di cottura, una manciata generosa prezzemolo tritato. Mescolate la pasta nel tegame con un mestolo per spaghetti e fate in modo che il condimento si distribuisca in modo
omogeneo. Lasciate rapprendere un po' il liquido e spegnete il fuoco. Servite il piatto ben caldo e spolverizzate sulla superficie la rimanente bottarga, la scorzetta di limone grattugiata e, a piacere, altro prezzemolo tritato.
Se vi piace, potete aggiungere anche un po' di pepe macinato fresco.