Visualizzazione post con etichetta zucchero semolato. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero semolato. Mostra tutti i post

domenica 22 marzo 2015

Mandorlini (mini muffins alle mandorle) (26.02.2015)



Ingredienti per circa 15-20 mini muffins:
- 70 g di farina di mandorle
- 20 mandorle tritate
- 1/2 fialetta di aroma di mandorle amare
- 80 g di burro
- 1 uovo
- un cucchiaino da the di zucchero di canna
- 60 mL di latte
- 4 cucchiai di farina 00
- 60 g di zucchero
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale
- pirottini piccoli



Procedimento:
In una ciotola bella capiente sbattete con una frusta (a mano o elettrica) l'uovo con lo zucchero (entrambi).
Continuando sempre a frustare, unite la farina setacciata, la farina di mandorle, il latte a poco a poco, l'aroma, e 7-8 mandorle tritate grossolanamente (come in foto), il pizzichino di sale e il burro semi-sciolto. Unite quindi il lievito e frustate, in modo che tutti gli ingredienti siano omogenei e si formi un impasto cremoso, non troppo solido né troppo liquido. 



Intanto accendete il forno a 160°circa e lasciatelo scaldare.
Distribuite i pirottini piccoli nella teglia per muffins e versate su ognuno 1 cucchiaino e 1/2 di impasto. Ponete al di sopra dai ognuno 1 mandorla intera.



Infornate per circa 10 minuti. Vi accorgerete che saranno pronti quando saranno belli dorati e aumentati di volume. Lasciate freddare per circa 2 minuti. 
A questo punto i vostri mini muffins sono pronti per essere serviti. Le mandorle a pezzettoni all'interno conferiranno una gradevolissima consistenza all'assaggio. Sono un idea carina e divertente da preparare per una bella merenda in compagnia. 

domenica 31 agosto 2014

Torta rustica di pane e cioccolato (29.08.2014)






Ingredienti per 8-10 persone:
- 150 g di zucchero 
- 200 g di pane (meglio se pane rustico)
- 1 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 200 g di cioccolato fondente 
- 200 g di panna
 - 3 uova







Procedimento:
Accendete il forno perché si scaldi. Frattanto, preparate l'impasto della torta iniziando con l'affettare il pane e riducendolo a pezzetti, quindi tritandolo in un tritatutto.


Per facilitare quest'operazione ed ammorbidire il pane, aggiungete nel tritatutto anche il latte. Versate dunque questo composto in una ciotola bella capiente, cui andrete ad unire lo zucchero, le uova intere, la panna e il lievito per dolci. Frustate con una frusta elettrica in modo che l'impasto risulti ben omogeneo. Tagliate a scagliette il cioccolato fondente, unite anch'esso al composto ed amalgamatelo.




Imburrate il fondo e i bordi di una teglia di 22 cm di diametro e versatevi l'impasto.


Infornate a 160 gradi per circa 25-30 minuti ( vi accorgerete dell'avvenuta cottura quando sarà bella dorata e aumentata di volume e mediante la prova dello stecchino).
Quando sarà cotta lasciatela freddare per bene e sformatela. Il cioccolato tenderà a depositarsi sul fondo della teglia e il risultato sarà visibilmente quello di una torta bicolore.
Questa torta rustica è un'idea carina e gustosa per riutilizzare gli avanzi di pane ed è ideale per una buona colazione o a merenda.