Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta latte. Mostra tutti i post

domenica 31 agosto 2014

Torta rustica di pane e cioccolato (29.08.2014)






Ingredienti per 8-10 persone:
- 150 g di zucchero 
- 200 g di pane (meglio se pane rustico)
- 1 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 200 g di cioccolato fondente 
- 200 g di panna
 - 3 uova







Procedimento:
Accendete il forno perché si scaldi. Frattanto, preparate l'impasto della torta iniziando con l'affettare il pane e riducendolo a pezzetti, quindi tritandolo in un tritatutto.


Per facilitare quest'operazione ed ammorbidire il pane, aggiungete nel tritatutto anche il latte. Versate dunque questo composto in una ciotola bella capiente, cui andrete ad unire lo zucchero, le uova intere, la panna e il lievito per dolci. Frustate con una frusta elettrica in modo che l'impasto risulti ben omogeneo. Tagliate a scagliette il cioccolato fondente, unite anch'esso al composto ed amalgamatelo.




Imburrate il fondo e i bordi di una teglia di 22 cm di diametro e versatevi l'impasto.


Infornate a 160 gradi per circa 25-30 minuti ( vi accorgerete dell'avvenuta cottura quando sarà bella dorata e aumentata di volume e mediante la prova dello stecchino).
Quando sarà cotta lasciatela freddare per bene e sformatela. Il cioccolato tenderà a depositarsi sul fondo della teglia e il risultato sarà visibilmente quello di una torta bicolore.
Questa torta rustica è un'idea carina e gustosa per riutilizzare gli avanzi di pane ed è ideale per una buona colazione o a merenda.

domenica 2 giugno 2013

Torta al cocco con crema al cocco (6.01.2013)






Ingredienti:
- 200 g di farina 00
- 80 g di amido di mais
- 2 uova
- 220 g di farina di cocco
- 1 bicchiere e mezzo di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 250 g di zucchero a velo

Per la crema:
- 150 g di farina di cocco
- 3 bicchieri di latte
- 80 g di zucchero 
- 4-5 cucchiai amido di mais
- 3 tuorli d'uovo



Procedimento:
Sbattere con una frusta elettrica le uova con 180 g di zucchero a velo.
Via via aggiungere la farina setacciata, l'amido di mais, il latte, il lievito e 150 g di farina di cocco.
Dovrà risultare un impasto corposo ma abbastanza morbido.
Intanto accendete il forno.
Imburrate o ricoprite di carta da forno una teglia e versatevi l'impasto.
Infornate il dolce a 180 °C per circa 30-40 minuti. Valutate la cottura con la prova dello stecchino.
Quando sarà pronto lasciatelo raffreddare nella stessa teglia.
Durante la cottura della torta in forno procedete col preparare la crema.
In una ciotola frustate i tuorli con lo zucchero. Aggiungete quindi l'amido setacciato, il latte e la farina di cocco. Trasferite questo composto in un pentolino coi bordi alti a fuoco basso e mescolate di continuo.
Se dopo 8-10 minuti la crema non dovesse rassodarsi aggiungete un cucchiaio di amido di mais.
Quando si sarà ben rassodata, spegnete il fuoco e lasciatela raffreddare. 
Tagliare la torta a metà con un coltello abbastanza lungo.
Bagnate la torta con un liquore a vostro piacimento (meglio limoncello o amaretto di Saronno) diluito in 1 bicchiere d'acqua oppure preparate una bagna riscaldando in un pentolino 20 g di zucchero a velo con 2 bicchieri d'acqua e 1 fialetta di aroma per dolci a vostra scelta.
Ricoprite con uno spesso strato di crema e richiudete con cura la torta.
Intanto riscaldate 50 grammi di zucchero a velo in mezzo bicchiere d'acqua.
Questo sciroppo che preparerete dovrà essere spennellato sulla superficie della torta in modo che la farina di cocco che userete per decorarne la superficie si attacchi bene.
Quindi ricoprite la superficie con la farina di cocco grattugiata. Io ho decorato il bordo con delle mandorle ma potete anche lasciarla così com'è.
Potete accompagnarla con una pallina di gelato al cocco o al limone per renderla ancora più golosa.










sabato 25 maggio 2013

Trifle con crema al latte e frutti di bosco (28.10.2012)





Ingredienti per 4 persone:

- 500 g di frutti di bosco misti (vanno benissimo anche quelli surgelati, io ho adoperato quelli)
- 5-6 cucchiai di zucchero 
- 300 g di frollini a vostra scelta

Per la crema al latte:
- 500 ml di latte intero
- 50g di farina o meglio amido di mais
- 200 g di panna liquida fresca di frigorifero
- 70 g di zucchero

Procedimento:
Iniziare con la preparazione della crema, riscaldando il latte a fuoco medio-basso in un pentolino.
Quando sarà caldo, unire lo zucchero cucchiaio dopo cucchiaio e mescolare fino a farlo sciogliere.
A questo punto unire l'amido setacciandolo, mescolando di continuo con una frusta per far sì che non si formino grumi.
La crema dovrebbe addensarsi piano piano. Quando sarà ben densa, spegnere il fuoco e lasciarla raffreddare, 
continuando a mescolarla di tanto in tanto.
Intanto montare la panna con una frusta elettrica. Quando sarà pronta, unirla alla crema al latte che intanto si sarà raffreddata (attendere che si sia veramente raffreddata ponendo in tal caso la panna in frigorifero) e avendo cura di mescolare molto delicatamente con un movimento dal basso verso l'alto, in modo da non far smontare la panna.
Porre il composto in frigorifero coprendolo con una pellicola.
A questo punto, prendete i frutti di bosco e poneteli a fuoco basso in un pentolino capiente con lo zucchero.
Mescolare i frutti sul fuoco per circa 10 minuti, facendo in modo che si sciolga tutto lo zucchero.
Quando saranno pronti, spegnere il fuoco e lasciarli da parte a raffreddare.
Sbriciolare intanto i frollini in modo grossolano, formando dei pezzettini più grandi e alcuni più piccoli.
A questo punto prendete un bel contenitore di vetro trasparente non troppo grande, su cui dovrete formare gli strati.
Il primo strato sarà di frollini. Poneteli sul contenitore formando uno spessore di circa 1 cm e mezzo e bagnandoli con pochissimo liquido dei frutti di bosco che avete preparato.
Porre sui frollini la crema fredda di frigorifero in modo da ricoprirli per bene.
Al di sopra dello strato di crema, cospargete con 1-2 cucchiai di frutti di bosco.
Continuare con un secondo strato di biscotti e di crema. L'ultimo strato dovrà essere di crema.
Al di sopra, ricoprite con tutti i frutti di bosco che vi sono rimasti.
Mettere il dolce in frigorifero per circa 2 ore.
La consistenza sarà particolare, perché i biscotti rimarranno un po' duri. 
Però è così che va mangiato, al cucchiaio, contrastando la morbidezza della crema alla compattezza dei frollini.


Muffins al cioccolato e nocciole (23.10.2011)





Ingredienti per 6 persone:
-Teglia per muffins
-Pirottini per muffins
-2 uova
-125g di burro
-160g di zucchero
-300 g di farina
-50 g di amido di mais
-1 bicchiere di latte
-1 pizzico di sale
-1 bustina di lievito per dolci
-5 cucchiai cacao amaro in polvere
-100 g nocciole tritate
-4 cucchiai di Nutella



Procedimento:

Iniziate con l'accendere il forno a circa 180 °C.
Frattanto, porre in una ciotola capiente lo zucchero e il burro ammorbidito e sbatterli con una frusta.
Quando avrete ottenuto un composto cremoso, aggiungere le uova e il latte e continuate a frustare.
A questo punto unite al composto la farina e l'amido di mais poco alla volta, continuando a sbattere, finché risulterà liscio e senza grumi. Aggiungere il cacao e 50 g delle nocciole tritate, e mescolate con un cucchiaio o con la frusta stessa, in modo che il cacao si amalgami completamente al composto.
Prendere un cucchiaio dell'impasto e porlo sul pirottino che avrete già inserito nella teglia per muffins.
Porre un cucchiaino di nutella al di sopra dell'impasto che avete posto sul pirottino. Ricoprite la nutella con un altro cucchiaio di composto. Il pirottino sarà riempito fin quasi al margine.
Al di sopra, spolverare con una manciata di nocciole tritate.
Quando avrete completato tutti gli stampini della teglia, infornate per circa 20-25 minuti a temperatura più bassa, circa 120 °C.
Saranno pronti quando noterete l'aumento del loro volume e le nocciole saranno di un bel colore dorato.
Lasciarli freddare per circa 5 minuti al di fuori del forno.
Sono ottimi da consumare a colazione o a merenda, magari accompagnati da una pallina di gelato alla vaniglia.