Visualizzazione post con etichetta spaghetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta spaghetti. Mostra tutti i post

domenica 16 giugno 2013

Spaghetti al pesto Trapanese con tonno rosso (16.06.2013)





Ingredienti per 2 persone:
- Un trancio di tonno rosso di medie dimensioni
- 160 g di spaghetti
- 6-8 mandorle sgusciate
- 1 o 2 spicchi d'aglio ( a seconda del vostro gusto)
- Olio extravergine d'oliva
- Sale q.b.
- una decina di pomodorini 
- un bel mazzetto di Basilico fresco



Procedimento:
Portare a bollore l'acqua per la pasta e mettere a cuocere gli spaghetti.
Preparate la salsa "a crudo" ponendo in un mortaio (o più comodamente in un tritatutto elettrico) l'aglio, il basilico ben lavato e asciugato, le mandorle, 4-5 cucchiai di olio d'oliva, il sale e i pomodorini interi. 
Se utilizzate il mortaio, procedete a pestare prima l'aglio e le mandorle con il sale e l'olio, e poi unite il basilico e i pomodorini ( di cui, a piacere, potete eliminare o no la buccia).
Quindi, tagliate il trancio di tonno a pezzetti e ponetelo in una padella a fuoco medio con un filo d'olio.
Mescolate di tanto in tanto e, quando il tonno sarà cotto e la pasta al dente, scolatela e versatela nella padella col tonno.
Spegnete il fuoco e versatevi anche il pesto preparato in precedenza.
Mescolate in modo che tutta la pasta si condisca e servitela immediatamente, aggiungendovi, se gradite, del pecorino siciliano grattugiato, una manciata di scaglie di mandorla e alcune foglioline di basilico fresco.






lunedì 3 giugno 2013

Spaghetti ai pomodori secchi e mollica croccante (27.02.2013)



Ingredienti per 2 persone:
- 160 g di spaghetti di semola grano duro
- 10 pomodori secchi sott'olio (me li prepara mia mamma ogni estate)
- 1 spicchio d'aglio
- 80 g di mollica di pane
- Olio extravergine d'oliva
- sale q.b.


Procedimento:
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata portata a bollore.
Frattanto, in una padella bella ampia, porre 4-5 cucchiai d'olio in cui lascerete soffriggere a fuoco medio-basso l'aglio tagliato a pezzettini. Aggiungere anche i pomodori secchi, alcuni tagliati a striscioline, altri interi, aggiungendo 2 cucchiai del loro stesso olio nella padella (più o pomodori rimangono in olio, più questo si impregna del loro ottimo sapore). Quando l'aglio sarà ben dorato, aggiungere la mollica di pane sbriciolata a  mano (potete utilizzare del pane in cassetta oppure la mollica di qualsiasi altra forma di pane che avrete acquistato). 
Lasciatela dorare e fate sì che si impregni per bene dell'olio del soffritto. Dovrà risultare croccante. Cercate però di non lasciarla bruciare.
Quando la pasta sarà al dente, scolatela e versatela nella padella col condimento.
Saltate la pasta e mescolate in modo che si condisca del tutto. Servitela ben calda.
I pomodori secchi conferiscono alla pasta un sapore davvero particolare. Complimenti anche a mia madre e al sole di Sicilia che fa di questi pomodori secchi una specialità apprezzatissima da molti. Buon appetito!





venerdì 31 maggio 2013

I miei spaghetti aglio, olio e peperoncino (21.01.2012)




Ingredienti per 2 persone:
- 180 g di spaghetti
- 1 spicchio d'aglio
- 2 peperoncini piccanti 
- Olio extravergine d'oliva
- Sale q.b.


Procedimento:
Portare a bollore l'acqua per la pasta e cuocete gli spaghetti.
Quando saranno a metà cottura, intanto, lasciare soffriggere in una padella a fuoco medio nell'olio (circa 4 cucchiai) l'aglio che avrete tagliato a pezzetti e il peperoncino che avrete tagliato a rondelline.
Il condimento sarà pronto quando l'aglio risulterà dorato.
Scolate la pasta al dente e versatela nella padella facendo in modo che tutti gli spaghetti si condiscano.
Serviteli ben caldi. Potete arricchirli aggiungendo al di sopra una manciata di prezzemolo fresco tritato.
E' una delle ricette più semplici e note ma risulta essere sempre gradita. Buon appetito!