Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post

domenica 14 dicembre 2014

Cosciotto di tacchino con salsa agrodolce alle mele e cannella, insalatina di arance e finocchi, melanzane e peperoni al forno con mandorle tostate (14.12.2014)







Ingredienti per 4 persone:
- Cosciotto di tacchino (circa 1100 g)
- 3 foglie di alloro
- pepe in grani bianco e nero q.b.
- rosmarino essiccato q.b.
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- 2 mele (meglio se renette)
- 1 cipolla rossa
- pepe macinato q.b.
- cannella macinata q.b.
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 finocchio
- 1 arancia
- 2 peperoni rossi o arancioni oblunghi
- 1 melanzana
- 6 mandorle pelate


Procedimento:
Ponete la coscia di tacchino intera su una teglia ricoperta di carta forno, spolverizzatela con il rosmarino tritato, una manciata di grani di pepe bianco e nero, sale e pepe macinato q.b. e lucidatela con un filo d' olio extravergine.


Infornatela e cuocetela con la pelle, in modo da preservare la morbidezza della carne. Lasciatela in forno per circa 40-45 minuti a 160-180 gradi.
Preparate quindi le verdure al forno, tagliando a pezzetti grossolani i peperoni arancioni oblunghi, mezza cipolla a fettine e le melanzane a cubetti.
Infornatele in una teglia dopo averle salate e oliate per circa mezz'ora, avendo cura di mescolarle di tanto in tanto (vi accorgerete che saranno pronte quando saranno ben morbide).
Intanto preparate anche la salsa alle mele, iniziando col privare le mele del torsolo e della buccia, dunque tagliatele a pezzettini non troppo piccoli. Affettate anche la rimanente mezza cipolla rossa.
Ponete mele e cipolla in un pentolino con 2 cucchiai d'olio e mezzo bicchiere d'acqua e aggiustate di sale. Fate cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Aromatizzate con un pizzico di cannella e di pepe macinato e mescolate.


Quando le mele e la cipolla si saranno ammorbidite e l'acqua si sarà asciugata, togliete il pentolino dal fuoco, unite l'aceto di mele e mescolate.
Con un minipimer frullate grossolanamente le mele ancora calde, in modo da formare la salsina d'accompagnamento e lasciatela da parte fino al momento di servire.
Preparate anche l'insalata di finocchi e arance, tagliando i finocchi a pezzetti (utilizzando le parti interne più morbide) e l' arancia in cubetti (cercando di eliminare il più possibile l'albedo, la parte bianca e spugnosa). Condite arance e finocchi con olio extravergine, sale e un pizzico di pepe e lasciate anche questo condimento da parte.
Concludete le preparazioni mettendo a tostate le mandorle in forno per circa 5 minuti, quindi spezzettatele grossolanamente.
Quando il tacchino sarà pronto adagiatelo su un piatto da portata, su cui andrete a disporre intorno i vari condimenti per la carne preparati. Spolverizzate con le mandorle tostate la superficie della salsa agrodolce di mele e delle verdurine al forno (che andrete a lucidare con un filino d'olio).
Servite il tacchino a fettine e, su ogni piatto, accostatelo ai vari contorni che il commensale andrà a degustare assieme alla carne, connubio di sapori mediterranei  con quelli di tradizione più anglosassone .






domenica 9 novembre 2014

Cuore alle mele con vaniglia e cannella (9.11.2014)



Ingredienti:
- 1 tazzone di farina 00
- 1 tazzone di fecola di patate
- 4 mele Fuji (o anche Golden)
- 1 tazzone  (non colmo) di zucchero
- mezzo bicchiere di olio extravergine d'oliva
- mezzo bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito
- 1 uovo
- 1 fialetta di aroma vaniglia
- 50 g di yogurt alla vaniglia
- una noce di burro
- zucchero a velo q.b.
- cannella q.b.


Procedimento:
In una ciotola bella capiente frustate l'uovo, il latte e lo zucchero. Continuando a frustare, aggiungete la farina e la fecola setacciate, l'olio, il lievito e la fialetta di aroma vaniglia. Frustate fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Aggiungete al composto le mele precedentemente sbucciate in pezzettoni di volume irregolare. Imburrate i bordi e il fondo di una teglia a forma di cuore e versatevi l'impasto.
Cuocete in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 30-40 minuti. Vi accorgerete che sarà pronta quando avrà assunto un bel colore dorato e con la prova dello stecchino.
Toglietela dal forno e lasciatela raffreddare per circa 5 minuti. Spolverizzate con cannella e zucchero a velo e servite ogni fetta versando in superficie una bella colata di yogurt alla vaniglia.

lunedì 10 febbraio 2014

Frolle miste (seconda versione) 08.02.2014






















1. lunette alla cannella
2. funghetti con gocce di cioccolato e nocciole
3. fiori ripieni di marmellata
4. frolle glassate al limone

Ingredienti per circa 60 biscotti:
- 3 uova
- 450 g di farina 00

- 200 g di burro
- 120 g di zucchero
- cannella in polvere q.b.
- gocce di cioccolato fondente q.b.
- marmellata di pesche q.b.
- granella di nocciole glassata q.b. ( si trova già pronta al supermercato)
- mezzo limone spremuto
- 100 mL di acqua
- 6 cucchiai di zucchero (per la glassa al limone)


Procedimento:
Preparate l'impasto ponendo la farina, le uova intere, lo zucchero e il burro tagliato a cubetti (lasciato in precedenza ammorbidire a temperatura ambiente per circa 10 minuti)  in una ciotola bella capiente.
Impastate per bene con le mani, ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.
Se vi sembra un po' troppo morbido, spolverizzate in superficie un po' di farina e impastate. 
Al contrario se è troppo farinoso, aggiungete un goccio di latte.

Ricoprite quest'impasto con la pellicola trasparente e lasciatelo in frigo per almeno mezz'ora.
Tolto dal frigo, dividetelo in 4 parti.
Una di queste dovrà essere re-impastata con la cannella in polvere (utilizzatene circa mezzo cucchiaino).
Una volta aver reso l'impasto omogeneo, stendetelo col mattarello sulla carta forno spolverizzata con un po' di farina, e ricreate con le formine che preferite dei biscotti della dimensione di circa mezzo centimetro (io ho usato una forma a lunetta).
Allo stesso modo, impastate le goccine di cioccolato fondente alla seconda parte dell' impasto e con un'altra formina a vostra scelta ricavate i biscotti con gocce di cioccolato. Io ho utilizzato una forma a funghetto, sul cui cappello ho applicato la granella di nocciole glassata.



Con la terza parte dell'impasto ho ricreato dei biscotti a forma di fiore ripieni di mezzo cucchiaino di marmellata alle pesche, avendo cura che il fiore della base avesse un'impasto lievemente più spesso rispetto a quello da applicare sulla superficie.




 Richiudete delicatamente ma con precisione i bordi del fiore in modo che la marmellata non fuoriesca durante la cottura.



Con la quarta parte dell'impasto ho deciso di creare dei biscotti con glassa al limone. Come in precedenza, create dei biscotti della dimensione di circa mezzo centimetro (per riconoscerli ho usato una formina di un cavallo a dondolo).






Cuocete tutti i biscotti che avete preparato per circa 10 minuti. Vi accorgerete che sono pronti quando si saranno lievemente dorati e il profumino avrà inebriato tutta la cucina.
Preparate intanto la glassa al limone ponendo l'acqua in un pentolino a scaldare. Unite il succo di mezzo limone (attenzione a non far cadere i semini) e lo zucchero un cucchiaio alla volta, mescolando di continuo per farlo sciogliere. 
La glassa dovrà avere una consistenza abbastanza vischiosa. A seconda della consistenza raggiunta, se ritenete necessario aggiungete ancora un cucchiaio di zucchero. Lasciatela freddare mescolando di tanto in tanto.Quando si sarà un po' raffreddata, la glassa andrà colata sui biscotti sfornati del quarto impasto e lasciati freddare per qualche minuto.
 E' necessario che i biscotti si freddino un po' prima di servirli affinché si solidifichino per bene.
Serviteli su un bel vassoio d'argento. 
I biscotti sono sempre un'idea golosa e divertente da preparare assieme alle amiche e sono ottimi accompagnati ad una bella tazza di the.








giovedì 31 ottobre 2013

Puntine di maiale al vino con crema di funghi, cannella e semi di finocchietto (31.10.2013)







Ingredienti per 2 persone:
- 500 g di puntine di maiale
- semi di finocchietto q.b.
- sale q.b.
- cannella q.b.
- 250 mL di un vino rosso corposo
- olio extravergine d'oliva
- un pezzettino di cipolla bionda
- mezzo cucchiaio di amido di riso
- 80 g di funghi misti (preferite i Porcini)


Procedimento:
Accendete il forno e, intanto, disponete le puntine in una teglia di medie dimensioni.


Versate il vino nella teglia e spolverizzare la carne con la cannella, il sale e i semini di finocchietto.


Infornate le puntine e lasciatele cuocere a 180°C per circa 30 / 40 minuti.
Intanto, preparate la crema di funghi. Lasciate imbiondire in una padella la cipolla tagliata a pezzetti con un po' d'olio. Versatevi i funghi ben lavati e puliti e aggiungete 1 bicchiere d'acqua e un pizzico di sale.
Cuocete i funghi ( se dovesse occorrere aggiungete dell'acqua durante la cottura) e, quando saranno quasi pronti, aggiungete l'amido e mescolate. Toglieteli dal fuoco avendo cura di lasciare un dito d'acqua della loro cottura e versateli in un mixer.
Disponete la crema di funghi che avrete ottenuto sul fondo del piatto di ogni commensale e, al di sopra, le puntine, che con la cottura avranno preso un bel colore ramato.
Per decorare ho fatto colare un po' di crema di funghi sulla carne e ho aggiunto dell'anice stellato.
Servitele ben calde.




sabato 26 ottobre 2013

Torta di banane, cacao e noci (26.10.13)




Ingredienti:
- 4 banane mature
- 6 noci sgusciate
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 125 g di farina
- 125 g di amido di mais
- 1 bustina di lievito per dolci
- mezzo bicchiere d'olio extravergine d'oliva
- sciroppo al cioccolato per decorare
- un pizzico di sale
- una spolverata di cannella in polvere

Procedimento:
Sbucciate le banane e schiacciatele accuratamente con una forchetta.



In una ciotola versare l'olio, un pizzico di sale e lo zucchero e sbatterli insieme con un frusta elettrica.
Quindi, aggiungere le uova, la farina e l'amido setacciati, il cacao, la cannella, il lievito, le noci sbriciolate (lasciatene anche qualche pezzettone più grosso) e le banane schiacciate.
Sbattete con cura tutti questi ingredienti a formare un impasto corposo, scuro ed omogeneo.



Versate l'impasto in una teglia imburrata e infornate in forno preriscaldato a circa 160 °C per circa mezzoretta. Ad ogni modo vi accorgerete che è pronta quando avrà raggiunto un bel colore bruno oppure con la prova dello stecchino. Iniziate a vedere la cottura quando iniziate a sentire un bel profumino pervadere la cucina. Quando sarà pronta, toglietela dal forno e lasciatela raffreddare.



Io l'ho tagliata a fette e decorata con sciroppo al cioccolato, delle fettine di banana e delle noci sbriciolate.


sabato 6 luglio 2013

Tortine alle mele e uvetta profumate alla cannella (1.11.2011)





Ingredienti per circa 10-12 tortine:
- Teglia per muffins
- 2 mele
- cannella q.b.
- 2 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 3/4 cucchiai di uvetta
- pirottini 
- 120 g di burro
- 150 g di zucchero
- 250 g di farina 00
- 60 g di amido di mais
- 1 bicchiere di latte
- 1 pizzico di sale
- una manciata di zucchero di canna


Procedimento:
Lasciate ammorbidire l'uvetta in un recipiente con poca acqua.
Intanto, in un recipiente dai bordi alti, frustate il burro ammorbidito a temperatura ambiente con lo zucchero.
Unite la farina setacciata, il lievito, il latte, le uova e l'amido di mais. Aggiungete anche un pizzico di sale.
Frustate il tutto in modo da ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Sbucciate e tagliate le mele a pezzetti e unitele al composto.
Aggiungete anche la cannella (a piacere) e l'uvetta, che avrete strizzato e asciugato con cura.
Se vi piace, potete rendere ancora più ricche le vostre tortine aggiungendo anche una bella manciata di pinoli.
Mescolate il composto e ponetelo con un cucchiaio nei pirottini, che avrete già posizionato nella teglia, in modo da riempirli per 3/4. Spolverizzateli con un po' di zucchero di canna
Poneteli in forno preriscaldato a 160 °C per circa 15 minuti (vi accorgerete che saranno pronti quando saranno belli dorati e si inizierà ad avvertirne il profumo).
Lasciateli raffreddare e serviteli, magari con una pallina di gelato alla vaniglia arricchito in superficie con un po' di miele e cannella.








venerdì 7 giugno 2013

Riso Basmati con mandorle e verdure croccanti (7.06.2013)




Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di riso Basmati
- 50 g di mandorle affettate
- 1 porro
- 1 carota
- sale q.b.
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- 1 pizzico di cannella
- 1 pizzico di noce moscata
- olio extravergine d'oliva


Procedimento:
Mettere a cuocere il riso in abbondante acqua salata. Frattanto, in una padella, versare 2-3 cucchiai d'olio e soffriggere a fuoco medio-basso il porro e la carota tagliati a piccoli pezzetti o a rondelline.



Quando il riso sarà quasi pronto, mettere nella padella un altro goccio d'olio, i semini di finocchio e le mandorle affettate, lasciandole tostare.



Cotto il riso, versatelo nella padella e aggiungete la cannella e la noce moscata.
Saltatelo per circa un minuto, mescolandolo in modo che si insaporisca. Aggiustatelo di sale qualora occorresse.
Il Basmati è un tipo di riso di per sé molto profumato ma le spezie e le mandorle l'hanno reso un piatto molto aromatico ed esotico. Se vi piace, potete anche aggiungere alla preparazione dell'anice stellato, anche se è molto saporito già cosi' com'è.
Buon appetito!