Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carote. Mostra tutti i post

venerdì 16 gennaio 2015

Pezzettini di cavallo in umido (4.01.2015)




Ingredienti per 2-3 persone:
- 600 g di spezzatino di carne di cavallo
- olio extravergine d'oliva
- 1 carota
- 1 spicchio d'aglio
- 1 cipolla
- 500 mL di passata di pomodoro rustica
- mezzo peperoncino verde
- 20 mL di Primitivo
- alloro q.b.
- prezzemolo q.b.
- sale q.b.
- qualche grano di pepe nero 
- 1 rametto di rosmarino




Procedimento:
In una pentola d'alluminio bella alta e capiente versate 4 cucchiai d'olio extravergine e lasciate rosolare la carota, la cipolla, l'aglio e il peperoncino tagliati a pezzetti. Aggiungete anche il rametto di alloro e di rosmarino. Lasciate sul fuoco, sempre mescolando, per un paio di minuti, quindi unite anche la carne e il vino. 




Mescolate e lasciate insaporire a fuoco medio per un altro paio di minuti, quindi versate circa 1 L di acqua tiepida. Salate e aggiungete il pepe in grani e il prezzemolo tritato. 



Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fuoco basso per circa 2 ore. fate sempre attenzione che l'acqua non si asciughi del tutto e qualora occorresse aggiungetene una tazza sempre tiepida. Trascorso questo tempo unite la passata di pomodoro , mescolate e lasciate cuocere ancora per circa 40 minuti, sempre a fuoco molto basso e avendo cura che non si attacchi al fondo (versate 1 bicchiere d'acqua se serve). Il sugo comunque dovrà risultare ben ristretto. Servite ben caldo.


venerdì 7 giugno 2013

Riso Basmati con mandorle e verdure croccanti (7.06.2013)




Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di riso Basmati
- 50 g di mandorle affettate
- 1 porro
- 1 carota
- sale q.b.
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- 1 pizzico di cannella
- 1 pizzico di noce moscata
- olio extravergine d'oliva


Procedimento:
Mettere a cuocere il riso in abbondante acqua salata. Frattanto, in una padella, versare 2-3 cucchiai d'olio e soffriggere a fuoco medio-basso il porro e la carota tagliati a piccoli pezzetti o a rondelline.



Quando il riso sarà quasi pronto, mettere nella padella un altro goccio d'olio, i semini di finocchio e le mandorle affettate, lasciandole tostare.



Cotto il riso, versatelo nella padella e aggiungete la cannella e la noce moscata.
Saltatelo per circa un minuto, mescolandolo in modo che si insaporisca. Aggiustatelo di sale qualora occorresse.
Il Basmati è un tipo di riso di per sé molto profumato ma le spezie e le mandorle l'hanno reso un piatto molto aromatico ed esotico. Se vi piace, potete anche aggiungere alla preparazione dell'anice stellato, anche se è molto saporito già cosi' com'è.
Buon appetito!



lunedì 3 giugno 2013

Tortini con verdure e speck (3.06.2013)





Ingredienti per circa 8-10 tortini:
- 4 uova
- 50 g di speck a cubetti
- 3 cucchiai di parmigiano
- 1 carota di medie dimensioni
- 1 porro
- 60 g di spinaci
- olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 30 g di Asiago
- teglia per muffins
- pirottini


Procedimento:
Tagliate a pezzettini il porro e la carota e soffriggeteli in una padella a fuoco medio-basso con circa 2 cucchiai d'olio d'oliva. Quando saranno belli dorati, aggiungere nella padella gli spinaci, un bicchiere d'acqua e salate. A cottura ultimata degli spinaci, spegnere il fuoco.



Procedete dunque sbattendo le uova (preferibilmente in una ciotola coi bordi alti) e aggiungetevi il parmigiano, il sale e il pepe. Quando saranno ben sbattute, aggiungetevi lo speck a cubetti. Versarvi di seguito anche le verdure in precedenza preparate.



A questo punto prendete la vostra teglia per muffins e ponetevi i pirottini. Su di ognuno, versare un po' d'olio facendo in modo che si disponga sia sui bordi che sul fondo. Porvi quindi una bella cucchiaiata del vostro preparato di verdure e uova. Al di sopra, poggiare 1-2 cubetti di Asiago.
Ricoprite l' Asiago e riempite il pirottino con altro preparato di verdure e uova.
Quindi, inserite la teglia nel forno preriscaldato e lasciate cuocere i tortini a 160 °C per circa 10- 15 minuti (vi renderete conto che sono pronti quando saranno belli dorati e aumentati di volume).
Lasciateli raffreddare e poi togliete il pirottino. A piacere potete anche servirli con il loro pirottino, in modo che ogni commensale possa scartarli da sé. Sono ottimi sia caldi che freddi. Io li ho decorati con della glassa all'aceto balsamico.
Credo siano un'idea carina per un antipasto o per l'accompagnamento di un piatto. Buon appetito!