Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zafferano. Mostra tutti i post

domenica 23 novembre 2014

Briochine di farina di mais con mandorle e zafferano (23.11.2014)





Ingredienti per circa 10 briochine:

- 100 g di farina di mais per polenta
- 80 g di farina di riso
- 75 g di farina di mandorle
- 1 bustina di zafferano
- 105 g di zucchero
-2 uova
- mezza fialetta di aroma al Rum
-50 g di burro
- 20 mL di olio extravergine
- mezza bustina di lievito per dolci 
- zucchero a velo q.b.

Procedimento:
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente ponendolo in una ciotola bella capiente. Unite dunque l'olio, lo zucchero, un pizzico di sale e le uova intere e frustate energicamente fino ad ottenere un composto bello omogeneo. Continuando a frustare, unite la farina di mais, la farina 00, il lievito, la farina di mandorle, lo zafferano e l'aroma al Rum. 


Otterrete un impasto abbastanza cremoso. Versate un cucchiaio ben colmo di questo composto su ogni pirottino (non troppo grande) che avrete posto sulla teglia per muffins. Infornate in forno preriscaldato a circa 160 gradi per circa 15 minuti. Vi accorgerete che saranno pronti quando saranno belli dorati in modo uniforme e con la prova dello stecchino. Sfornateli e fateli freddare per almeno 5 minuti, quindi spolverizzate ogni brioche con zucchero a velo e polvere di zafferano. Ottime e aromatiche, ideali a colazione o a merenda, anche per celiaci.


sabato 25 maggio 2013

Risotto zucchine, salsiccia e zafferano (19.05.2013)


Ingredienti per 2 persone:
- 180 g di riso Arborio
- 2 zucchine di media dimensione
- 1 bustina di zafferano
- 1 dado da brodo
- 50 g di salsiccia
- 1/4 di cipolla
- olio extravergine di oliva q.b.
- Parmigiano q.b.


Procedimento:
Iniziate ponendo in una pentola ampia la cipolla a piccoli cubetti e appassitela lievemente sul fuoco con un po' d'olio (circa 3-4 cucchiai).
Aggiungete quindi le zucchine tagliate a fini rondelle, e in seguito la salsiccia a pezzettini.




Aggiungete un bicchiere d'acqua e mescolate finché non si sarà un po' asciugata.
Da parte, in una casseruola, preparate il brodo, unendo 1 dado a circa 800 mL di acqua.
A questo punto, mentre preparate il brodo, unite il riso nella pentola con le zucchine e la salsiccia e lasciatelo tostare brevemente continuando a mescolare.
Unire 2-3 mestoli di brodo e lasciate cuocere a fuoco medio-basso.
Continuate ad aggiungere il brodo finché il risotto non sarà pronto. A fine cottura, aggiungete lo zafferano e il Parmigiano (circa 3 cucchiai), continuando a mescolare finché non sarà ben amalgamato. Aggiustate di sale.
Servite il risotto ben caldo.