Visualizzazione post con etichetta Parmigiano Reggiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Parmigiano Reggiano. Mostra tutti i post

lunedì 13 luglio 2015

Insalata con Anguria, fichi, pere, basilico, Parmigiano Reggiano e more di gelso nero (13.07.2015)








Ingredienti:
- 3 fette di anguria baby
- 1 fico
- 60 g di Parmigiano Reggiano
- 3-4 pere varietà "gentile" di piccole dimensioni
- basilico fresco q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- 5-6 more di gelso nero (non troppo mature)
- semi di sesamo q.b.
- 1 pizzico di pepe
- sale q.b.


Procedimento:
Tagliate l'anguria a fette, quindi a triangoli non troppo piccoli (non occorre privarla dei semi ma se preferite potete eliminarli). Lavate accuratamente il fico e tagliatelo in 8 parti (senza privarlo della buccia). Lavate anche le foglie di basilico e la frutta rimanente. Tagliate le piccole pere in 4 parti e riducete il Parmigiano in scaglie non troppo piccole.
A questo punto componete la vostra insalata utilizzando tutti i frutti, il basilico e il Parmigiano. Condite con dell'ottimo olio extravergine, un pizzichino di sale e di pepe e spolverizzate infine con una bella manciata di semini di sesamo bianco.

sabato 31 maggio 2014

Polpettine al forno con Parmigiano Reggiano e rosmarino (28.06.2012)




Ingredienti per circa 10 polpettine:
- 200 g di carne trita bovina 
- 80 g di Parmigiano Reggiano
- rosmarino fresco essiccato q.b.
- 1 uovo
- 1 spicchio d'aglio
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- 3 cucchiai di pangrattato
   


Procedimento:
In una ciotola bella capiente impastate la carne trita con il pangrattato, l'uovo intero e l'aglio sbucciato e tagliato a piccoli pezzettini. Aggiustate di sale e pepe nero.
Da parte, tritate molto finemente con un coltello ben affilato il rosmarino fresco essiccato (non lesinate nella quantità per avere delle polpettine belle aromatiche) e aiutandovi con un tagliere di legno tagliate il Parmigiano a cubettini della dimensione di circa mezzo centimetro.
Aggiungete anche questi ingredienti all'impasto di carne e amalgamate in modo da rendere il composto del tutto omogeneo.
Accendete il forno a circa 160 gradi e lasciatelo scaldare.
Rivestite una teglia con della carta forno e poggiatevi le polpettine che avrete ricreato con le mani. Non dovranno essere molto grosse, circa la dimensione di una noce.
Infornatele per circa 20 minuti. Vi accorgerete che saranno pronte quando avranno raggiunto un bel colore dorato. Sulla superficie di ognuna, per renderle belle lucide, ho infine versato un goccio di oleolito al rosmarino da me preparato.
Servitele ben calde. 



Io le ho accompagnate ad un contorno di pomodorini ciliegia, funghi Champignon affettati sottili, olive Nocellara del Belice e basilico fresco tritato.



sabato 24 maggio 2014

Antipasto all'Italiana (terza versione) (20.05.2014)






Ingredienti per 4 persone:
- 10 pomodorini ciliegia
- 500 g di bocconcini di mozzarella di Bufala
- 1 pera Abate
- 4 fette di carne Salada del Trentino
- 4 freselle integrali
- basilico q.b.
- 8 asparagi di dimensioni medio-grandi
- 8 fette di Speck 
- olio extravergine d'oliva
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- 50 g di pecorino sardo
- il succo di mezzo limone
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- origano q.b.




Procedimento:
Lavate gli asparagi e privateli della parte inferiore dura e fibrosa. Poneteli a bollire per circa 5-7 minuti in acqua salata. Quando saranno pronti, scolateli, passateli in acqua fredda e lasciateli da parte. Prendete un bel piatto da portata dove distribuirete tutti gli antipastini preparati e porrete al centro della vostra tavola.
Intanto che gli asparagi si freddano, preparate gli involtini di carne Salada distribuendo le fette su di un piatto, spruzzandole con il succo di limone e spolverizzandole con un pizzico di pepe nero. Tagliate quindi il Parmigiano a pezzetti, distribuitelo sulle fettine e arrotolatele. Su ogni versate un filo d'olio extravergine d'oliva.
Bagnate per un secondo e con pochissima acqua le freselle e conditele con i pomodorini ciliegia tagliati in quattro parti, l'olio extravergine e l'origano (io uso un origano profumatissimo che mi porta mia madre dalla Sicilia, raccolto fresco e fatto successivamente essiccare). A piacere al posto dell'origano potete condirle con del basilico fresco tritato.
Lavate con cura la Pera Abate, asciugatela e tagliatela in quattro parti.
Poggiate sulla superficie di ogni fetta il pecorino Sardo tagliato in quattro parti. Se volete potete ancorare il formaggio alla pera con uno stecchino.
Distribuite sul piatto anche i bocconcini di mozzarella di Bufala. Io li ho decorati con i pomodorini ciliegia, una olivetta da cocktail (meglio se utilizzate le olive nere sott'olio fatte in casa) e una bella foglia di basilico. Su ogni bocconcino un filo d'olio extravergine d'oliva.
Intanto gli asparagi si saranno freddati, dunque arrotolateli nelle fettine di Speck.
E' un'idea per un antipasto gustoso e semplice da preparare, utilizzando ingredienti di grande qualità della cucina regionale italiana, sia meridionale che settentrionale.

domenica 19 gennaio 2014

Polpettone con funghi Porcini, nocciole e Asiago (19.01.2014)



Ingredienti per 4 persone:
- 600 g di carne bovina macinata
- 80 g di granella di nocciole
- 4 uova
- 130 mL di latte
-  4-5 cucchiai di pangrattato
- prezzemolo fresco tritato q.b.
- 80 g di Asiago
- 2 cucchiaini di polvere di funghi Porcini
- una decina di funghi Porcini secchi
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
- mezza cipolla rossa


Procedimento:
Prima di procedere con la preparazione della carne, mettete i funghi secchi in ammollo per circa mezz'ora e preparate 3 uova sode. Quando saranno pronte, lasciatele raffreddare aggiungendo dell'acqua fredda nel pentolino.
In una ciotola capiente versate la carne macinata, la cipolla tagliata a piccoli cubetti, il latte, il pangrattato, una bella manciata di granella di nocciole e di prezzemolo fresco tritato, il Parmigiano e 1 uovo intero.



Aggiustate di sale e pepe e amalgamate il tutto con le mani.
Servendovi di un tagliere ricoperto da pellicola trasparente o carta forno, stendete l'impasto in modo da fargli assumere una forma rettangolare e un' altezza di circa 1 cm.



Spolverizzate al di sopra la polvere di Porcini, una manciata di granella di nocciole e i funghi precedentemente ammollati tagliati a pezzetti.



Tagliate a cubetti la metà dell'Asiago a vostra disposizione e distribuitela sull'impasto.



L'Asiago rimanente andrà tagliato a listarelle e posto perfettamente al centro, assieme alle uova sode intere sgusciate precedentemente preparate. 
Richiudete accuratamente l'impasto, aiutandovi con la pellicola o la carta forno, e ponetelo in una teglia.



Spolverizzate la superficie del polpettone con la rimanente granella di nocciole.



Infornate in forno preriscaldato a circa 160 °C per circa 40 minuti. Vi accorgerete che sarà pronto quando sarà bello dorato e le nocciole di un bel colore ambrato.
Io l'ho servito su un letto di insalata di radicchio Chioggia e distribuito tagliato a fette dopo averlo fatto freddare per circa 5 minuti.







domenica 12 gennaio 2014

Sformato di spinaci (12.01.2014)





Ingredienti per un sformato di medie dimensioni:
- 800 g di spinaci surgelati 
- 3 uova
- 4 cucchiai di pangrattato
- 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano
- sale q.b.
- pepe q.b.
- olio extravergine d'oliva


Procedimento:

Mettete a cuocere gli spinaci in acqua bollente salata.
Una volta cotti, strizzateli per bene per rimuovere tutta l'acqua, aiutandovi con uno scolapasta e schiacciandoli con un cucchiaio.
Teneteli da parte e intanto sbattete le uova in una ciotola capiente.
Aggiustate di sale e pepe e unite il Parmigiano e il pangrattato.
Amalgamate accuratamente il composto e quindi unite gli spinaci.


Mescolate in modo da rendere omogenei gli ingredienti. Il composto sarà corposo e non troppo liquido.
Ungete con un filino d'olio una teglia con fondo antiaderente, aiutandovi con le mani.  
Versatevi il composto e livellatelo sempre con le mani.


Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25 minuti.


Vi accorgerete che sarà pronto quando sarà bello solido e dorato.
Lasciatelo freddare per 5 minuti e poi sformatelo dalla teglia. 


Potete servirlo in tavola cosi', a mo' di torta salata oppure tagliarlo a fette.
Io ho decorato la superficie della pietanza con del formaggio fuso e qualche goccia di glassa di aceto balsamico (sbizzarrendovi con la fantasia nel distribuirla per creare dei disegni nel modo in cui più vi piace) .