Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post
giovedì 9 aprile 2015
Spaghetti integrali con Spada, melanzane e Pistacchi (24.03.2015)
Ingredienti per 2 persone:
- 110 g di spaghetti integrali
- 1 bella fetta di pesce spada
- 6 pomodorini
- 1 pezzettino di scalogno
- 1 melanzana
- pistacchi q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
Portate a bollore l'acqua salata per la pasta e cuocetela al dente.
Intanto preparate il condimento soffriggendo lo scalogno in un'ampia padella con 3-4 cucchiai d'olio. Quando sarà dorato, unite le melanzana tagliata a pezzetti . Mescolate e cuocete a fuoco medio finché non avrà raggiunto una consistenza più morbida, quindi unite i pomodorini tagliati a metà e il pesce Spada. Se vi accorgete dovesse occorrere, versate ancora un filino d'olio e 1 cucchiaio d'acqua di cottura della pasta. Mescolate il condimento di tanto in tanto, fino a cottura di tutti gli ingredienti.
Quando sarà al dente, scolate la pasta ed unitela nella padella con il condimento. Fate amalgamare e finite ogni piatto spolverizzandolo con una generosa manciata di pistacchi tritati e non. Lucidate con un filo di ottimo olio d'oliva e servite immediatamente.
giovedì 24 ottobre 2013
Fusilli al ragù piccante con melanzane e olive (24.10.13)
Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di fusilli di grano duro
- mezza melanzana di medie dimensioni
- 5-6 olive verdi
- mezza cipolla rossa
- cinque cucchiai di passata di pomodoro corposa
- 180 g di carne macinata di manzo
- olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- 1 peperoncino piccante fresco
Procedimento:
Tagliate a cubetti la melanzana, salatela e oliatela e lasciatela riposare per 15 minuti.
Portate a bollore e salate l'acqua per la pasta.
Intanto, sbucciate la cipolla e tagliatela a fettine sottili. Lasciatela dorare in una padella capiente con un po' d'olio.
Unite la melanzana e lasciatela friggere delicatamente aggiungendo ancora un filo d'olio.
Quando la melanzana sarà quasi pronta, unite la carne macinata e lasciatela cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Unite anche le olive e il peperoncino tagliati a rondelle. La carne sarà cotta quando avrà del tutto modificato il suo colore. A questo punto, aggiungete la passata di pomodoro e mescolate.
Salate questo condimento a vostro piacimento ( se gradite potete aggiungervi anche qualche fogliolina di basilico).
Scolate la pasta al dente e versatela nella padella.
Amalgamate tutti gli ingredienti, aggiungete ancora un filo d'olio e lasciate sfrigolare per circa un minuto avendo cura di mescolare ripetutamente.
Servitela ben calda (se volete accompagnata con una spolverata di pecorino grattugiato).
venerdì 4 ottobre 2013
Polpette di melanzane (04.10.2013)
Ingredienti per circa 12 polpette:
- 220 g di carne macinata bovina
- 6 cucchiai di pangrattato
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 2 fettine di mozzarella
- 1 uovo
- mezza melanzana
- una manciata di prezzemolo tritato
- olio extravergine d'oliva
- olio di semi per friggere

Tagliate le melanzane a cubetti; cospargetele di sale e olio d'oliva e lasciatele riposare per almeno 1 ora.
Dopo averle lasciate riposare, distribuitele in una placca da forno (ricoperta da uno strato di carta forno) e lasciatele cuocere per circa 10 minuti nel forno preriscaldato.
In una ciotola frattanto ponete un uovo intero, il pangrattato, la carne macinata, il prezzemolo, il sale e il pepe e la mozzarella tagliata a piccoli cubetti.

Distribuite in un tegame l'olio di semi e lasciatelo riscaldare a fuoco medio.
Quando sarà ben caldo, disponetevi le polpette e abbassate lievemente il fuoco.
Cuocetele da ambo le parti (dovranno essere belle dorate) e disponetele su di un piatto adagiandole su della carta assorbente in modo da liberarle dell'olio in eccesso.
Servitele ben calde.
venerdì 13 settembre 2013
Torretta di melanzane con Provola di Bufala Campana e pomodoro Cuore di Bue (13.09.13)
Ingredienti per 2 persone:
- 250 g di Provola di Bufala Campana
- 1 melanzana di medie dimensioni
- una manciata di olive verdi Nocellara del Belice
- 2 pomodori Cuore di Bue
- origano
- sale
- olio extravergine d'oliva
- una manciata di mandorle fresche affettate
Procedimento:
Lavate e affettate le melanzane e ponetele in un contenitore spolverizzandole con un po' di sale.
Lasciatele a riposo per circa 15-20 minuti e poi disponetele su una griglia ben calda.
Grigliatele da ambo le parti e, quando saranno pronte, toglietele dalla griglia.
Intanto affettate i pomodori ricavando delle fettine dello spessore di circa mezzo centimetro e, allo stesso modo, la provola di Bufala.
Formate la torretta posizionando su un piatto da portata per prima una bella fetta di melanzana.

Proseguite posizionando una fettina di provola e poi una di pomodoro.
Al di sopra del pomodoro, ponete qualche pezzetto di oliva verde affettata (circa 2 olive).
Proseguite con un altro strato e finite posizionando sulla sommità una fettina di provola di Bufala.
Spolverizzate con una manciata di mandorle affettate e versate un goccio d'olio sulla superficie.
E' un piatto semplice e carino, composto da ingredienti tipici e di estrema qualità della nostra tradizione culinaria.
lunedì 12 agosto 2013
Anelletti al Forno con Melanzane (11.08.2013)
Ingredienti per circa 12 persone:
- 1,5 Kg di Anelletti ( formato di pasta tipico della tradizione Siciliana)
- 2 L di salsa di pomodoro

- 500 g di carne trita di bovino adulto
- 6 / 7 cucchiai di olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- 1 manciata di uva sultanina
- 1 manciata di pinoli
- 1/4 di cipolla rossa di Partanna
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 2 melanzane
- 6 uova
- 200 g di prosciutto cotto
- 150 g di Grana
- 40 g di pangrattato
Procedimento:
Versate l'olio in una casseruola bella capiente e accendete il fuoco. Quando l'olio sarà caldo, aggiungete la cipolla tagliata a pezzettini e uno spicchio d'aglio intero.
Fate dorare la cipolla e l'aglio, quindi, aggiungete i pisellini e la carne trita. Unite un pizzico di sale e di pepe.
Mescolate con un cucchiaio di legno e lasciate cuocere la carne.
Quando sarà cotta del tutto, unite la salsa di pomodoro, l'uvetta e i pinoli. Lasciate cuocere e addensare per bene il sugo e aggiustatelo di sale.
Tagliate le melanzane a dadini e spolverizzatele con un pizzico di sale, mescolandole con le mani in modo da condirle omogeneamente.
Lasciate scaldare l'olio in un tegame di medie dimensioni e, quando sarà ben caldo, versatevi i dadini di melanzane. Friggete con cura le melanzane a fuoco medio, mescolando con un cucchiaio di legno di tanto in tanto. Toglietele dal fuoco quando saranno tutte belle dorate.
Ponete le uova in un recipiente con acqua bollente poco salata a rassodare ( ci vorranno circa 8 minuti dal momento del bollore per delle uova del tutto sode).
Intanto, portate a bollore l'acqua per la pasta e scolatela al dente ( gli anelletti sono un formato che tende a tenere bene la cottura).
Versate la pasta in un recipiente di grandi dimensioni e conditela con 2 - 3 mestoli colmi di sugo.

Intanto accendete il forno a 180° e procedete con la preparazione degli strati.
Prendete una teglia dai bordi alti e ungetela con un po' d'olio. Spolverizzate sul fondo una manciata del vostro pangrattato.
Iniziate il primo strato aggiungendo gli anelletti (dovrà avere un'altezza di circa 2 / 2,5 cm) e spianate la superficie, su cui andrete a versare 2 bei mestoli di sugo e, al di sopra, i dadini di melanzana fritti e un po' di Grana grattugiato.
Procedete col secondo strato di anelletti. Al di sopra, versate ancora 2 mestoli di sugo; distribuitevi le uova sode e il prosciutto cotto tagliati in precedenza a pezzetti e ancora formaggio Grana grattugiato.
Ricoprite questi ingredienti con l'ultimo strato di anelletti.
Versate sulla superficie il sugo di carne rimanente, in modo da ricoprire la pasta in modo uniforme e spolverizzate la superficie col pangrattato e il formaggio restanti.
Ponete la teglia nel forno preriscaldato per circa 30 minuti, prestando attenzione alla cottura.
Quando saranno pronti e il pangrattato sarà visibilmente bello dorato e tostato, sfornateli e lasciateli nella teglia a freddare lievemente per circa 10 -15 minuti, in modo da ricavare il tipico timballo.
Potete anche utilizzare una teglia di forma rotonda e, a fine cottura, capovolgerla, così da avere oltre a un piatto gustosissimo anche una presentazione spettacolare.
Gli anelletti al forno rappresentano uno dei piatti più tipici della tradizione siciliana, soprattutto della Sicilia Occidentale.
E' una preparazione di pasta al forno nostalgica, rinomata e adorata da qualsiasi vero siciliano, propria del pranzo domenicale o delle scampagnate dei giorni di festa.
Iscriviti a:
Post (Atom)