mercoledì 24 dicembre 2014

Tartine con pollo, nocciole e formaggio alle erbe aromatiche (24.12.2014)


Ingredienti per 4 tartine:
- 2 fette di pane per tramezzini
- 1 pomodoro
- granella di nocciole q.b.
- formaggio spalmabile 50 g
- rosmarino fresco q.b.
- salvia fresca q.b.
- basilico fresco q.b.
- 4 fette di arrosto di petto di pollo 
- 1 cucchiaio di salsa tartara

Procedimento:
Tagliate il pane per tramezzini in quadrati regolari, non troppo piccoli.
Preparate il formaggio alle erbe tritando le erbe aromatiche molto finemente con la mezzaluna o il robot da cucina. Aggiungetele al formaggio spalmabile e mescolate accuratamente per incorporarle.
Spalmatene una quantità non eccessiva sul primo quadrato di pane (dovrà bastare per 8 quadrati). Tagliate l'affettato di pollo in 2 parti e ponete una di queste parti arrotolata al di sopra del quadrato di pane con il formaggio alle erbe. Ancora sopra, una fettina sottile di pomodoro fresco. Quindi sovrapponete un altro quadrato di pane. Continuate la tartina aggiungendo l'altra parte della fetta di pollo arrotolata e sormontate con un altro quadrato di pane, su cui avrete precedentemente spalmato il formaggio alle erbe. A questo punto, aiutandovi con un coltello, spalmate un fine strato di salsa tartara al di sopra e finite facendo attaccare la granella di nocciole al di sopra (che a piacere potrete o no tostare in padella per 1 minuto circa). Infilzate ogni tartina con uno stecchino. Ripetete questa semplice operazione per ottenere 4 tartine. Io ho acquistato della salsa tartara già pronta ma potete dilettarvi a farla incorporando a 2 cucchiai di maionese un trito finissimo di 5 capperi dissalati, prezzemolo e erba cipollina q.b., 1/4 di carotina e un cucchiaino scarso di senape. 

domenica 14 dicembre 2014

Cosciotto di tacchino con salsa agrodolce alle mele e cannella, insalatina di arance e finocchi, melanzane e peperoni al forno con mandorle tostate (14.12.2014)







Ingredienti per 4 persone:
- Cosciotto di tacchino (circa 1100 g)
- 3 foglie di alloro
- pepe in grani bianco e nero q.b.
- rosmarino essiccato q.b.
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- 2 mele (meglio se renette)
- 1 cipolla rossa
- pepe macinato q.b.
- cannella macinata q.b.
- 1 cucchiaio di aceto di mele
- 1 finocchio
- 1 arancia
- 2 peperoni rossi o arancioni oblunghi
- 1 melanzana
- 6 mandorle pelate


Procedimento:
Ponete la coscia di tacchino intera su una teglia ricoperta di carta forno, spolverizzatela con il rosmarino tritato, una manciata di grani di pepe bianco e nero, sale e pepe macinato q.b. e lucidatela con un filo d' olio extravergine.


Infornatela e cuocetela con la pelle, in modo da preservare la morbidezza della carne. Lasciatela in forno per circa 40-45 minuti a 160-180 gradi.
Preparate quindi le verdure al forno, tagliando a pezzetti grossolani i peperoni arancioni oblunghi, mezza cipolla a fettine e le melanzane a cubetti.
Infornatele in una teglia dopo averle salate e oliate per circa mezz'ora, avendo cura di mescolarle di tanto in tanto (vi accorgerete che saranno pronte quando saranno ben morbide).
Intanto preparate anche la salsa alle mele, iniziando col privare le mele del torsolo e della buccia, dunque tagliatele a pezzettini non troppo piccoli. Affettate anche la rimanente mezza cipolla rossa.
Ponete mele e cipolla in un pentolino con 2 cucchiai d'olio e mezzo bicchiere d'acqua e aggiustate di sale. Fate cuocere a fuoco basso, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Aromatizzate con un pizzico di cannella e di pepe macinato e mescolate.


Quando le mele e la cipolla si saranno ammorbidite e l'acqua si sarà asciugata, togliete il pentolino dal fuoco, unite l'aceto di mele e mescolate.
Con un minipimer frullate grossolanamente le mele ancora calde, in modo da formare la salsina d'accompagnamento e lasciatela da parte fino al momento di servire.
Preparate anche l'insalata di finocchi e arance, tagliando i finocchi a pezzetti (utilizzando le parti interne più morbide) e l' arancia in cubetti (cercando di eliminare il più possibile l'albedo, la parte bianca e spugnosa). Condite arance e finocchi con olio extravergine, sale e un pizzico di pepe e lasciate anche questo condimento da parte.
Concludete le preparazioni mettendo a tostate le mandorle in forno per circa 5 minuti, quindi spezzettatele grossolanamente.
Quando il tacchino sarà pronto adagiatelo su un piatto da portata, su cui andrete a disporre intorno i vari condimenti per la carne preparati. Spolverizzate con le mandorle tostate la superficie della salsa agrodolce di mele e delle verdurine al forno (che andrete a lucidare con un filino d'olio).
Servite il tacchino a fettine e, su ogni piatto, accostatelo ai vari contorni che il commensale andrà a degustare assieme alla carne, connubio di sapori mediterranei  con quelli di tradizione più anglosassone .






martedì 9 dicembre 2014

Sbriciolata con crema al cioccolato gianduia, nocciole e lamponi (27.11.2014)







Ingredienti per una sbriciolata di di medie-grosse dimensioni:
300 g di farina
- 150 g di burro
- 40 g di nocciole intere
- 400 g di crema gianduia spalmabile
- 40 g di granella di nocciole
- zucchero a velo q.b
.- 1 uovo intero e un tuorlo
- 60 g di lamponi
- 170 g di zucchero 
- mezza bustina di lievito per dolci



Procedimento:
In una ciotola dai bordi alti versare innanzitutto la farina, quindi lo zucchero e il lievito.
Sbattere le uova e versarle nella ciotola. Amalgamate il composto con le mani e aggiungete la granella di nocciole. Aggiungete il burro freddo di frigorifero tagliato a cubetti e amalgamate con le mani. In questo modo avrete un composto a grosse briciole.
Ricoprite un’ampia teglia con la carta forno e ricoprite il fondo in modo uniforme con parte delle briciole (poco più della metà a vostra disposizione)




A questo punto, versate la crema spalmabile al gianduia delicatamente al di sopra delle briciole, evitando i bordi. Aggiungete anche i lamponi freschi.
Ricoprite quindi con le briciole rimanenti  e distribuite  sulla superficie le nocciole intere.




Infornate a 160° per circa 20-25 minuti in forno preriscaldato (vi accorgerete che sarà pronta quando risulterà bella dorata e le nocciole belle colorite).
Lasciatela raffreddare e spolverizzatela di zucchero a velo.  I miei commensali sono rimasti estasiati. Vedrete che è di semplice preparazione e farete una bella figura in qualsiasi occasione la proporrete.



Aggiungi didascalia




martedì 25 novembre 2014

Tartare di salmone agli Agrumi misti (25.11.2014)



Ingredienti per 2 persone:


- 350 g di salmone
- il succo di mezzo limone Verdello
- il succo di mezzo Mapo
- il succo di mezzo mandarino
- sale q.b. (o salsa di soia 1 cucchiaio)
- un ciuffetto di menta fresca
- una manciata di semini di sesamo nero


Procedimento:
Ponete il salmone su un tagliere e tagliatelo a cubetti con un coltello ben affilato. Battetelo con forza con la lama del coltello, ripetutamente e velocemente, in modo da ottenere la giusta consistenza di una tartare. In una ciotola riunite il succo di mezzo limone, mezzo mandarino e mezzo mapo, eliminando i loro semi e aggiustate di sale (o, se preferite, al posto del. sale unite 1 cucchiaio da salsa di soia).
Versatelo quindi sulla tartare e mescolate delicatamente il tutto con le mani.

Ponete subito la tartare in un contenitore adeguatamente largo ed alto (in modo da ricreare la forma giusta) e lasciatela riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Sformatela quindi su un piatto da portata e finite con una manciata di semini di sesamo nero e un ciuffetto dai menta fresca. 

domenica 23 novembre 2014

Mini tartare di tonno rosso con cetrioli e mandorle (23.11.2014)

Ingredienti per 2 persone:

- 250 g di tonno rosso
- il succo di mezzo limone
- olio extravergine d'oliva q.b.
- 3 fettine di cetriolo
- sale q.b.
- 3 mandorle spellate
- una manciata di semini di sesamo nero

Procedimento:
Ponete il tonno fresco su un tagliere e tagliatelo a cubetti con un coltello ben affilato. Battete con forza il tonno con la lama del coltello, ripetutamente e velocemente, in modo da ottenere la giusta consistenza di una tartare. 
Tagliate le fettine di cetriolo (dell'altezza di circa mezzo cm) e privatele della buccia. Eliminate i semini e tagliatelo a cubettini.
Spremete il limone in una ciotolina, avendo cura di eliminare i semini. Versatelo quindi sulla tartare e mescolate delicatamente il tutto con le mani.
Ricreate le mini tartare su un piatto da portata e versatevi sulla superficie di ognuna un goccio d'olio extravergine e un pizzico di sale. Ancora al di sopra, una piccola manciata di semini di sesamo nero e le mandorle ridotte a pezzettini. Lasciate in frigo da macerare per un oretta. E' un'idea rapida da realizzare per un antipasto leggero e piacevolissimo da gustare.








Briochine di farina di mais con mandorle e zafferano (23.11.2014)





Ingredienti per circa 10 briochine:

- 100 g di farina di mais per polenta
- 80 g di farina di riso
- 75 g di farina di mandorle
- 1 bustina di zafferano
- 105 g di zucchero
-2 uova
- mezza fialetta di aroma al Rum
-50 g di burro
- 20 mL di olio extravergine
- mezza bustina di lievito per dolci 
- zucchero a velo q.b.

Procedimento:
Lasciate ammorbidire il burro a temperatura ambiente ponendolo in una ciotola bella capiente. Unite dunque l'olio, lo zucchero, un pizzico di sale e le uova intere e frustate energicamente fino ad ottenere un composto bello omogeneo. Continuando a frustare, unite la farina di mais, la farina 00, il lievito, la farina di mandorle, lo zafferano e l'aroma al Rum. 


Otterrete un impasto abbastanza cremoso. Versate un cucchiaio ben colmo di questo composto su ogni pirottino (non troppo grande) che avrete posto sulla teglia per muffins. Infornate in forno preriscaldato a circa 160 gradi per circa 15 minuti. Vi accorgerete che saranno pronti quando saranno belli dorati in modo uniforme e con la prova dello stecchino. Sfornateli e fateli freddare per almeno 5 minuti, quindi spolverizzate ogni brioche con zucchero a velo e polvere di zafferano. Ottime e aromatiche, ideali a colazione o a merenda, anche per celiaci.


domenica 9 novembre 2014

Cuore alle mele con vaniglia e cannella (9.11.2014)



Ingredienti:
- 1 tazzone di farina 00
- 1 tazzone di fecola di patate
- 4 mele Fuji (o anche Golden)
- 1 tazzone  (non colmo) di zucchero
- mezzo bicchiere di olio extravergine d'oliva
- mezzo bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito
- 1 uovo
- 1 fialetta di aroma vaniglia
- 50 g di yogurt alla vaniglia
- una noce di burro
- zucchero a velo q.b.
- cannella q.b.


Procedimento:
In una ciotola bella capiente frustate l'uovo, il latte e lo zucchero. Continuando a frustare, aggiungete la farina e la fecola setacciate, l'olio, il lievito e la fialetta di aroma vaniglia. Frustate fino ad ottenere un composto cremoso e omogeneo.
Aggiungete al composto le mele precedentemente sbucciate in pezzettoni di volume irregolare. Imburrate i bordi e il fondo di una teglia a forma di cuore e versatevi l'impasto.
Cuocete in forno preriscaldato a 160 gradi per circa 30-40 minuti. Vi accorgerete che sarà pronta quando avrà assunto un bel colore dorato e con la prova dello stecchino.
Toglietela dal forno e lasciatela raffreddare per circa 5 minuti. Spolverizzate con cannella e zucchero a velo e servite ogni fetta versando in superficie una bella colata di yogurt alla vaniglia.