martedì 5 agosto 2014

Minestra di Tenerumi (5.08.2014)







Ingredienti per 2 persone:
- 5 o 6 mazzi di tenerumi (le foglie tenere della pianta della zucchina lunga verde)
- 120 g di spaghetti di grano duro
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- sale q.b.
- Pecorino siciliano q.b.




Procedimento:
Pulite i tenerumi scegliendo dai mazzetti le foglie e le cime più tenere e tagliatele grossolanamente.
Lavatele accuratamente e versate circa 1,5 L di acqua in una pentola bella capiente. Quando questa sarà bollente, unite le foglie. Lasciate cuocere le foglie e, quando l'acqua bollirà di nuovo, unite gli spaghetti, che dovranno essere rigorosamente spezzati (gli spaghetti devono cuocere nella stessa acqua di cottura delle foglie).
Salate e lasciate cuocere la pasta. Quando questa sarà al dente, togliete la pentola dal fuoco e servitela ben calda in piatti fondi da minestra.
Direttamente sul piatto, versate un filo d'olio extravergine e il formaggio (grattugiato o a listarelle), che gradualmente tenderà a sciogliersi sulla superficie.
Esistono due tipiche versioni della minestra di tenerumi, con o senza il pomodoro. Io oggi ho preparato la versione più semplice senza pomodoro. E' un'amatissima minestra estiva tipica della tradizione siciliana. I tenerumi sono quasi introvabili al di fuori della Sicilia ed è questo che rende quest'antica ricetta un piatto per veri nostalgici!


domenica 3 agosto 2014

Fettine di Manzo con funghi e pomodori secchi (03.08.2014)


Ingredienti per 2 persone:
- 300 g di fettine di Manzo dello spessore di circa 8 mm
- 20 g di funghi secchi (con Porcini)
- 6 pomodori secchi (conservati in olio extravergine d'oliva)
- olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- timo q.b.
- mezzo bicchiere di Primitivo 
- peperoncino q.b.
- 1 spicchio d'aglio

Procedimento:
Versate i funghi secchi in un recipiente colmo d'acqua e fateli ammorbidire per circa 40 minuti.
Scolateli e metteteli da parte.
Scamiciate lo spicchio d'aglio, schiacciatelo con un coltello e ponetelo a soffriggere in una padella con 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva.
Lasciatelo dorare, quindi unite i funghi. Aggiungete il timo e il peperoncino e aggiustateli di sale.


Mescolateli di continuo lasciandoli soffriggere per circa 2-3 minuti, quindi unite i pomodori secchi a pezzetti. Fate insaporire per circa 1 minuto,dunque aggiungete il vino rosso.
Lasciate cuocere a fuoco vivace e coprite con un coperchio.
Frattanto ponete a scaldare una griglia su cui avrete spolverizzato una manciata di sale grosso.
Quando sarà rovente, disponetevi la carne. Lasciatela cuocere per circa 1-2 minuti per parte (dipende molto dalla cottura che preferite). Toglietela dal fuoco e adagiatela su un piatto da portata, quindi disponete sulla superficie il condimento di funghi e pomodori secchi,lucidate con un filo d'olio extravergine e servite immediatamente, accompagnando la pietanza con un bel bicchiere di Primitivo, utilizzato anche per la cottura dei funghi.


Wedding Hearts (31.07.2014)






Ingredienti per 60 biscotti:
- 1 Kg di farina 00
- 8 tuorli
- 500 g di burro
- 400 g di zucchero
- stampo a forma di cuore (dimensione maggiore 7 cm)







Procedimento:
In una ciotola bella capiente versate la farina e lo zucchero. Mescolateli tra loro, quindi unite il burro freddo tagliato a cubetti e, ricreando la fontana, aggiungete i tuorli d'uovo.
Impastate il tutto finché non viene raggiunta una consistenza liscia e compatta,solo lievemente friabile.
Avvolgete l'impasto in una pellicola e ponetelo in frigo per almeno 30 minuti.
Dopo il riposo in frigorifero, stendete la pasta facendole raggiungere l'altezza di circa mezzo centimetro, dunque formate i cuori con la formina. Ponete sulla placca da forno un foglio di carta da forno e adagiatevi i cuori di frolla.
Infornate nel forno preriscaldato a 160°C per circa 8-10  minuti. Quindi, togliete la placca dal forno e lasciate freddare senza toccarli per circa 5 minuti. I biscotti dovranno dorarsi lievemente.


Passati i 5 minuti, girateli e cuoceteli dall'altra parte per ancora 5-6 minuti. Dovranno essere belli dorati da ambo le parti. Imbustati in carta trasparente decorata con un bel fiocco sono un'ottima idea da utilizzare come segnaposto per gli invitati ad una cerimonia. 



martedì 15 luglio 2014

Linguine con pomodorini, capperi e battuto di olive nere (15.07.2014)






Ingredienti per 2 persone:
- 135 g di linguine di grano duro di Gragnano
- 20 pomodorini ciliegia
- 20 olive nere Leccino
- olio extravergine d'oliva
- peperoncino macinato q.b.
- sale q.b.
- basilico q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- Capperi di Pantelleria IGP q.b.


Procedimento:
Portate a bollore l'acqua salata per la pasta e cuocete le linguine al dente.
Intanto, preparate il battuto di olive nere, pestandole con un filo d'olio. Ponete sul fuoco e versate in una padella 4 cucchiai d'olio extravergine e uno spicchio d'aglio schiacciato con un coltello. Fate soffriggere l'aglio, quindi unite i pomodorini interi, precedentemente ben lavati e asciugati. Coprite i pomodorini con un coperchio e lasciate cuocere per circa 3 minuti. Aggiungetevi quindi il battuto di olive, abbondante peperoncino, qualche foglia di basilico e i capperi ben lavati. Aggiustate di sale e continuate a cuocere con il coperchio, mescolando di tanto in tanto.





Schiacciate 3-4 pomodorini in modo da far uscire il liquido e mescolate il tutto. Unite la pasta ben scolata e amalgamate. 



Servite ben calda decorando con una bella foglia di basilico e, se gradite, ulteriore peperoncino macinato.

venerdì 27 giugno 2014

Tabulé piccante (5.07.2013)



Ingredienti per 2 persone:
130 g di Couscous
- 10/12 pomodorini datterini
 - 2 limoni
- 4/5 cucchiai d'olio extravergine d'oliva piccante (oleolito al peperoncino)
- mezza cipolla rossa  di Tropea (una di medie dimensioni)
- mezzo spicchio d'aglio
- 4/5 cucchiai di prezzemolo tritato 
- una bella manciata di menta fresca
- 4 alici sott'olio
- 1 manciata di origano fresco essiccato
- Qualche fogliolina di basilico
- 1 cucchiaio di capperi
- 4 peperoncini piccanti (piccoli - peperoncini piccanti a mazzetti Calabresi)
- sale q.b.





Procedimento:
In una ciotola bella capiente ponete i pomodorini e la cipolla rossa tagliata a piccoli cubetti.Versatevi l'olio piccante e i limoni spremuti, avendo cura di eliminare i semini. Tritate finemente, preferibilmente con una mezzaluna, l'aglio, il prezzemolo,il basilico e la menta e uniteli nella ciotola. Se i capperi sono sotto sale, lavateli e asciugateli e uniteli tagliati a pezzetti anch'essi nella ciotola. Unite il peperoncino piccante tagliato a rondelline, le alici a pezzetti e una bella manciata di origano.







Versate quindi il couscous e mescolate delicatamente.Salate e lasciate riposare per circa 1 oretta, avendo cura di mescolare di tanto in tanto.Il couscous dovrà impregnarsi totalmente col succo di limone, l'olio extravergine e con l'acqua rilasciata naturalmente dai pomodorini.Io ho servito il tabulé piccante in dei bicchierini, decorandone la superficie con delle foglioline di menta appena raccolte.Potete sostituire il couscous (che è più facile da reperire) con il bulghur. E' un'idea freschissima e dal sapore vivace e deciso, ottima nelle calde giornate d'estate. 





domenica 22 giugno 2014

Muffins al cocco e limone/cocco e cioccolato al latte (20.06.2014)





Ingredienti per circa 18-20 muffins:
- 120 g di farina di cocco
- 1 fialetta di aroma al limone
- 1 limone 
- 120 g di cioccolato al latte 
- 100 g di burro
- cioccolato fondente a scagliette q.b. per decorare
- 3 uova
- un cucchiaino da the di zucchero di canna
- 150 mL di latte
- 180 g di farina 00
- 100 g di amido di mais
- 180 g di zucchero
- una bustina di lievito per dolci
- un pizzico di sale



Procedimento:
 In una ciotola bella capiente sbattete con una frusta (a mano o elettrica) le uova con lo zucchero.
Quando saranno ben frustati e continuando sempre a frustare, unite la farina setacciata, la farina di cocco (lasciandone da parte una manciata che vi servirà per le decorazioni finali), l'amido, il latte a poco a poco,il pizzichino di sale e il burro sciolto. Unite quindi il lievito e frustate, in modo che tutti gli ingredienti siano omogenei e si formi un impasto cremoso, non troppo solido né troppo liquido. Dividete l'impasto in 2 parti, versandone metà in un'altra ciotola. In una di queste, unite la fialetta di aroma al limone, la scorza di un limone in precedenza ben lavato e asciugato e il suo succo, facendo attenzione a non far cadere dentro i semini. Mescolate accuratamente con la frusta in modo da incorporare il limone a tutto l'impasto.
Nell'altra ciotola, unite i cubetti di cioccolato (dovranno essere belli grossi, come i quadretti del cioccolato in tavolette) e mescolate.
Intanto accendete il forno a 160°circa e lasciatelo scaldare.
Distribuite i pirottini nella teglia per muffins e versate su ognuno 2 cucchiai di impasto (dovranno risultare riempiti fino a 3/4 della loro altezza). Utilizzate dei pirottini di due colori diversi in modo da distinguere quelli al cocco e cioccolato da quelli al cocco e limone.
Infornate per circa 15-20 minuti. Vi accorgerete che saranno pronti quando saranno belli dorati e aumentati di volume.  Lasciate freddare per circa 5 minuti, quindi la superficie di quelli al cioccolato con delle scagliette di cioccolato fondente. In una tazzina da caffè versare 2 cucchiai di acqua calda e lo zucchero di canna e mescolate in modo che si sciolga.
Versate qualche goccia di acqua zuccherata sulla superficie dei muffins al limone e spolverizzate sulla superficie di ognuno una piccola manciata di farina di cocco.
A questo punto i vostri muffins sono pronti per essere serviti. Sono un idea carina e divertente da preparare per una bella merenda in compagnia. Graditissimi agli amanti del cocco.



sabato 21 giugno 2014

Nuggets di pollo al cocco e scorzetta di limone (20.06.14)



Ingredienti per 2 persone:
- 250 g di petto di pollo a fette
- 5 cucchiai di pangrattato
- 5 cucchiai di farina di cocco
- sale q.b.
- scorzetta di limone q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- succo di limone q.b.

Procedimento:
Tagliate con una forbice da cucina il pollo a bocconcini e ungeteli con cura nell'olio.
Versate in un piatto e mescolate insieme il pangrattato, la farina di cocco, una manciata di sale e abbondante scorzetta di limone (di limoni in precedenza ben lavati e asciugati).


Impanate i bocconcini di pollo nell'impanatura al cocco e disponeteli in una teglia ricoperta con della carta da forno.


Infornate a 160° per circa 20 minuti. A metà cottura girateli in modo che si cuociano da ambo le parti.Vi accorgerete che saranno pronti quando saranno belli dorati. Toglieteli dal forno e spruzzateli con del succo di limone. Serviteli ben caldi. Anche se io ho optato per l'alternativa più leggera, a piacere potete decidere di friggerli in abbondante olio di semi di arachide o di girasole piuttosto che cuocerli al forno. Risulteranno molto croccanti, aromatici e gustosi. Possono rappresentare anche un' idea simpatica e facile da preparare  per un finger food, infilzando ogni bocconcino con uno stuzzicadenti o una forchettina colorata.