sabato 14 dicembre 2013

Risotto al radicchio e scamorza affumicata (13.12.13)





Ingredienti per 4 persone:
- 300 g di riso Carnaroli
- 350 g di scamorza affumicata
- 2 radicchi di medie dimensioni
- dado da brodo uno e mezzo
- olio extravergine d'oliva
- 1 scalogno
- mezzo bicchiere di Prosecco


Procedimento:
Lavate e asciugate il radicchio e, aiutandovi con un tagliere, tagliatelo accuratamente a listarelle della dimensione di circa 1 cm e mezzo.
Preparate circa 1,5 L di brodo utilizzando i dadi (potete a piacere preparare il brodo vegetale da voi ma visto il poco tempo a mia disposizione ho usato i più sbrigativi dadi per brodo).
Tagliate lo scalogno a pezzettini e ponetelo in una padella dai bordi abbastanza alti.
Aggiungete l'olio e lasciatelo dorare.
Versate il radicchio nella padella e lasciatelo appassire.



Quando avrà lievemente modificato il suo colore brillante e si sarà ridotto di volume, versate il riso e sfumate col Prosecco.




Aggiungete 2 mestoli di brodo precedentemente preparato e mescolate con un cucchiaio di legno.
Mentre procede la cottura del risotto, tagliate la scamorza a piccoli dadini.
Aggiungete il brodo al risotto quando noterete che occorra, finché non avrete raggiunto la sua piena cottura.
Quando sarà pronto, unite la scamorza e mescolate.
Amalgamate con cura gli ingredienti e servitelo immediatamente, magari accompagnato da un bel bicchiere di un buon vino rosso.



domenica 17 novembre 2013

Involtini di carpaccio con Rucola e Tuma siciliana (17.11.2013)



 


Ingredienti per 2 spiedini:
- 6 fette di carpaccio di manzo
- 15 g di rucola
- 4 cucchiai di formaggio spalmabile
- 8 olive verdi
- pepe nero q.b.
- succo di limone (1/4)
- glassa di aceto balsamico
-2 fettine di Tuma siciliana
- olio extravergine d'oliva
- stecchi di legno da spiedino





Procedimento:
Stendere le fettine di carne su un piatto. Spruzzatevi qualche goccia di succo di limone e spolverizzatele con poco pepe nero. 
In una ciotola ponete il formaggio spalmabile e unite le olive verdi tagliate a pezzetti.
Mescolate accuratamente in modo da amalgamare le olive al formaggio.
Distribuite un cucchiaio di questa crema su una fettina di carne.
Al di sopra, una manciata di rucola in precedenza lavata e asciugata.
Condite la rucola con un goccio d'olio extravergine d'oliva.
Al di sopra della rucola, disponete mezza fettina di Tuma siciliana ( è un tipico formaggio siciliano privo di sale prodotto con latte ovino).
Quindi, arrotolate la carne in modo da ottenere un involtino e infilzatelo su uno stecco da spiedino. 
Su ogni stecco, io ho posto 3 involtini e per decorare e aromatizzare il piatto ho distribuito sulla superficie della glassa di aceto balsamico.





lunedì 11 novembre 2013

Tramezzino di Segale con Mela e Salmone affumicato (11.11.2013)







Ingredienti per 4 tramezzini:
- 100 g di pane di segale
- 50 g di salmone affumicato
- 30/40 g di formaggio spalmabile
- una bella manciata di prezzemolo
- 2/3 foglie di lattuga
- un quarto di mela (Fuji o Stark)
- pepe in grani 




Procedimento:
Tagliare le fette di pane di segale in 4 parti e scaldatele su una piastra.
Toglietele dal fuoco quando vedrete che avranno preso colore.
Tritate finemente il prezzemolo, ponetelo in un contenitore assieme al formaggio spalmabile e mescolate accuratamente.
Distribuite su ogni fettina di pane il formaggio al prezzemolo.


Su quattro delle fettine, distribuite la lattuga precedentemente lavata, asciugata e tagliata; sulle altre quattro, le fettine di salmone affumicato ritagliate rettangolari. Al di sopra del salmone, ponete una fettina di mela tagliata abbastanza finemente.


A questo punto, richiudete i tramezzini.
Ricoprite in superficie ogni tramezzino con del salmone affumicato ( avendo cura di ritagliarlo sempre rettangolare così da ricalcare la forma dei tramezzini).


Decorate con del pepe in grani. Io ho utilizzato tutte le varietà di pepe a mia disposizione (rosa, nero, verde, bianco), in modo da renderli ancora più colorati.


domenica 10 novembre 2013

Linguine al Salmone e uova di Lompo (10.11.2013)






Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di linguine di grano duro di Gragnano
- 2 cucchiai di uova di Lompo
- 80 g di salmone  affumicato
- la scorzetta di un quarto di limone
- olio extravergine d'oliva
- 1/4 di cipolla bionda
- 6 cucchiai di yogurt bianco
- sale q.b.



Procedimento:
Portare a bollore e salare l'acqua per la pasta.
Intanto, tagliate a pezzetti non troppo piccoli il salmone affumicato e a dadini la cipolla bionda.
Circa 5 minuti prima di scolare la pasta al dente, versare un filo d'olio in una padella e fare imbiondire la cipolla. Quindi, aggiungere il salmone a pezzetti e lasciatelo cuocere per circa 1 minuto, mescolando con cura in modo da non spappolarlo.
Aggiungere lo yogurt, le uova di Lompo e la scorzetta di limone e mescolate delicatamente.
Scolate la pasta e versatela nella padella col condimento.
Amalgamate con cura gli ingredienti e servite immediatamente. Io ho decorato la superficie di ogni piatto con delle uova di Lompo e con ancora della scorzetta di limone appena tagliata.

sabato 9 novembre 2013

Bocconcini di pollo con yogurt e funghi porcini (9.11.13)




Ingredienti per 2 persone:
- 200 g di petto di pollo
- una decina di funghi porcini freschi essiccati
- 150 g di yogurt bianco 
- sale q.b.
- prezzemolo q.b.
- pepe nero q.b.
- olio extravergine d'oliva


Procedimento:
Lasciate ammollare i funghi in acqua per circa 10 minuti. Intanto, preparate lo yogurt versandolo in un recipiente e aggiungendovi un goccio d'olio, il prezzemolo tritato, il sale e il pepe.
Versate in una padella un filo d'olio e, quando sarà caldo, unite il pollo tagliato a pezzettini.
Lasciatelo cuocere da ambo le parti, quindi, aggiungete i funghi a pezzetti.
Mescolate funghi e pollo facendo in modo che quest'ultimo si colorisca per bene e si impregni dell'aroma dei Porcini. Quando sarà pronto aggiungete lo yogurt e amalgamate velocemente.
Servite il piatto ben caldo magari spolverizzando in superficie, se vi piace, dell'altro prezzemolo fresco tritato.



venerdì 1 novembre 2013

Spaghetti con pomodorini e alici (1.11.2013)


Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di spaghetti di grano duro
- 200 g di alici
- 8/10 pomodorini datterini
- una manciata di capperi
- peperoncino q.b.
- olio extravergine d'oliva
- uno spicchio d'aglio
- 4 cucchiai di passata di pomodoro
- una manciata di uvetta sultanina
- prezzemolo a piacere



Procedimento:
Lavate le alici accuratamente, deliscatele e privatele delle teste e delle interiora, ricavandone i filetti. 
Portare a bollore l'acqua salata ove cuocerete la pasta.
In una padella dai bordi alti versate un filo d'olio e lasciate dorare l'aglio tagliato a pezzettini. Quindi, unite la passata di pomodoro, i pomodorini tagliati a metà e i filetti di alici. Lasciate cuocere aggiungendo un altro bel filo d'olio. Aggiungete dunque l'uvetta (precedentemente ammollata in acqua per circa 5 minuti), i capperi dissalati e il peperoncino. Lasciate cuocere il sugo mescolandolo delicatamente e, se dovesse occorrere, aggiustatelo di sale. Scolate la pasta al dente e versatela nella padella con le alici.
Mescolate in modo da amalgamare tutti gli ingredienti.
Servitela ben calda.
Io ho decorato ogni piatto sormontando gli spaghetti con delle alici  infarinate e fritte in poco olio d'oliva.
Se gradite, spolverizzate con una manciata di prezzemolo fresco tritato.



giovedì 31 ottobre 2013

Puntine di maiale al vino con crema di funghi, cannella e semi di finocchietto (31.10.2013)







Ingredienti per 2 persone:
- 500 g di puntine di maiale
- semi di finocchietto q.b.
- sale q.b.
- cannella q.b.
- 250 mL di un vino rosso corposo
- olio extravergine d'oliva
- un pezzettino di cipolla bionda
- mezzo cucchiaio di amido di riso
- 80 g di funghi misti (preferite i Porcini)


Procedimento:
Accendete il forno e, intanto, disponete le puntine in una teglia di medie dimensioni.


Versate il vino nella teglia e spolverizzare la carne con la cannella, il sale e i semini di finocchietto.


Infornate le puntine e lasciatele cuocere a 180°C per circa 30 / 40 minuti.
Intanto, preparate la crema di funghi. Lasciate imbiondire in una padella la cipolla tagliata a pezzetti con un po' d'olio. Versatevi i funghi ben lavati e puliti e aggiungete 1 bicchiere d'acqua e un pizzico di sale.
Cuocete i funghi ( se dovesse occorrere aggiungete dell'acqua durante la cottura) e, quando saranno quasi pronti, aggiungete l'amido e mescolate. Toglieteli dal fuoco avendo cura di lasciare un dito d'acqua della loro cottura e versateli in un mixer.
Disponete la crema di funghi che avrete ottenuto sul fondo del piatto di ogni commensale e, al di sopra, le puntine, che con la cottura avranno preso un bel colore ramato.
Per decorare ho fatto colare un po' di crema di funghi sulla carne e ho aggiunto dell'anice stellato.
Servitele ben calde.