domenica 9 novembre 2014
Crostoni con Funghi misti, zucchine, Crudo e semi di zucca tostati (8.11.2014)
Ingredienti per 3 crostoni:
- 3 fette di pane (utilizzate pure la qualità che preferite)
- 1 piccola zucchina
- 60 g di funghi misti (chiodini, champignon, porcini..)
- un pezzettino di carota per il soffritto
- 1 cipollotto
- 45 g di formaggio spalmabile
- un pizzico di pepe
- 10 g di prosciutto crudo (in trancio)
- una spolverata di prezzemolo fresco
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b
- una bella manciata di semi di zucca (senza sale)
Procedimento:
Accendete il forno e disponete sulla griglia le fette di pane. Lasciatele cuocere finché non avranno assunto un bel colore dorato da ambo le parti. Intanto preparate il condimento per i crostoni ponendo a soffriggere in un padellino abbastanza capiente il cipollotto e la carota tagliati a pezzetti in 2 cucchiai d'olio extravergine. Fate dorare, quindi aggiungete la zucchinetta tagliata a rondelle sottili e i funghi a pezzetti. Mescolate, aggiungete mezzo bicchiere d'acqua e lasciate cuocere a fuoco moderato. Quando le zucchine e i funghi saranno quasi pronti, aggiungete il prosciutto tagliato a cubettini, una spolverata di prezzemolo e il formaggio spalmabile. Aggiustate di sale e pepe. Fate amalgamare gli ingredienti e togliete dal fuoco, quindi adagiate questa crema su ogni crostone.
Ponete a tostare in un padellino per qualche secondo i semi di zucca e distribuiteli sulla superficie dei crostoni.Prima di servire lucidate con un filino d'olio extravergine.
venerdì 7 novembre 2014
Il mio Tabulé autunnale (7.11.2014)
Ingredienti per 2 persone:
- 130 g di Couscous
- 2 limoni
- 2 Mapo
- 5-6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva
- 1 cipollotto
- 1 spicchio d'aglio
- una bella manciata di prezzemolo tritato
- una bella manciata di menta fresca
- 1 carciofo
- 30 g di avocado sbucciato
- mezzo bicchiere d'acqua calda
- una generosa manciata di chicchi di melograno

Procedimento:
In una ciotola bella capiente versate l'olio e il succo di limone e di mapo (avendo cura di eliminare i semini).
Tritate finemente e aggiungete il prezzemolo e la menta e lo spicchio d'aglio ridotto in piccoli cubetti. Lavate e tagliate molto finemente la parte più morbida ed edule del carciofo, eliminando tutti i peletti e le parti più fibrose. Aggiungete anche il cipollotto tagliato in piccole rondelline. l'avocado a pezzetti e i chicchi di melograno.
Unite quindi il couscous, versatevi mezzo bicchiere d'acqua calda e mescolate delicatamente.
Salate e lasciate riposare per circa 40 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Il couscous dovrà impregnarsi totalmente dell'emulsione fatta con il succo degli agrumi e l'olio extravergine.
Io ho ricreato delle mini porzioni in bicchierini di vetro, decorandole con un ciuffetto di menta fresca.
martedì 4 novembre 2014
Braciole di maiale arrosto marinate agli Agrumi (29.01.2012)
Ingredienti per 4 persone:
- 800 g circa di braciole di maiale
- 2 arance
- 3 limoni
- alloro q.b.
- pepe nero q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- 2 spicchi d'aglio
- sale q.b.
- rosmarino fresco essiccato q.b.
- 200 mL di vino bianco
Procedimento:
Disponete le braciole di maiale in una teglia in alluminio. Preparate la marinata con il succo delle arance, il vino bianco, il pepe,il sale, il rosmarino, l'alloro, l' olio d'oliva, l'aglio a pezzetti e il succo e la scorzetta dei limoni (utilizzate la scorza di solo un limone, degli altri solo il succo).
Versate sulla carne questa marinata e lasciatela in frigo per circa 5-6 ore.
Quindi, ricoprite una teglia di carta forno e disponetevi le braciole. Versate al di sopra parte della marinata e lasciate cuocere in forno a 160 gradi per circa 30- 40 minuti.Vi accorgerete che sono pronte quando saranno in buona parte dorate e la marinatura si sarà asciugata quasi del tutto.
Io le ho servite su un ampio piatto da portata, adagiandole su un letto di insalatina verde.
Casarecce con zucchine e bottarga di Muggine (4.11.2014)
Ingredienti per 2 persone:
- 1 zucchina
- mezzo peperoncino verde (di media piccantezza)
- olio extravergine d'oliva
- bottarga di Muggine q.b.
- 140 g di casarecce di grano duro
- sale q.b.
Procedimento:
Portare a bollore l'acqua salata per la pasta.

Qualora dovesse asciugarsi prima della completa cottura delle zucchine, procedete versardone un altro mezzo bicchiere e ancora un filo d'olio. Aggiustate di sale e mescolate con un cucchiaio di legno. Quando la pasta sarà pronta, scolatela e versatela nella padella con le zucchine. Amalgamate per bene la pasta col condimento. Servitela ben calda e spolverizzate la superficie di ogni piatto con una generosa spolverata di Bottarga di Muggine. Io ho decorato ogni piatto con della scorzetta di limone Verdello, ma è bella da vedere anche senza alcuna decorazione. Buon appetito!
sabato 18 ottobre 2014
Risotto ai Funghi e Bottarga di Muggine (18.10.2014)

Ingredienti per 2 persone:
- 145 g di riso Parboiled
- 40 g di funghi secchi misti (con porcini)
- brodo vegetale 1 L (salato)
- 1/4 di cipolla bionda
- 30 g di burro
- un filo d'olio extravergine
- prezzemolo q.b.
- Bottarga di Muggine q.b. (una spolverata su ogni piatto)
Procedimento:

Quando saranno ben ammollati, prendete una pentola bella capiente (preferibilmente in alluminio) e ponetevi un filo d'olio extravergine e la cipolla a pezzettini. Fatela dorare, quindi unite il riso e fatelo tostare, mescolando con un cucchiaio di legno.
A questo punto, versate i funghi con l'acqua usata per ammollarli.
Mescolate e ponete a fuoco medio basso.
Quando l'acqua si sarà quasi asciugata, unite 2 mestoli di brodo vegetale salato e mescolate. Ripetete il procedimento finché il riso non sarà pronto. Salate qualora riteniate occorresse. Spegnete il fuoco e unite il burro e una generosa manciata di prezzemolo fresco tritato Mescolate per ben amalgamare il tutto. Spolverizzate sulla superficie di ogni piatto la bottarga di Muggine (giusto una spolverata, per non coprire il sapore dei funghi). Servite ben caldo.
martedì 16 settembre 2014
Tartare di Tonno fresco e olive Taggiasche (16.09.2014)
Ingredienti per 2 persone:
- 1 bella e spessa fetta di tonno rosso freschissimo
- 6-7 olive Taggiasche
- olio extravergine d'oliva
- una manciata di semini di sesamo nero
- sale 1 pizzico
- succo di limone (facoltativo)
Procedimento:
Prendete la fetta di tonno fresco e ponetela su un grosso tagliere. Tagliate il tonno a cubetti con un coltello ben affilato, quindi, battete con forza il tonno con la lama del coltello, ripetutamente e velocemente, in modo da ottenere la giusta consistenza di una tartare.
Snocciolate le olive e riducete anche queste in piccoli pezzetti.
Unite le olive al tonno e condite con un pizzico di sale.
Ricreate la vostra tartare su un bel piatto da portata e versatevi in superficie un filo d'olio extravergine e una piccola manciata di semini di sesamo nero.
Io preferisco non aggiungere il succo di limone per apprezzare a pieno il sapore del tonno fresco ma a piacere potete aggiungerne una spruzzata in superficie. E' un'idea fresca e veloce da preparare per un antipasto leggero o un secondo.
(Qualora vogliate rendere più sicuro il suo consumo, abbiate cura di surgelare il tonno preventivamente e poi utilizzarlo nelle preparazioni dopo lo scongelamento).
Buon appetito!
sabato 13 settembre 2014
Le mie capesante alla Mediterranea (13.09.2014)

- 4 capesante
- 6 pomodorini ciliegino
- 6 capperi di Pantelleria sotto sale
- 6 olive taggiasche
- un pezzettino di cipolla rossa
- prezzemolo q.b.
- 2 fettine di limone
- mezzo peperoncino fresco piccante (rossi, piccoli e sottili)
- olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
Procedimento:

Salate, oliate e mescolate questo condimento. Tenetelo da parte e accingetevi a cuocere le capesante.
In una padella antiaderente, versate un filo d'olio extravergine e lasciatelo scaldare.
Ponete a fuoco medio-basso e, quando l'olio sarà ben caldo, poggiate sul fondo della padella le capesante.
Lasciatele cuocere per circa 1,5-2 minuti per lato (a fuoco medio-basso). Dovranno dorarsi per bene da ambo i lati. Quando saranno pronte, toglietele dal fuoco e poggiatele sulla loro conchiglia (lavata e asciugata). Su ogni conchiglia disponete parte del condimento coi pomodori, una fettina di limone (che andrà spruzzato su ogni mollusco dal commensale stesso) e lucidate con un filo d'olio extravergine.
Iscriviti a:
Post (Atom)