venerdì 12 settembre 2014
Fusilli ai cinque cereali con melanzane, pomodori secchi e uvetta (12.09.2014)
Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di fusilli ai cinque cereali
- 5-6 pomodori secchi
- mezza melanzana
- 5-6 pomodorini ciliegino
- una piccola manciata di uvetta passolina
- 1 peperoncino fresco piccante
- un pezzettino di cipolla rossa
- olio extravergine d'oliva q.b.
- qualche fogliolina di basilico fresco
- sale q.b.
- 4 mandorle fresche pelate
Procedimento:
Portate a bollore l'acqua bollente per la pasta e cuocetela al dente.
Inttanto tagliate la cipolla a cubetti o a fettine sottili e ponetela in una padella bella capiente a dorare con un filo d'olio. Quando sarà lievemente dorata, unite la melanzana tagliata a cubetti non troppo grandi. Unite ancora un filo d'olio e mezzo bicchiere d'acqua e lasciatela cuocere a fuoco medio, mescolando di tanto in tanto. Unite anche l'uvetta e i pomodori secchi tagliati a listarelle con una forbice da cucina (con l'acqua verranno reidratati). Lasciate cuocere per circa 5 minuti, unendo se occorre un filo d'olio e ancora mezzo bicchiere d'acqua, mescolando sempre con un cucchiaio di legno. Unite quindi i pomodorini ciliegia tagliati in 4 parti, il peperoncino piccante a rondelline e qualche fogliolina di basilico sminuzzata. Mescolate e lasciate cuocere ancora 2-3 minuti (il condimento sarà pronto quando le melanzane saranno cotte).
Scolate la pasta e saltatela nella padella col condimento. Unite ancora un filo d'olio extravergine qualora riteniate occorresse. Servitela ben calda e finite ogni piatto con una sbriciolata di mandorle fresche pelate ridotte a pezzettini irregolari con un coltello e del basilico fresco appena colto.
domenica 31 agosto 2014
Torta rustica di pane e cioccolato (29.08.2014)
Ingredienti per 8-10 persone:
- 150 g di zucchero
- 200 g di pane (meglio se pane rustico)
- 1 bicchiere di latte
- 1 bustina di lievito per dolci
- 200 g di cioccolato fondente
- 200 g di panna
- 3 uova
Procedimento:
Accendete il forno perché si scaldi. Frattanto, preparate l'impasto della torta iniziando con l'affettare il pane e riducendolo a pezzetti, quindi tritandolo in un tritatutto.
Per facilitare quest'operazione ed ammorbidire il pane, aggiungete nel tritatutto anche il latte. Versate dunque questo composto in una ciotola bella capiente, cui andrete ad unire lo zucchero, le uova intere, la panna e il lievito per dolci. Frustate con una frusta elettrica in modo che l'impasto risulti ben omogeneo. Tagliate a scagliette il cioccolato fondente, unite anch'esso al composto ed amalgamatelo.
Imburrate il fondo e i bordi di una teglia di 22 cm di diametro e versatevi l'impasto.
Infornate a 160 gradi per circa 25-30 minuti ( vi accorgerete dell'avvenuta cottura quando sarà bella dorata e aumentata di volume e mediante la prova dello stecchino).
Quando sarà cotta lasciatela freddare per bene e sformatela. Il cioccolato tenderà a depositarsi sul fondo della teglia e il risultato sarà visibilmente quello di una torta bicolore.
Questa torta rustica è un'idea carina e gustosa per riutilizzare gli avanzi di pane ed è ideale per una buona colazione o a merenda.
giovedì 14 agosto 2014
Spaghetti di riso integrale con le Telline (9.08.2014)

Ingredienti per 2 persone:
-130 g di spaghetti di riso integrale
- Olio extravergine d'oliva
- 1 peperoncino verde
- sale q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- 300 g di Telline (le ho raccolte a mano sotto la sabbia dopo una mattinata al mare in Sicilia)
- 3 granchietti della sabbia (Liocarcinus vernalis)
Procedimento:
Sciacquate le telline appena raccolte con dell'acqua dolce e fatele spurgare lasciandole per una ventina di minuti a bagno in un recipiente. Portate a bollore l'acqua salata per la pasta e cuocetela rigorosamente al dente. Frattanto scamiciate uno spicchio d'aglio, schiacciatelo con un coltello e ponetelo in una padella bella capiente a dorare in circa 6 cucchiai d'olio extravergine d'oliva. Quando sarà ben dorato, unite il peperoncino verde a rondelline, le telline e i granchietti (chiaramente tolti dall'acqua in precedenza). Unite anche un pizzichino di sale (non troppo in quanto rischiereste di coprire il sapore naturale dei frutti di mare).
Lasciate rosolare a fuoco medico per un paio di minuti mescolando delicatamente di tanto in tanto e, quando saranno aperte, unite gli spaghetti appena scolati.
Amalgamate in modo che tutti gli spaghetti si condiscano con il sapido liquido di cottura delle telline e dei granchietti. Serviteli immediatamente e, se gradite, spolverizzate la superficie di ogni piatto con del prezzemolo fresco tritato.
martedì 5 agosto 2014
Minestra di Tenerumi (5.08.2014)
Ingredienti per 2 persone:
- 5 o 6 mazzi di tenerumi (le foglie tenere della pianta della zucchina lunga verde)
- 120 g di spaghetti di grano duro
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- sale q.b.
- Pecorino siciliano q.b.
Procedimento:
Pulite i tenerumi scegliendo dai mazzetti le foglie e le cime più tenere e tagliatele grossolanamente.
Lavatele accuratamente e versate circa 1,5 L di acqua in una pentola bella capiente. Quando questa sarà bollente, unite le foglie. Lasciate cuocere le foglie e, quando l'acqua bollirà di nuovo, unite gli spaghetti, che dovranno essere rigorosamente spezzati (gli spaghetti devono cuocere nella stessa acqua di cottura delle foglie).
Salate e lasciate cuocere la pasta. Quando questa sarà al dente, togliete la pentola dal fuoco e servitela ben calda in piatti fondi da minestra.
Direttamente sul piatto, versate un filo d'olio extravergine e il formaggio (grattugiato o a listarelle), che gradualmente tenderà a sciogliersi sulla superficie.
Esistono due tipiche versioni della minestra di tenerumi, con o senza il pomodoro. Io oggi ho preparato la versione più semplice senza pomodoro. E' un'amatissima minestra estiva tipica della tradizione siciliana. I tenerumi sono quasi introvabili al di fuori della Sicilia ed è questo che rende quest'antica ricetta un piatto per veri nostalgici!
domenica 3 agosto 2014
Fettine di Manzo con funghi e pomodori secchi (03.08.2014)
Ingredienti per 2 persone:
- 300 g di fettine di Manzo dello spessore di circa 8 mm
- 20 g di funghi secchi (con Porcini)
- 6 pomodori secchi (conservati in olio extravergine d'oliva)
- olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- timo q.b.
- mezzo bicchiere di Primitivo
- peperoncino q.b.
- 1 spicchio d'aglio
Procedimento:
Versate i funghi secchi in un recipiente colmo d'acqua e fateli ammorbidire per circa 40 minuti.
Scolateli e metteteli da parte.
Scamiciate lo spicchio d'aglio, schiacciatelo con un coltello e ponetelo a soffriggere in una padella con 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva.
Lasciatelo dorare, quindi unite i funghi. Aggiungete il timo e il peperoncino e aggiustateli di sale.
Mescolateli di continuo lasciandoli soffriggere per circa 2-3 minuti, quindi unite i pomodori secchi a pezzetti. Fate insaporire per circa 1 minuto,dunque aggiungete il vino rosso.
Lasciate cuocere a fuoco vivace e coprite con un coperchio.
Frattanto ponete a scaldare una griglia su cui avrete spolverizzato una manciata di sale grosso.
Quando sarà rovente, disponetevi la carne. Lasciatela cuocere per circa 1-2 minuti per parte (dipende molto dalla cottura che preferite). Toglietela dal fuoco e adagiatela su un piatto da portata, quindi disponete sulla superficie il condimento di funghi e pomodori secchi,lucidate con un filo d'olio extravergine e servite immediatamente, accompagnando la pietanza con un bel bicchiere di Primitivo, utilizzato anche per la cottura dei funghi.
Wedding Hearts (31.07.2014)

Ingredienti per 60 biscotti:
- 1 Kg di farina 00
- 8 tuorli
- 500 g di burro
- 400 g di zucchero
- stampo a forma di cuore (dimensione maggiore 7 cm)
Procedimento:
In una ciotola bella capiente versate la farina e lo zucchero. Mescolateli tra loro, quindi unite il burro freddo tagliato a cubetti e, ricreando la fontana, aggiungete i tuorli d'uovo.
Impastate il tutto finché non viene raggiunta una consistenza liscia e compatta,solo lievemente friabile.
Avvolgete l'impasto in una pellicola e ponetelo in frigo per almeno 30 minuti.
Dopo il riposo in frigorifero, stendete la pasta facendole raggiungere l'altezza di circa mezzo centimetro, dunque formate i cuori con la formina. Ponete sulla placca da forno un foglio di carta da forno e adagiatevi i cuori di frolla.
Infornate nel forno preriscaldato a 160°C per circa 8-10 minuti. Quindi, togliete la placca dal forno e lasciate freddare senza toccarli per circa 5 minuti. I biscotti dovranno dorarsi lievemente.
Passati i 5 minuti, girateli e cuoceteli dall'altra parte per ancora 5-6 minuti. Dovranno essere belli dorati da ambo le parti. Imbustati in carta trasparente decorata con un bel fiocco sono un'ottima idea da utilizzare come segnaposto per gli invitati ad una cerimonia.
martedì 15 luglio 2014
Linguine con pomodorini, capperi e battuto di olive nere (15.07.2014)
Ingredienti per 2 persone:
- 135 g di linguine di grano duro di Gragnano
- 20 pomodorini ciliegia
- 20 olive nere Leccino
- olio extravergine d'oliva
- peperoncino macinato q.b.
- sale q.b.
- basilico q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- Capperi di Pantelleria IGP q.b.
Procedimento:
Portate a bollore l'acqua salata per la pasta e cuocete le linguine al dente.
Intanto, preparate il battuto di olive nere, pestandole con un filo d'olio. Ponete sul fuoco e versate in una padella 4 cucchiai d'olio extravergine e uno spicchio d'aglio schiacciato con un coltello. Fate soffriggere l'aglio, quindi unite i pomodorini interi, precedentemente ben lavati e asciugati. Coprite i pomodorini con un coperchio e lasciate cuocere per circa 3 minuti. Aggiungetevi quindi il battuto di olive, abbondante peperoncino, qualche foglia di basilico e i capperi ben lavati. Aggiustate di sale e continuate a cuocere con il coperchio, mescolando di tanto in tanto.
Schiacciate 3-4 pomodorini in modo da far uscire il liquido e mescolate il tutto. Unite la pasta ben scolata e amalgamate.
Servite ben calda decorando con una bella foglia di basilico e, se gradite, ulteriore peperoncino macinato.
Iscriviti a:
Post (Atom)