mercoledì 9 aprile 2014

La mia insalata esotica (09.04.2014)


 Ingredienti:
- 2 fette di ananas fresco ben maturo
- 150 g di petto di pollo tagliato abbastanza sottile
- 3 cuori di palma
- 130 g di pomodorini ciliegia
- 40 g di lattuga morbida
- mezzo avocado maturo
- 2 cucchiai di fagioli neri
- olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- una spruzzata di succo di lime
- pepe rosa (facoltativo)


Procedimento:
Lessare i fagioli neri in un pentolino con abbondante acqua salata. Dovranno cuocere per almeno 30-40 minuti.
Intanto, tagliate l'ananas a fette e poi a spicchi e mettetelo da parte. Allo stesso modo tagliate a metà l'avocado, privatelo della buccia e affettatelo ad avere dei pezzetti non troppo sottili.
Quindi lavate e asciugate con cura i pomodorini, tagliateli in quattro parti e affettate a rondelle il palmito. Ponete il petto di pollo a grigliare e quando sarà ben cotto, tagliatelo a fettine o a bocconcini. Dopo aver cotto i fagioli scolateli e lasciateli freddare per qualche minuto. Prendete una bella insalatiera colorata e disponetevi la lattuga tagliata, ben lavata e asciugata in precedenza. Aggiungete quindi il resto degli ingredienti e condite infine con un'emulsione di lime, sale e olio extravergine d'oliva.
A piacere potete aggiungere un pizzico di pepe rosa, così da renderla ancora più aromatica.
E' un' idea semplice, fresca e colorata per un contorno diverso dal solito.

martedì 8 aprile 2014

Paccheri zucchine, pomodorini e ricotta (8.04.2014)





Ingredienti per 2 persone:
- 300 g di zucchine
- 160 g di Paccheri di grano duro di Gragnano
- 160 g di pomodorini Datterini
- 100 g di ricotta 
- olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- peperoncino q.b.
- 2 spicchi d'aglio




Procedimento:
Portate a bollore l'acqua salata e cuocete i Paccheri (il tempo di cottura è di circa 15 minuti).
Intanto, lavate e tagliate a pezzettini le zucchine.


In una padella bella capiente versate 3 cucchiai d'olio e ponete due spicchi d'aglio interi privati della buccia.
Lasciateli dorare a fuoco medio, quindi unite le zucchine.


Mescolate con cura in modo da insaporirle, dunque salate e aggiungete un bicchiere d'acqua.
Girate di tanto in tanto con un cucchiaio di legno e se vi accorgete che l'acqua si è asciugata, aggiungetene ancora una tazzina, finché le zucchine non saranno completamente cotte. Occorreranno circa 10 minuti. Aggiustate di sale qualora servisse.
A questo punto, aggiungete altri 3 cucchiai d'olio e i pomodorini, in precedenza ben lavati e tagliati a metà.
Coprite il condimento con un coperchio e abbassate di poco il fuoco. Dovrà cuocere per altri 3-4 minuti circa. Mescolate di frequente in modo che non si attacchi. Se notate che occorra, aggiungete ancora un filo d'olio.
Quando i pomodorini si saranno lievemente appassiti, aggiungete la ricotta e il peperoncino macinato (a piacere).

Mescolate in modo da amalgamare tutti gli ingredienti, quindi aggiungete alla padella un cucchiaio di acqua di cottura della pasta e i Paccheri scolati cotti al dente. Amalgamate la pasta al condimento e servitela ben calda. Io ho decorato la superficie di ogni piatto con un ciuffetto di basilico fresco appena colto.



domenica 6 aprile 2014

Insalata di pollo croccante con salsa di yogurt, patate e fagioli neri (6.04.2014)





Ingredienti:
- 180 g di petto di pollo tagliato abbastanza sottile
- 50 g di lattughino biondo
- 5 cucchiai di pangrattato
- 1 spicchio d'aglio
- 4 cucchiai di fagioli neri
- 3 piccole patate novelle
- 1/4 di una cipolla rossa di medie dimensioni
- 3 cucchiai ben colmi di yogurt bianco
- olio extravergine d'oliva
- prezzemolo q.b.
- una spruzzata di succo di limone
- sale q.b.
- pepe q.b.



Procedimento:
Mettete in un pentolino a cuocere a fuoco medio-basso i fagioli con abbondante acqua salata.
Dovranno rimanere sul fuoco per circa 1 ora.
Dopo circa mezz'ora di cottura dei fagioli, unite le patate intere con la buccia, precedentemente lavate.
Tagliate il pollo a pezzetti aiutandovi con una forbice da cucina e passateli nell'olio extravergine e quindi nel pangrattato aggiustato di sale.



Disponete i pezzettini di pollo in una teglia rivestita da carta forno e infornate in forno preriscaldato a 160 - 180 °C per circa 20 minuti (avendo cura di girarli dall'altro lato 5 minuti prima di toglierli dal forno). 



In una bella insalatiera versate il lattughino ben lavato e asciugato e unite la cipolla rossa tagliata a piccoli pezzettini.
Togliete dal fuoco i fagioli e scolateli e private le patatine della loro buccia. Unite anche questi ingredienti nell'insalatiera, tagliando le patate in 4 parti e mescolate delicatamente.
Aggiungete quindi al di sopra i pezzetti di pollo croccante ben caldo.
Preparate la salsa allo yogurt versandolo in una ciotola e aggiungendo l'aglio tagliato a pezzetti piccolissimi, 2 cucchiai d'olio, il sale, il pepe, una bella manciata di prezzemolo tritato e una spruzzata di limone.



Mescolate con cura la salsina e versatela con un cucchiaio sulla superficie dell'insalata.



Non occorre aggiungere ulteriore olio e sale, in quanto la salsa allo yogurt condisce perfettamente tutti gli ingredienti.

lunedì 31 marzo 2014

La mia insalata fantasia con fragole, bresaola, lamelle di mandorle e scaglie di Grana (31.03.2014)






Ingredienti:
- lattughino biondo q.b.
- foglie tenere di spinacino q.b.
- mezzo finocchio
- 200 g di fragole fresche
- una manciata di sesamo nero
- 5 fette di bresaola della Valtellina
- lamelle di mandorle q.b.
- scaglie di Grana Padano 20 g
- olio extravergine d'oliva
- un filo di glassa di aceto balsamico 
- sale q.b.




Procedimento:
Lavate e asciugate con cura tutte le verdure e le fragole.
Scegliete le foglie più belle di lattughino biondo e più tenere di spinacino.
Tagliate il finocchio a metà e privatelo del gambo all'altezza del  bulbo. Privatelo della parte dura più esterna e del torsolo, quindi affettatelo.
Private le fragole delle foglie e tagliatele in quattro parti.
A questo punto, unite questi ingredienti in una bella insalatiera colorata.
Sistemate al di sopra le fettine di bresaola e le scaglie di Grana.
Ponete a tostare in un padellino a fuoco medio il sesamo nero e le lamelle di mandorle, mescolando delicatamente in modo da non frantumarle. Occorrerà meno di un minuto e saranno belle dorate. Spolverizzate sesamo e mandorle nell'insalatiera al di sopra degli altri ingredienti.
Condite a piacimento la vostra insalata con l'olio extravergine e il sale (non troppo, le scaglie di Grana sono già adeguatamente sapide) e guarnite la superficie con la glassa di aceto balsamico.


domenica 30 marzo 2014

Muffins cocco e fragole (30.03.2014)






Ingredienti per 6 muffins:
- 300 g di fragole fresche
- 50 g di farina di cocco
- 1 uovo
- mezza bustina di lievito per dolci
- mezzo bicchiere di latte
- 45 g di burro
- 120 g di farina 00
- 6 cucchiai ben colmi di zucchero semolato






Procedimento:
Lavate e asciugate le fragole e mettetele da parte.
In una ciotola capiente ponete lo zucchero e l'uovo e amalgamateli con una frusta.
Aggiungete di seguito la farina 00 setacciata, il lievito, il burro sciolto, il latte e la farina di cocco.
Amalgamate questi ingredienti e poi aggiungete le fragole tagliate a pezzetti e private della parte non edule.



Lasciate da parte quelle che volete utilizzare per decorare la superficie dei vostri dolcetti.
Amalgamate le fragole all'impasto e versatelo nei pirottini sistemati nella teglia per muffins. Dovrete riempirli fino a circa 3/4 della loro altezza.
Sulla superficie di ognuno adagiate una bella fragola intera e spolverizzate con la farina di cocco.
Infornate nel forno preriscaldato a circa 160 °C per 15-18 minuti.
Vi accorgerete che sono pronti quando la superficie avrà assunto un bel colore dorato.
Prima di rimuoverli dalla teglia lasciateli freddare per almeno 5 minuti.
Sono ottimi a merenda oppure dopo cena accompagnati da un bel calice di Prosecco. 

sabato 29 marzo 2014

Bocconcini di maiale con panatura al rosmarino (29.03.2014)






Ingredienti:
- 180 g di lonza di maiale
- 5 cucchiai ben colmi di pangrattato
- 3 cucchiai di Grana Padano
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva
- Rosmarino fresco essiccato 3 rametti




Procedimento:
Accendete il forno a circa 180 °C.
Tagliate le fettine di lonza a formare dei bocconcini, aiutandovi con una forbice da cucina.
Utilizzando un tagliere, tritate molto finemente il rosmarino.
Unite in un piatto il trito di rosmarino, il pangrattato, il Grana Padano e aggiustate con una spolverata di sale.


Oliate i bocconcini con l'olio d'oliva e passateli quindi nella panatura al rosmarino.
Ricoprite il fondo di una teglia con carta da forno e ponetevi i bocconcini ben distanziati fra loro.


Infornateli per circa 10 minuti; passati i 10 minuti girateli affinché si cuociano da ambo le parti e lasciateli ancora per 2-3 minuti. Sfornateli e serviteli ben caldi. Io li ho accompagnati con della senape al pepe verde ma sono ottimi anche senza alcuna salsa.




sabato 8 marzo 2014

Il mio Amor polenta della festa delle Donne (8.03.2012)





Ingredienti:
- 100 g di farina di mais
- 50 g di mandorle tritate finissime
- 30 g di mandorle dolci affettate fresche
- 80 g di burro
- una fialetta di aroma di mandorle amare ( o 3-4 mandorle amare)
- 80 g di farina bianca
- 100 g di zucchero a velo
- 2 uova
- mezza bustina di lievito per dolci
- mimosa per decorare

Procedimento:
In una ciotola bella capiente frustate il burro ammorbidito e unite le uova intere e lo zucchero.
Quando questi ingredienti saranno ben amalgamati, unite la farina di mais a poco a poco e quindi la farina bianca setacciata e il lievito.
Aggiungete quindi la farina di mandorle e una manciata delle vostre mandorle affettate.
Se avete a disposizione le mandorle amare, sgusciatele, affettatele e unitele al composto (al massimo 3 o 4!!!.. le mandorle amare sono molto aromatiche ma hanno potenziale tossicità i quanto liberano acido cianidrico). Al posto delle mandorle amare potete utilizzare una più comoda fialetta della loro aroma.
A questo punto imburrate la teglia (non di grandi dimensioni) per infornare il vostro dolce. Io ho utilizzato una teglia rotonda per poter meglio decorare il dolce con la mimosa. A piacere però potete usare uno stampo per plumcake o quello tipico dell'Amor polenta (simile a quello del plumcake ma dai bordi ondeggianti).
Infornate a 180°C per circa 35-40 minuti ( vi accorgerete che il dolce è pronto con la prova dello stuzzicadenti e dal colore bello dorato che assumerà il dolce).
Sfornate e lasciate freddare per 10 minuti. Decorate con le rimanenti mandorle dolci fresche affettate e con i rametti di mimosa (che avrete precedentemente lavato e asciugato, facendo attenzione a non far toccare l'acqua al fiore ma solo al rametto). Buona festa della Donna!