Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta patate. Mostra tutti i post

domenica 28 febbraio 2016

Involtini di Crudo con patate, broccoli e Castelmagno (28.02.2016)



Ingredienti:
- 120 g di prosciutto crudo San Daniele
- 3 patate di media grandezza
- 70 g broccoli
- 25 g di Castelmagno
- olio extravergine d'oliva
- un pizzico di peperoncino
- trito di pistacchi q.b.
- sale q.b.

Procedimento:
Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti. Salatele e pepatele e ponetele in forno preriscaldato a cuocere. Quando saranno belle dorate toglietele dal forno e lasciatele da parte a freddare.
Intanto ponete a cuocere in un tegame a fiamma medio-bassa i broccoli lavati e tagliati in piccole rosette in precedenza, con 2 cucchiai di olio extravergine e 1 bicchiere d'acqua. Cuoceteli finché non saranno belli morbidi e aggiungetevi  un pizzico di peperoncino. Se dovesse servire per terminarne la cottura, aggiungete ancora 2 cucchiai d'acqua. Alla fine l'acqua della cottura dovrà essersi completamente asciugata. Toglieteli dal fuoco, aggiungetevi un filino d'olio e amalgamateli. A questo punto aggiungetevi il Castelmagno tagliato a pezzettini e mescolate in modo che si insaporiscano col formaggio uniformemente. Preparate gli involtini con il crudo disponendovi parte dei broccoli e 2-3 patate cotte in forno. Tagliateli a metà e adagiateli su un piatto da portata. Distribuite in superficie il pistacchio tritato e serviteli. 



domenica 6 aprile 2014

Insalata di pollo croccante con salsa di yogurt, patate e fagioli neri (6.04.2014)





Ingredienti:
- 180 g di petto di pollo tagliato abbastanza sottile
- 50 g di lattughino biondo
- 5 cucchiai di pangrattato
- 1 spicchio d'aglio
- 4 cucchiai di fagioli neri
- 3 piccole patate novelle
- 1/4 di una cipolla rossa di medie dimensioni
- 3 cucchiai ben colmi di yogurt bianco
- olio extravergine d'oliva
- prezzemolo q.b.
- una spruzzata di succo di limone
- sale q.b.
- pepe q.b.



Procedimento:
Mettete in un pentolino a cuocere a fuoco medio-basso i fagioli con abbondante acqua salata.
Dovranno rimanere sul fuoco per circa 1 ora.
Dopo circa mezz'ora di cottura dei fagioli, unite le patate intere con la buccia, precedentemente lavate.
Tagliate il pollo a pezzetti aiutandovi con una forbice da cucina e passateli nell'olio extravergine e quindi nel pangrattato aggiustato di sale.



Disponete i pezzettini di pollo in una teglia rivestita da carta forno e infornate in forno preriscaldato a 160 - 180 °C per circa 20 minuti (avendo cura di girarli dall'altro lato 5 minuti prima di toglierli dal forno). 



In una bella insalatiera versate il lattughino ben lavato e asciugato e unite la cipolla rossa tagliata a piccoli pezzettini.
Togliete dal fuoco i fagioli e scolateli e private le patatine della loro buccia. Unite anche questi ingredienti nell'insalatiera, tagliando le patate in 4 parti e mescolate delicatamente.
Aggiungete quindi al di sopra i pezzetti di pollo croccante ben caldo.
Preparate la salsa allo yogurt versandolo in una ciotola e aggiungendo l'aglio tagliato a pezzetti piccolissimi, 2 cucchiai d'olio, il sale, il pepe, una bella manciata di prezzemolo tritato e una spruzzata di limone.



Mescolate con cura la salsina e versatela con un cucchiaio sulla superficie dell'insalata.



Non occorre aggiungere ulteriore olio e sale, in quanto la salsa allo yogurt condisce perfettamente tutti gli ingredienti.

lunedì 30 settembre 2013

Pipi e patati alla Calabrese (29.09.13)







Ingredienti per 4 persone:
- 10/12 peperoni Pizzitani (o Riggitani) freschi e piccanti, rossi e verdi
- 5/6 patate
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva
- cipolla rossa di Tropea (a piacere)








Procedimento:
Iniziate la preparazione lavando i peperoni e asciugandoli accuratamente.
Sbucciate le patate, sciacquatele e tagliatele a fettine dello spessore di circa mezzo centimetro.



Private i peperoni del picciolo e tagliateli in quattro parti (sono una varietà particolare di peperone, piccolini e piccanti).
Ponete le patate e i peperoni in una padella capiente e dai bordi alti e versatevi 2 bicchieri d'olio d'oliva.

Salateli e lasciateli cuocere a fuoco medio-basso coprendoli con un coperchio.
Ricordatevi di mescolarli regolarmente con un cucchiaio di legno. Cuoceteli per 5-10 minuti e, se volete, a questo punto aggiungete la cipolla rossa tagliata a fettine. Se occorre, aggiungete dell'altro olio d'oliva in modo che le verdure non si attacchino sul fondo e continuate finché non saranno pronte.
Potete servire il contorno ben caldo o lasciarlo raffreddare e gustarlo a temperatura ambiente, in modo da smorzarne un po' la piccantezza.


Non adatto a palati deboli e stomaci delicati!