Visualizzazione post con etichetta mascarpone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mascarpone. Mostra tutti i post

venerdì 25 dicembre 2015

Dessert al bicchiere con Arancia e Cioccolato fondente (24.12.2015)




Ingredienti per circa 12 bicchieri:
- 500 g di mascarpone
- 100 g di zucchero
- 4 arance
- 6-7 pacchetti di Pavesini
- cacao amaro q.b.
- 100 g di cioccolato fondente
- 4 uova
- sale un pizzico


Procedimento:
Separate tuorli e albumi in 2 ciotole diverse. Montate con una frusta elettrica gli albumi a neve con un pizzico di sale e a parte i tuorli con lo zucchero.
Unite tuorli e albumi e aggiungete il mascarpone. Frustate fino ad avere una crema bella corposa.
Ponetela in frigo fino al momento di utilizzarla. Intanto preparate i bicchieri dove comporrete il dessert. 
Spremete le arance e bagnate i Pavesini nel suo succo. Prendetene 2 e poneteli sul fondo del bicchiere. Tagliate il cioccolato a pezzetti non troppo piccoli e distribuiteli nel bicchiere al di sopra dei biscotti. Ponete al di sopra un cucchiaio ben colmo di crema al mascarpone. Continuate gli strati con altri due biscotti bagnati nell'arancia e i pezzetti di cioccolato. Dovrete comporre tre strati. L'ultimo dovrà essere di crema. Spolverizzate al di sopra il cacao amaro aiutandovi con un setaccio e aggiungete la scorzetta di arancia grattugiata. Lasciate in frigorifero i bicchieri fino al momento di servire.

domenica 1 febbraio 2015

Delizia alle nocciole e albicocca (01.02.2015)






Ingredienti per 5 persone:
- 250 g di mascarpone
- 50 g di zucchero
- un pizzico di sale
- 40 g di nocciole intere
- 40 g di nocciole tritate
- 2 cucchiai ben colmi di crema gianduia spalmabile
- 4 pacchetti di biscotti Pavesini
- 75 g di marmellata di albicocca
- 3 cubetti di cioccolato extra fondente
- 1 uovo





Procedimento:
Preparate la crema al mascarpone iniziando col frustare in una ciotola il tuorlo dell'uovo con lo zucchero e, a parte, l'albume con un pizzico di sale.
Riunite tuorlo e albume, quindi aggiungete il mascarpone. frustate fino ad ottenere una crema bella corposa e omogenea. Ponete in frigo per almeno 30 minuti. Intanto preparate la bagna all'albicocca versando in un pentolino 2 cucchiai d'acqua e la marmellata di albicocca. Quando si sarà scaldata e avrà iniziato ad addensarsi, spegnete il fuoco. Prendete la crema al mascarpone dal frigo e unitevi la crema al gianduia e il cioccolato fondente tagliato in scagliette irregolari, non troppo piccole. Frustate finché la crema non sarà ben amalgamata. 




Componete il dolce in una piccola pirofila bagnando per bene i Pavesini nella bagna all'albicocca e disponendoli in modo da ricoprirne il fondo. Al di sopra, versate 3 cucchiai di crema. Dovrete comporre 3 strati in questo modo. L'ultimo strato dovrà essere di crema. Decorate la superficie del dolce con le nocciole intere (tostate per 2- 3 minuti in un padellino) e con la granella di nocciole. Lasciate in frigo fino al momento di servire. 

giovedì 1 gennaio 2015

Dessert morbido ai Frutti rossi e Mandorle (29.12.2014)



Ingredienti per 6 persone:
500 g di Mascarpone
- 150 g di zucchero
- 300 g di fragole
-125 g di lamponi
- 1 pacco di biscotti Pavesini
- 2 uova
- 1 pizzico di sale
- 130 g di mandorle a lamelle
- il succo di mezzo limone

 Procedimento:
Iniziate col preparare la crema al Mascarpone.
Separate i tuorli dagli albumi. Sbattete a neve gli albumi con un pizzico di sale e, a parte, i tuorli con 100 g di zucchero. Unite quindi nello stesso recipiente (che dovrà essere ben capiente) tuorli e albumi, e aggiungetevi il mascarpone.
Sbattete il composto con una frusta (anche a mano) finché non otterrete una bella crema omogenea e corposa.
Ponetela in frigo per circa 1 oretta coprendola con della pellicola trasparente.
A questo punto preparate lo sciroppo di fragole e lamponi. Ponete in un pentolino a fuoco molto basso 5-6 delle vostre fragole e 6-7 lamponi  (ben lavati e le fragole recise nella parte prossimale dove si trova il picciolo) e tagliatele a pezzetti di dimensione anche irregolare, con 50 g di zucchero e 5 bicchieri d'acqua. 
Lasciate rapprendere lo sciroppo a fuoco basso per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Dovrà rapprendersi e comunque conservare una parte liquida di sciroppo di frutta.
Quando lo sciroppo di fragole sarà tiepido, spremetevi il succo del limone (avendo cura di eliminare i semini) e iniziate a comporre il dolce bagnandovi i biscotti, cercando di non inzupparli troppo.
Mettete anche i pezzettini solidi di fragola e lampone che si sono ricavati dalla preparazione dello sciroppo.
Composto il primo strato, ponete al di sopra una parte di crema al mascarpone, in modo da coprire del tutto i biscotti. Al di sopra di questa, spargete alcune fettine di fragola fresca e di lampone e qualche lamella di mandorla. 


Procedete con la composizione dello strato successivo.
Lo strato finale dovrà essere di crema al mascarpone.
Con le fragole e i lamponi che vi sono rimasti, decorate il vostro dolce a piacimento.
Prendete metà delle vostre mandorle a lamelle e fatele tostare nella polacca da forno in forno preriscaldato per circa 2-3 minuti. Dovranno dorare lievemente. 
Per la decorazione utilizzate le scagliette di mandorle, alternando quelle tostate a quelle non tostate.
Ponete quindi il dolce in frigo per almeno 2 ore.
Se volete, a piacimento potete aggiungere del liquore nello sciroppo  per la bagna dei biscotti, ad esempio 2-3 cucchiai di Amaretto di Saronno (o quello che più preferite). 



sabato 14 dicembre 2013

Il mio tiramisù al cocco (13.12.13)









Ingredienti per un tiramisù per 6 persone:
- 500 g di mascarpone
- 100 g di zucchero
- 6 cucchiai colmi di farina di cocco
- 4 cucchiai di latte di cocco solidificato (nei mesi invernali risulterà solido)
- 1 pacco di biscotti Pavesini
- 1 pizzico di sale
- 3 uova
- 1 cucchiaio di cacao amaro
- goccine di cioccolato
- cubetti dolci di cocco disidratato (si trovano nei supermercati nel reparto decorazioni per dolci)



Procedimento:
Iniziate col preparare la crema al mascarpone dividendo tuorli e albumi e sbattendo i primi con lo zucchero e gli albumi a neve con un pizzico di sale.
Unite tuorli e albumi sbattuti e versateli in un recipiente dai bordi alti. 
Aggiungetevi il mascarpone e 5 cucchiai ben colmi di farina di cocco e frustate con una frusta elettrica sino a formare una crema morbida e corposa.
Ponete la crema in frigo fino al momento del suo utilizzo. 
Intanto, preparate il latte di cocco facendolo sciogliere in un pentolino. Aggiungete anche 1 cucchiaio di farina di cocco e dolcificate con 1 cucchiaio di zucchero. Mescolate per 1 minuto con un cucchiaio di legno e toglietelo dal fuoco.


Quindi, prendete una bella pirofila e componete il primo strato del dolce bagnando i biscotti nel latte di cocco.

Versate delicatamente metà della crema al mascarpone e cocco tolta dal frigo e livellatela con un cucchiaio.


Spolverizzate al di sopra, aiutandovi con un colino, 1 cucchiaio di cacao amaro.


Procedete col secondo strato bagnando i biscotti nel rimanente latte di cocco e, al di sopra, la restante crema al mascarpone e cocco sempre livellandola aiutandovi col cucchiaio o con una spatola.
Ponete il dolce in frigo per almeno 2 ore e, al momento di servirlo, decoratene la superficie con delle goccine di cioccolato, una spolverata di farina di cocco e con dolci cubetti di cocco disidratato.



sabato 17 agosto 2013

Tiramisù al Limone Verdello (17.08.2013)




Ingredienti per un tiramisù di medie dimensioni:
- 750 g di Mascarpone
- 4 uova
- 550 g di zucchero
- un pizzico di sale
- 1-2 pacchi di biscotti Pavesini (dipenderà dalla dimensione della vostra pirofila)
- 5 limoni (Verdello), il succo e la scorza grattuggiata
- mezzo bicchiere di liquore Limoncello


Procedimento:
Dividete i tuorli dagli albumi in due ciotole, una delle quali dovrà essere bella capiente. Nella ciotola dei tuorli unite lo zucchero e frustate a velocità media a formare una cremina morbida. Frustate quindi gli albumi a neve con un pizzico di sale e riunite tuorli e albumi nella ciotola  più grande. Versatevi il mascarpone e frustate a velocità media fino a raggiungere una bella consistenza cremosa.
Ponete la crema di mascarpone in frigo.
Intanto, lavate accuratamente i limoni e ricavatene il succo (liberato dai semini con un colino) e grattugiatene la scorza.


Prendete una bella pirofila o un qualsiasi contenitore dai bordi alti a vostra scelta dove andrete a comporre il tiramisù.
Bagnate i biscotti da ambo le parti col limone spremuto e procedete a comporre il primo strato.



Al di sopra dei biscotti, spolverizzate un po' di scorzetta, bagnateli con mezzo bicchierino di liquore al limone e ricopriteli con cura con parte della crema al mascarpone. Procedete allo stesso modo facendo tre strati di biscotti. L'ultimo strato dovrà essere di crema. Livellatela con cura e spolverizzate la superficie con la rimanente scorza di limone Verdello.
Conservate in frigo per almeno 4-5 ore.


Questa è la versione di tiramisù preferita dalle mie amiche, che mi chiedono di prepararlo nelle occasioni in cui riusciamo ad organizzare una bella cenetta tutte insieme. 

domenica 30 giugno 2013

Tiramisù al cioccolato (16.03.2012)




Ingredienti per un tiramisù di medie dimensioni:
- 500 g di Mascarpone
- 4 bustine di preparato per cioccolata calda gusto Fondente
- gocce di cioccolato
- 3 uova
- 1 pacco di biscotti Pavesini
- 3 bicchieri di latte
- 90 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- cacao amaro
- scaglie di mandorle per decorare

Procedimento:
Separate i tuorli dagli albumi.
Frustate i tuorli con lo zucchero e, separatamente, gli albumi a neve con un pizzico di sale.
Unite tuorli e albumi e frustate delicatamente aggiungendo il mascarpone.
Otterrete una crema abbastanza corposa e morbida.
Ponetela in frigo e intanto procedete col preparare la cioccolata calda, ponendo a fuoco basso in un pentolino il preparato per cioccolata con il latte. Mescolatelo di continuo con un cucchiaio di legno.
Quando avrà raggiunto la giusta densità, spegnete il fuoco e lasciatelo freddare un po'.
Procedete nel comporre il primo strato del dessert in una bella pirofila, preferibilmente trasparente, inzuppando i pavesini nella cioccolata. Al di sopra di questo strato, distribuite una manciata di goccine di cioccolato. Ancora al di sopra, uno strato di crema al mascarpone.
Proseguite con un secondo strato di biscotti e di gocce di cioccolata. L'ultimo strato dovrà essere di crema.
Sulla superficie, spolverizzate il cacao amaro aiutandovi con un colino.
Ponete il dessert in frigorifero fino al momento di servirlo.
Io ho voluto decorare il bordo con delle scagliette di mandorle ma a piacere potete utilizzare dei riccioli di cioccolato bianco. E' di certo un dessert confortante e godurioso, soprattutto per chi adora il cioccolato come me!


mercoledì 5 giugno 2013

Il mio tiramisù (1.04.2012)



Ingredienti per un tiramisù di medie dimensioni:
- 1 pacco di biscotti Pavesini
- 2 bicchieri di caffè amaro
- 500 g di mascarpone
- 100 g di zucchero
- 3 uova
- cacao amaro
- 1 pizzico di sale


Procedimento:
Separate tuorli e albumi.
Sbattere con una frusta gli albumi a neve con un pizzico di sale. A parte sbattere i tuorli con lo zucchero.
Unite quindi tuorli e albumi e aggiungete il mascarpone.
Mescolate all'inizio delicatamente il mascarpone alle uova, poi frustate più energicamente. Dovrà risultare un composto cremoso e abbastanza denso.
Preparata la crema al mascarpone, ponetela in frigo e, frattanto, preparate il caffè.
Inzuppate i biscotti nel caffè delicatamente da entrambi i lati. Non dovrete bagnarli eccessivamente. Basta che si impregnino anche poco.
Disporli in una bella pirofila che avrete scelto per servire il vostro dessert. Dopo aver completato il primo strato di biscotti, versate sopra 3-4 cucchiai di crema al mascarpone, facendo in modo di ricoprire i biscotti del tutto.
Quindi procedete con un ulteriore strato di biscotti. 
Io di solito compongo tre strati di biscotti. L'ultimo strato dovrà essere di crema.
Quindi spolverizzate la superficie del dolce con del cacao amaro utilizzando un colino.
Io ho aggiunto sulla superficie anche qualche nocciola tritata, ma è perfetto anche con solo il cacao.
E' un dolce che non ha mai deluso le aspettative. L'ho preparato anche in Spagna per alcuni amici, quando sono andata a trovare una mia grandiosa compagna di liceo in Erasmus, scegliendolo in quanto simbolo di italianità. E credo ce ne possiamo davvero vantare!

domenica 26 maggio 2013

Il mio tiramisù alle fragole (16.03.2011)

Ingredienti per 6 persone:
- 500 g di Mascarpone
- 150 g di zucchero
- 600 g di fragole
- 1 pacco di biscotti Pavesini
- 3 uova
- 1 pizzico di sale

 Procedimento:
Iniziate col preparare la crema al Mascarpone.
Separate i tuorli dagli albumi. Sbattete a neve gli albumi con un pizzico di sale e, a parte, i tuorli con 100 g di zucchero. Unite quindi nello stesso recipiente (che dovrà essere ben capiente) tuorli e albumi, e aggiungetevi il mascarpone.
Sbattete il composto con una frusta (anche a mano) finché non otterrete una bella crema omogenea e corposa.
Ponetela in frigo per circa 1 oretta coprendola con della pellicola trasparente.
A questo punto preparate lo sciroppo di fragole. Ponete in un pentolino a fuoco molto basso 300 g di fragole  (ben lavate e recise nella parte prossimale dove si trova il picciolo) e tagliatele a pezzettini di dimensione anche irregolare, con 50 g di zucchero e 5-6 bicchieri d'acqua. 
Lasciate rapprendere lo sciroppo per circa 30 minuti, mescolando di tanto in tanto.
Dovrà raggiungere una consistenza simile alla marmellata, ma lievemente più liquido.
Quando lo sciroppo di fragole sarà tiepido, iniziate a comporre il dolce bagnandovi i biscotti, avendo cura di non inzupparli troppo.
Mettete anche i pezzettini solidi di fragola che si sono ricavati dalla preparazione dello sciroppo.
Composto il primo strato, ponete al di sopra una parte di crema al mascarpone, in modo da coprire del tutto i biscotti. Al di sopra di questa, spargete alcune fettine di fragola fresca. 
Procedete con la composizione dello strato successivo.
Lo strato finale dovrà essere di crema al mascarpone.
Con le fragole che vi sono rimaste, decorate il vostro dolce a piacimento.
Per la decorazione potete anche utilizzare delle scagliette di mandorle.
Ponete quindi il dolce in frigo per circa 2 ore.
Potete anche comporre dei bicchierini per avere delle mini porzioni singole.
E' un dolce semplice e goloso che non delude mai le aspettative.