Visualizzazione post con etichetta nocciole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nocciole. Mostra tutti i post

domenica 1 febbraio 2015

Delizia alle nocciole e albicocca (01.02.2015)






Ingredienti per 5 persone:
- 250 g di mascarpone
- 50 g di zucchero
- un pizzico di sale
- 40 g di nocciole intere
- 40 g di nocciole tritate
- 2 cucchiai ben colmi di crema gianduia spalmabile
- 4 pacchetti di biscotti Pavesini
- 75 g di marmellata di albicocca
- 3 cubetti di cioccolato extra fondente
- 1 uovo





Procedimento:
Preparate la crema al mascarpone iniziando col frustare in una ciotola il tuorlo dell'uovo con lo zucchero e, a parte, l'albume con un pizzico di sale.
Riunite tuorlo e albume, quindi aggiungete il mascarpone. frustate fino ad ottenere una crema bella corposa e omogenea. Ponete in frigo per almeno 30 minuti. Intanto preparate la bagna all'albicocca versando in un pentolino 2 cucchiai d'acqua e la marmellata di albicocca. Quando si sarà scaldata e avrà iniziato ad addensarsi, spegnete il fuoco. Prendete la crema al mascarpone dal frigo e unitevi la crema al gianduia e il cioccolato fondente tagliato in scagliette irregolari, non troppo piccole. Frustate finché la crema non sarà ben amalgamata. 




Componete il dolce in una piccola pirofila bagnando per bene i Pavesini nella bagna all'albicocca e disponendoli in modo da ricoprirne il fondo. Al di sopra, versate 3 cucchiai di crema. Dovrete comporre 3 strati in questo modo. L'ultimo strato dovrà essere di crema. Decorate la superficie del dolce con le nocciole intere (tostate per 2- 3 minuti in un padellino) e con la granella di nocciole. Lasciate in frigo fino al momento di servire. 

domenica 13 ottobre 2013

Torta al cacao con noci e nocciole (16.02.2013)





Ingredienti:
- 3 uova
- 5-6 cucchiai di cacao in polvere
- 200 g di farina 00
- 100 g di amido di mais
- 180 g di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100 ml di latte 
- 125 g di burro (piu' il necessario per imburrare la teglia)
- 1 pizzico di sale
- 120 g di granella di nocciole
- 80 g di granella di noci




Procedimento:
Ponete le uova sgusciate in una ciotola dai bordi alti e frustatele assieme allo zucchero con una frusta elettrica. Unite la farina e l'amido setacciati, il burro che avrete sciolto in precedenza , il latte, il cacao, un pizzico di sale e il lievito.
Frustate in modo da ottenere un impasto morbido, corposo ed omogeneo. 
Se notate risulti troppo liquido, aggiungete un cucchiaio di farina. Se invece notate visibilmente sia poco morbido, aggiungete un goccio di latte. Io preferisco le torte poco zuccherate ma voi assaggiate l'impasto e valutatene la dolcezza. Se vi sembra poco dolce, aggiungete 2 cucchiai di zucchero.
A questo punto, aggiungete le noci e le nocciole tritate (io ho acquistato la più comoda granella al supermercato) e date un altro colpo di frusta per amalgamare gli ingredienti.
Ponete l'impasto in una teglia ben imburrata e lasciatelo cuocere in forno preriscaldato a 180°C  per circa 40 minuti. Ad ogni modo vi accorgerete che la torta è pronta con la prova dello stecchino. 
Lasciatela freddare e servitela.
Io l'ho tagliata a fette e decorato ogni piatto con della panna e una scia di marmellata di frutti di bosco calda.



martedì 4 giugno 2013

Mousse di formaggio cremoso con cioccolato e nocciole (20.04.2013)


Ingredienti per 4 mousse:
- 600 g di formaggio spalmabile
- 6 cucchiai di cacao amaro
- 5/6 cucchiai di nocciole tritate
- 5/6 cucchiai di goccine di cioccolato
- 2 pacchetti di biscotti Pavesini
- 4 bicchieri/ciotoline
- 8 fragoloni
- 5/6 cucchiai di zucchero
- scorze di cannolo siciliano per decorare

Procedimento:
In una ciotola coi bordi alti porre il formaggio con lo zucchero e il cacao e frustate (anche con una forchetta).
Lo zucchero e il cacao dovranno amalgamarsi del tutto al formaggio, che dovrà assumere una consistenza cremosa. In seguito, aggiungere anche le nocciole e le gocce di cioccolato, e mescolate.
Quindi prendete i bicchieri che avete scelto per comporre il dessert e ponetevi una cucchiaiata del vostro composto.
Al di sopra, disponete 2-3 biscotti. Ricoprite con un altro cucchiaio di crema. Al di sopra, uno strato di fragole affettate. L'ultimo strato dovrà essere di crema.
La mousse dovrà rimanere in frigo per almeno 2 ore.
Quando dovrete servirla, decorate ogni bicchiere con 1 fragolone, delle goccine di cioccolato e delle nocciole tritate. Io go aggiunto anche dei pezzi di scorza di cannolo. 
E' una mousse davvero fresca e gradevole, ideale a fine pasto o a merenda.