Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao. Mostra tutti i post

domenica 13 ottobre 2013

Torta al cacao con noci e nocciole (16.02.2013)





Ingredienti:
- 3 uova
- 5-6 cucchiai di cacao in polvere
- 200 g di farina 00
- 100 g di amido di mais
- 180 g di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 100 ml di latte 
- 125 g di burro (piu' il necessario per imburrare la teglia)
- 1 pizzico di sale
- 120 g di granella di nocciole
- 80 g di granella di noci




Procedimento:
Ponete le uova sgusciate in una ciotola dai bordi alti e frustatele assieme allo zucchero con una frusta elettrica. Unite la farina e l'amido setacciati, il burro che avrete sciolto in precedenza , il latte, il cacao, un pizzico di sale e il lievito.
Frustate in modo da ottenere un impasto morbido, corposo ed omogeneo. 
Se notate risulti troppo liquido, aggiungete un cucchiaio di farina. Se invece notate visibilmente sia poco morbido, aggiungete un goccio di latte. Io preferisco le torte poco zuccherate ma voi assaggiate l'impasto e valutatene la dolcezza. Se vi sembra poco dolce, aggiungete 2 cucchiai di zucchero.
A questo punto, aggiungete le noci e le nocciole tritate (io ho acquistato la più comoda granella al supermercato) e date un altro colpo di frusta per amalgamare gli ingredienti.
Ponete l'impasto in una teglia ben imburrata e lasciatelo cuocere in forno preriscaldato a 180°C  per circa 40 minuti. Ad ogni modo vi accorgerete che la torta è pronta con la prova dello stecchino. 
Lasciatela freddare e servitela.
Io l'ho tagliata a fette e decorato ogni piatto con della panna e una scia di marmellata di frutti di bosco calda.



venerdì 14 giugno 2013

Frolle miste (1.01.2013)




Ingredienti per 6 persone:
- 500 g di farina 00
- 180 g di zucchero
- 230 g di burro
- 4 tuorli d'uovo
- 1 pizzico di sale
- 4-5 cucchiai di cacao amaro
- 5 cucchiai di marmellata di albicocche
- 1 fialetta di colorante per dolci
- codette colorate
- 2-3 cucchiai d'acqua
- 1/2 cucchiaio di zucchero


Procedimento:
Tagliate il burro a cubetti.
In un tagliere ben largo formate una montagnetta con la farina e lo zucchero. Unirvi anche il burro e un pizzico di sale. Sulla sommità ricreate un incavo ove disporrete i tuorli d'uovo.
Impastate gli ingredienti fino ad ottenere un impasto omogeneo, elastico e compatto.
Se dovesse occorrere, perché l'impasto non si attacchi al tagliere, distribuitevi una manciata di farina.
Ottenuto l'impasto, ricopritelo di pellicola trasparente e ponetelo in frigo per almeno una mezz'oretta.
Per ricreare dei biscotti rotondi, potete utilizzare delle formine rotonde oppure un bicchiere, potete pero' farli della forma che più vi piace.
Quindi, prendete l'impasto e dividetelo in 2 parti.
Una delle parti dovrà essere ri-impastata col cacao. L'altra parte servirà per ottenere delle frolle tradizionali.
Procedete stendendo la pasta con un matterello. Per non farla attaccare sul tagliere distribuitevi un po' di farina. Quindi formate i vostri biscotti. Dovranno avere uno spessore di circa mezzo centimetro.
Per i biscotti "occhio di bue", formate dei cerchi con la formina.
Su di un cerchio, distribuite un cucchiaio di marmellata (la quantità dipenderà molto dalla dimensione del cerchio. La marmellata dovrà rimanere al centro del cerchio che avrete formato).
Con una formina più piccola forate il centro di un cerchio di pasta e ponetelo al di sopra di quello con la marmellata. Premete ai bordi perché si chiudano.
Per i biscotti al cacao, impastate col cacao parte dell'impasto.
Stendete la pasta e con le formine che preferite ricavate i biscotti al cacao.
Per i biscotti glassati allo zucchero e colorati, formate dei cerchi con la pasta frolla (non quella al cacao) e cuoceteli nella placca da forno per circa 10 minuti (in forno preriscaldato a 160 °C). Vi accorgerete che saranno pronti quando saranno dorati. Dopo averli cotti in forno, ponete in un pentolino a fuoco basso 2-3 cucchiai d'acqua con mezzo cucchiaio di zucchero e il colorante che avrete scelto. Mescolate finché  lo zucchero si sarà sciolto e versate sul biscotto mezzo cucchiaino di questa glassa. Distribuitela sulla superficie in modo uniforme. Potete lasciarle cosi' o aggiungervi qualche codetta colorata in superficie.
Procedete col cuocere tutte le vostre frolle ponendole nella placca da forno per 10-15 minuti.
Quando pronte, lasciatele freddare. A piacere potete spolverizzare quelle al cacao di zucchero a velo.
Servitele su di un bel vassoio e gustatele quando preferite. 
Con un bel the caldo e una buona compagnia sono il massimo!







giovedì 6 giugno 2013

Magdalenas con ripieno di Nutella / marmellata di Cotogna (12.02.2012)


Ingredienti per circa 10-12 Magdalenas:
- Teglia per muffins
- Pirottini per dolci
- 3 cucchiai circa di Nutella
- 3 cucchiai di Marmellata di Mele Cotogne (mia mamma la fa in casa ma si trova anche nei supermercati. Potete comunque usare il gusto di marmellata che preferite)
- 3 uova
- 1 bustina di lievito per dolci
- 200 g di farina 00
- 100 g di fecola di patate
- 100 g di burro
- 130 g di zucchero
- zucchero a velo
- cacao amaro
- 1 pizzico di sale


Procedimento:
Fate ammorbidire il burro e frustatelo con lo zucchero in una ciotola coi bordi alti (preferibilmente con una frusta elettrica). Dovrete ottenere una cremina. A questo punto unite le uova e un pizzico di sale, continuando a frustare. In seguito, unite, sempre frustando, la farina setacciata, il lievito e la fecola di patate. Otterrete un impasto morbido. Se vi sembra troppo morbido, aggiungete un cucchiaio di farina.
Intanto accendete il forno.
Prendete quindi la teglia e disponetevi i pirottini.
Su ogni pirottino, ponete una bella cucchiaiata di impasto, in modo da ricopirne la base.
Su di ognuno, disponete mezzo cucchiaio di Nutella o di marmellata.
Io ho fatto 6 dolcetti alla Nutella e 6 alla marmellata di Cotogna. Disponeteli in modo ordinato nella teglia per  poterli poi distinguere quando li decorerete.
Ricoprite questo ripieno con un altro cucchiaio di impasto.
Infornate la teglia a circa 160 °C per circa 15-20 minuti. Vi accorgerete che saranno pronti sentendone il profumino e perché saranno dorati e aumentati di volume.
Lasciateli raffreddare nella stessa teglia e poi spolverizzate di zucchero a velo quelli alla marmellata e di cacao quelli alla Nutella.
Sono ottimi a colazione o a merenda.
Quando li porto ai miei cugini devo dire che non si lamentano mai.
Spero li gradirete!