domenica 28 febbraio 2016
Involtini di Crudo con patate, broccoli e Castelmagno (28.02.2016)
Ingredienti:
- 120 g di prosciutto crudo San Daniele
- 3 patate di media grandezza
- 70 g broccoli
- 25 g di Castelmagno
- olio extravergine d'oliva
- un pizzico di peperoncino
- trito di pistacchi q.b.
- sale q.b.
Procedimento:
Sbucciate le patate e tagliatele a pezzetti. Salatele e pepatele e ponetele in forno preriscaldato a cuocere. Quando saranno belle dorate toglietele dal forno e lasciatele da parte a freddare.
Intanto ponete a cuocere in un tegame a fiamma medio-bassa i broccoli lavati e tagliati in piccole rosette in precedenza, con 2 cucchiai di olio extravergine e 1 bicchiere d'acqua. Cuoceteli finché non saranno belli morbidi e aggiungetevi un pizzico di peperoncino. Se dovesse servire per terminarne la cottura, aggiungete ancora 2 cucchiai d'acqua. Alla fine l'acqua della cottura dovrà essersi completamente asciugata. Toglieteli dal fuoco, aggiungetevi un filino d'olio e amalgamateli. A questo punto aggiungetevi il Castelmagno tagliato a pezzettini e mescolate in modo che si insaporiscano col formaggio uniformemente. Preparate gli involtini con il crudo disponendovi parte dei broccoli e 2-3 patate cotte in forno. Tagliateli a metà e adagiateli su un piatto da portata. Distribuite in superficie il pistacchio tritato e serviteli.
mercoledì 3 febbraio 2016
Quadretti di pane di segale con marmellata di Arance amare, frutti di bosco e Anacardi salati (01.02.2016)
Ingredienti:
- 2 fette di pane di segale integrale
- 2-3 cucchiai di marmellata di arance amare
- 30 g di frutti di bosco
- 2 cucchiai di formaggio spalmabile
- una manciata di anacardi salati
Procedimento:
Ponete a tostare il pane di segale in una tostiera o su una griglia ben calda. Tagliatelo in modo da ricreare dei quadretti.
Spalmatevi il formaggio e distribuite al di sopra di ognuno un cucchiaino di marmellata di arance amare (io ne ho utilizzata una buonissima fatta in casa che mi hanno regalato).
Decorate ogni quadretto coi frutti di bosco lavati e asciugati in precedenza quindi spolverizzatevi gli anacardi a pezzettini. Buona colazione!
mercoledì 20 gennaio 2016
Alici Marinate (20.01.2016)
Ingredienti:
-1 kg alici freschissime
- 2 limoni
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva di altissima qualità
- prezzemolo q.b.
- aceto di mele q.b.
- 2 spicchi d'aglio (opzionale)
Procedimento:
Lavate le alici e quindi pulitele, privandole della testa e della lisca centrale, aprendole a libro.
formate degli strati con le alici, via via salandole (usate pochissimo sale), pepandole e aggiungendo olio, prezzemolo e limone. Qualora vogliate potete aggiungere anche un goccio di aceto di mele e dell'aglio tritato. Copritele con della pellicola trasparente e ponetele in frigorifero per almeno 3 ore. Io le servo nello stesso contenitore della marinatura (non ne metto troppa) ma potete a piacimento asciugarle su carta assorbente e quindi servirle in un piatto da portata versandovi un goccio d'olio e spolverizzandovi pepe nero appena macinato e prezzemolo fresco tritato.
Le foto mostrano le alici non ancora ben marinate. Dopo qualche ora in frigo perderanno il loro colore rosato per assumere un colore più chiaro. Semplici da preparare e ottime come antipasto. provate ad accompagnarle con del pane bruscato all'aglio condito con un goccio d'olio.
Coppette di yogurt cremoso bianco con frutti di bosco, noci e miele (20.01.2016)
Ingredienti per 2 coppette:
- Yogurt cremoso bianco senza zuccheri aggiunti 4 cucchiai ben colmi
- 4 noci
- miele di Acacia 1 cucchiaio
- misto di frutti di bosco 1 vaschettina
- coppettine in vetro
Procedimento:
Lavate accuratamente i frutti di bosco e poneteli su un tovagliolo pulito ad asciugare.
Versatene un cucchiaio nella coppettina. Sgusciate le noci. Riducetene una a pezzetti e spolverizzateli nella coppetta coi frutti. Ricoprite con un cucchiaio di yogurt ben freddo. Ripetete il procedimento a ricreare un altro strato uguale. L'ultimo strato in alto dovrà essere di yogurt. Decoratene la sommità con i frutti di bosco, mezzo gheriglio di noce e fatevi cadere a colata il miele di Acacia, che luciderà i frutti. Buona colazione o merenda a tutti!
venerdì 25 dicembre 2015
Dessert al bicchiere con Arancia e Cioccolato fondente (24.12.2015)
Ingredienti per circa 12 bicchieri:
- 500 g di mascarpone
- 100 g di zucchero
- 4 arance
- 6-7 pacchetti di Pavesini
- cacao amaro q.b.
- 100 g di cioccolato fondente
- 4 uova
- sale un pizzico
Procedimento:
Separate tuorli e albumi in 2 ciotole diverse. Montate con una frusta elettrica gli albumi a neve con un pizzico di sale e a parte i tuorli con lo zucchero.
Unite tuorli e albumi e aggiungete il mascarpone. Frustate fino ad avere una crema bella corposa.
Ponetela in frigo fino al momento di utilizzarla. Intanto preparate i bicchieri dove comporrete il dessert.
Spremete le arance e bagnate i Pavesini nel suo succo. Prendetene 2 e poneteli sul fondo del bicchiere. Tagliate il cioccolato a pezzetti non troppo piccoli e distribuiteli nel bicchiere al di sopra dei biscotti. Ponete al di sopra un cucchiaio ben colmo di crema al mascarpone. Continuate gli strati con altri due biscotti bagnati nell'arancia e i pezzetti di cioccolato. Dovrete comporre tre strati. L'ultimo dovrà essere di crema. Spolverizzate al di sopra il cacao amaro aiutandovi con un setaccio e aggiungete la scorzetta di arancia grattugiata. Lasciate in frigorifero i bicchieri fino al momento di servire.
domenica 29 novembre 2015
Insalata con Seppia, arance e Zucca infornata (29.11.2015)
Ingredienti:

- 4 fette di zucca
- mezza arancia
- glassa di aceto balsamico
- olio extravergine d'oliva q.b.
- 3 cucchiai di farina di riso
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- prezzemolo a piacere
- 3 pomodorini pachino
Procedimento:

Tagliatela in parti. Intanto preparate la zucca sbucciandola e tagliandola a fette. Ogni fetta andrà passata nell'olio extravergine e nella farina di riso, salata e pepata. Disponete le fette di zucca in una placca da forno rivestita da carta da forno e su ogni fetta versate un bel filo d'olio. Infornate a 180 gradi circa per almeno 10-15 minuti. Dovrete far dorare le fette di zucca da ambo le parti perciò giratele a metà cottura.
Quando saranno pronte, toglietele dal fuoco e fatele freddare per almeno 5 minuti. Intanto tagliate l' arancia a vivo e tagliatela a fettine. Gli spicchi dovranno essere del tutto privati della pellicina.
Ponete a scaldare una piastra sul fornello a fiamma abbastanza alta e, quando sarà ben calda, grigliate la seppia. Fate cuocere per 2 minuti per lato,salate, quindi toglietela dal fuoco e tagliatela a pezzetti della dimensione che preferite. Componete il vostro piatto con la seppia a pezzetti, la zucca tagliata a rettangoli, l'arancia e i pomodorini tagliati in 4 parti. Decorate con del prezzemolo appena colto e gocce di glassa di aceto balsamico. Finite il piatto lucidando con un filo d'olio.
sabato 28 novembre 2015
Insalata di Polpo autunnale con Melograno, capperi, cipolla rossa e olive Taggiasche (31.10.2015)
Ingredienti:
- 1 polpo freschissimo
- una manciata di capperi di Pantelleria
- mezza cipolla rossa
- prezzemolo fresco appena raccolto
- i chicchi di mezzo melograno
- una decina di olive Taggiasche
- Olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- pepe nero q.b.
Procedimento:
Riempite d'acqua salata una pentola piuttosto alta e portarla a bollore.
Nel frattempo pulite il polpo lavandolo accuratamente sotto acqua fresca corrente, eliminare le viscere contenute nella sacca, gli occhi e il dente centrale. Quando l'acqua bolle, unire il polpo calandolo nell'acqua tenendolo per la testa. Coprire, attendere che riprenda il bollore, quindi abbassare al minimo la fiamma. Cuocere per circa 30 minuti a pentola coperta (La durata della cottura dipenderà dalle dimensioni del polpo). Trascorso questo tempo, appuratevi ben cotto. Se la carne del polpo fa resistenza proseguire la cottura per un altra decina di minuti. A cottura ultimata spegnete il fuoco e lasciare il polpo nella sua acqua di cottura per 10 minuti. Trascorso il tempo indicato tirarlo su dall'acqua e metterlo su un tagliere. Tagliatelo con un coltello ben affilato a pezzetti e lasciatelo freddare.
Una una ciotolina bella colorata ponete il polpo, i chicchi di melograno ricavati in precedenza da un melograno di medie dimensioni, le olive Taggiasche a pezzetti, i capperi ben sciacquati dal sale di conserva, la cipolla tagliata a fettine piuttosto sottili e abbondante prezzemolo fresco tritato. Condite il tutto con dell'ottimo olio extravergine e del pepe nero macinato. Decorate la superficie con un bel ciuffetto di prezzemolo appena colto.
Iscriviti a:
Post (Atom)