Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucca. Mostra tutti i post

domenica 17 aprile 2016

Risotto con Zucca, Porcini e Speck di montagna (17.04.2016)



Ingredienti per 4 -5 persone:
- 600 g di riso Arborio
- 400 g di zucca 
- 200 g di Speck di montagna in una spessa fetta di 1 cm
- 1 cipolla bianca
- 40 g di funghi Porcini secchi
- prezzemolo q.b.
- 2 dadi da brodo
- olio extravergine d'oliva q.b.
- pepe nero q.b.
- 4 cucchiai di Grana Padano
- 25 g di burro
- mezzo bicchiere di vino rosso


Procedimento:
Iniziate mettendo in ammollo i funghi Porcini secchi in una ciotolina. Intanto, in un tegame bello capiente, versate 4-5 cucchiai d'olio extravergine e la cipolla tritata. Soffriggetela a fuoco medio finché non sarà bella dorata, quindi versate nel tegame la zucca. Mescolate e aggiungete 2 bei tazzoni d'acqua. Lasciate cuocere la zucca a fuoco medio-basso finché l'acqua non si sarà del tutto asciugata, quindi versate ancora 2-3 cucchiai d'olio, lo speck tagliato a cubetti in precedenza e il vino. Fate sfumare il vino e mescolate. Lasciate soffriggere per circa un minuto, sempre mescolando, lo speck, quindi unite il riso. Lasciatelo tostare per circa 30 secondi, quindi unite 2 bei tazzoni d'acqua e 1 dado da brodo. Lasciate cuocere a fuoco medio - basso, amalgamando di tanto in tanto. 
Quando l'acqua si sarà asciugata, aggiungete i funghi con tutta la loro acqua, che intanto avrà assunto il loro sapore. Mescolate e, se occorre, aggiungete ancora dell'acqua e l'altro dado. Procedete sempre in questo modo finché il riso non sarà pronto, quindi, alla fine, per mantecare aggiungete il burro e il Grana. Amalgamate il tutto. Dovrà avere una consistenza piacevolmente cremosa. Decorate ogni piatto con una manciata di prezzemolo tritato e servite ben caldo.

domenica 29 novembre 2015

Insalata con Seppia, arance e Zucca infornata (29.11.2015)






Ingredienti:
- una seppia di medie dimensioni
- 4 fette di zucca
- mezza arancia
- glassa di aceto balsamico
- olio extravergine d'oliva q.b.
- 3 cucchiai di farina di riso
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- prezzemolo a piacere
- 3 pomodorini pachino



Procedimento:
 Pulite e sciacquate la seppia liberandola dai tentacoli.
Tagliatela in parti. Intanto preparate la zucca sbucciandola e tagliandola a fette. Ogni fetta andrà passata nell'olio extravergine e nella farina di riso, salata e pepata. Disponete le fette di zucca in una placca da forno rivestita da carta da forno e su ogni fetta versate un bel filo d'olio. Infornate a 180 gradi circa per almeno 10-15 minuti. Dovrete far dorare le fette di zucca da ambo le parti perciò giratele a metà cottura.
Quando saranno pronte, toglietele dal fuoco e fatele freddare per almeno 5 minuti. Intanto tagliate l' arancia a vivo e tagliatela a fettine. Gli spicchi dovranno essere del tutto privati della pellicina.
Ponete a scaldare una piastra sul fornello a fiamma abbastanza alta e, quando sarà ben calda, grigliate la seppia. Fate cuocere per 2 minuti per lato,salate, quindi toglietela dal fuoco e tagliatela a pezzetti della dimensione che preferite. Componete il vostro piatto con la seppia a pezzetti, la zucca tagliata a rettangoli, l'arancia e i pomodorini tagliati in 4 parti. Decorate con del prezzemolo appena colto e gocce di glassa di aceto balsamico. Finite il piatto lucidando con un filo d'olio.



sabato 31 gennaio 2015

Bocconcini di maiale al vino bianco, funghi Porcini e zucca (25.01.2015)





Ingredienti per 2 persone:
- 350 g di bocconcini di maiale
- 40 g di funghi porcini secchi
- 30 g di funghi champignon freschi
- mezzo bicchiere di vino bianco Grillo-Viognier
- 1 foglia d'alloro
- olio extravergine d'oliva
- 120 g di zucca (meglio se varietà butternut)
- mezza cipolla rossa (non troppo grande)
-1 cipollotto
- sale q.b.
- una piccola manciata di pepe nero in grani
- 1 cucchiaio ben colmo di yogurt Greco








Procedimento:
Ponete i funghi secchi in ammollo per almeno 2 ore in 500 mL d'acqua.
Affettate cipolla e cipollotto, versate un filo d'olio in una padella bella capiente  e lasciateli rosolare.
Unite quindi la carne e mescolate in modo che si insaporisca. Sfumate con metà del vostro vino bianco, quindi lasciate cuocere a fuoco basso per circa 40 minuti, coprendo con un coperchio. Quando il vino si sarà asciugato, unite parte dell'acqua dei funghi porcini, la foglia d'alloro e coprite. Salate e unite del pepe nero in grani. Durante la cottura fate sempre attenzione che il liquido non si asciughi troppo (unite ancora parte di acqua dei funghi in quel caso). Intanto sbucciate la zucca, privatela dei semi e tagliatela a cubetti non troppo grossi. Dopo 30 minuti circa di cottura unitela, assieme ai funghi porcini ammollati, ai bocconcini di maiale. Pulite anche i funghi champignon privandoli delle parti terrose e affettateli. Passati i 40 minuti, unite il rimanente vino bianco e i funghi Champignon. Mescolate e coprite. Lasciate cuocere per altri 15 minuti. Lasciate asciugare quasi tutto il liquido che rimane, quindi unite lo yogurt bianco. Mescolate accuratamente per amalgamare il tutto, quindi togliete dal fuoco. Prima di servire lucidate con un filino d'olio e, a piacere, decorate la superficie con una spolverata di prezzemolo fresco tritato o di erba cipollina.




domenica 29 dicembre 2013

Risotto zucca e gamberetti (29.12.2013)




Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di riso Carnaroli
- 400 g di zucca 
- 200 g di gamberetti medi freschi
- olio extravergine d'oliva
- 1/4 di cipolla bianca
- mezzo bicchiere di vino bianco
- prezzemolo fresco q.b.
- pepe nero q.b.
- 1 L di brodo vegetale


Procedimento:
Sbucciate accuratamente la zucca e tagliatela a pezzetti di varie dimensioni.
Tagliate la cipolla a fettine sottilissime e ponetela in un tegame dai bordi alti con 3 cucchiai d' olio a rosolare.
Unite la zucca tagliata, salate, pepate e mescolate con un cucchiaio di legno. Quindi, versate nel tegame il vino bianco e mezzo bicchiere d'acqua e lasciate cuocere la zucca coprendola con un coperchio per circa 20 minuti. Fate attenzione ad aggiungere del brodo vegetale se notate che occorra. Intanto lavate e sgusciate i gamberetti e privateli della testa e delle interiora. Quando la zucca sarà a metà cottura, unite il riso e mescolate. Unite il brodo vegetale a mestolate, facendo sempre in modo che il riso non si attacchi. Mescolate accuratamente fino a completare la cottura. Quando il riso sarà pronto, spegnete il fuoco e unite i gamberetti (che avrete ben asciugato in precedenza) e mescolate delicatamente.
I gamberetti si cuoceranno con lo stesso calore emanato dal riso e dalla zucca. In questo modo rimarranno ben morbidi e comunque sodi e non stopposi.
Servite ben caldo e guarnite la superficie di ogni piatto con del prezzemolo fresco, pizzico di pepe nero (se lo gradite) e un filo di olio extravergine d'oliva.

venerdì 4 ottobre 2013

Risotto alla zucca e salsiccia (6.01.2013)




Ingredienti per 4 persone:
- 100 g di salsiccia (io ho utilizzato la varietà siciliana coi semi di finocchietto selvatico)
- 300 g di riso Arborio
- un quarto di cipolla bionda
- 400 g di zucca 
- 1 dado da brodo (o meglio 1,5 litri di brodo vegetale)
- 20 g di burro
- olio extravergine d'oliva
- 3 cucchiai di Parmigiano
- pepe nero q.b.
- sale q.b.


Procedimento: 
Tagliate la zucca a cubetti privandola dei semi e della buccia. Quindi, preparate il brodo vegetale (oppure potete utilizzare il più sbrigativo dado da brodo anche se io di solito non lo preferisco).
In un tegame dai bordi alti versare 3-4 cucchiai d'olio e lasciate dorare la cipolla che avrete tagliato a piccoli cubetti. 
Quando sarà bella dorata aggiungete la salsiccia a pezzettini e mescolate con un cucchiaio di legno. 
Appena la salsiccia risulterà visibilmente modificata di colore per la cottura, aggiungete la zucca e 2-3 mestoli di brodo.
Quando il brodo si sarà asciugato e la zucca abbastanza ammorbidita, unite il riso e mescolate.
Aggiungete quindi altri bei 2 mestoli di brodo.
Lasciate cuocere il riso e fate attenzione che non si attacchi al tegame. Quando occorre, unire ancora dell'altro brodo. Lasciate cuocere per circa 18-20 minuti (comunque assaggiatelo per valutarne la cottura).
Quando il riso sarà pronto e il brodo asciugatosi, mantecate il risotto con il burro e il parmigiano utilizzando sempre il cucchiaio di legno. Aggiungete il pepe nero e, se occorre, aggiustate di sale.
Servitelo ben caldo.