domenica 29 novembre 2015

Insalata con Seppia, arance e Zucca infornata (29.11.2015)






Ingredienti:
- una seppia di medie dimensioni
- 4 fette di zucca
- mezza arancia
- glassa di aceto balsamico
- olio extravergine d'oliva q.b.
- 3 cucchiai di farina di riso
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- prezzemolo a piacere
- 3 pomodorini pachino



Procedimento:
 Pulite e sciacquate la seppia liberandola dai tentacoli.
Tagliatela in parti. Intanto preparate la zucca sbucciandola e tagliandola a fette. Ogni fetta andrà passata nell'olio extravergine e nella farina di riso, salata e pepata. Disponete le fette di zucca in una placca da forno rivestita da carta da forno e su ogni fetta versate un bel filo d'olio. Infornate a 180 gradi circa per almeno 10-15 minuti. Dovrete far dorare le fette di zucca da ambo le parti perciò giratele a metà cottura.
Quando saranno pronte, toglietele dal fuoco e fatele freddare per almeno 5 minuti. Intanto tagliate l' arancia a vivo e tagliatela a fettine. Gli spicchi dovranno essere del tutto privati della pellicina.
Ponete a scaldare una piastra sul fornello a fiamma abbastanza alta e, quando sarà ben calda, grigliate la seppia. Fate cuocere per 2 minuti per lato,salate, quindi toglietela dal fuoco e tagliatela a pezzetti della dimensione che preferite. Componete il vostro piatto con la seppia a pezzetti, la zucca tagliata a rettangoli, l'arancia e i pomodorini tagliati in 4 parti. Decorate con del prezzemolo appena colto e gocce di glassa di aceto balsamico. Finite il piatto lucidando con un filo d'olio.



sabato 28 novembre 2015

Insalata di Polpo autunnale con Melograno, capperi, cipolla rossa e olive Taggiasche (31.10.2015)




Ingredienti:
- 1 polpo freschissimo 

- una manciata di capperi di Pantelleria
- mezza cipolla rossa
- prezzemolo fresco appena raccolto
- i chicchi di mezzo melograno
- una decina di olive Taggiasche
- Olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- pepe nero q.b.


Procedimento:
Riempite d'acqua salata una pentola piuttosto alta e portarla a bollore. 
Nel frattempo pulite il polpo lavandolo accuratamente sotto acqua fresca corrente, eliminare le viscere contenute nella sacca, gli occhi e il dente centrale. Quando l'acqua bolle, unire il polpo calandolo nell'acqua tenendolo per la testa. Coprire, attendere che riprenda il bollore, quindi abbassare al minimo la fiamma. Cuocere per circa 30 minuti a pentola coperta (La durata della cottura dipenderà dalle dimensioni del polpo). Trascorso questo tempo, appuratevi ben cotto. Se la carne del polpo fa resistenza proseguire la cottura per un altra decina di minuti. A cottura ultimata spegnete il fuoco e lasciare il polpo nella sua acqua di cottura per 10 minuti. Trascorso il tempo indicato tirarlo su dall'acqua e metterlo su un tagliere. Tagliatelo con un coltello ben affilato a pezzetti e lasciatelo freddare.
Una una ciotolina bella colorata ponete il polpo, i chicchi di melograno ricavati in precedenza da un melograno di medie dimensioni, le olive Taggiasche a pezzetti, i capperi ben sciacquati dal sale di conserva, la cipolla tagliata a fettine piuttosto sottili e abbondante prezzemolo fresco tritato. Condite il tutto con dell'ottimo olio extravergine e del pepe nero macinato. Decorate la superficie con un bel ciuffetto di prezzemolo appena colto.




Biscotti all'olio d'oliva e scorzetta di limone Verdello (28.11.15)



Ingredienti:
- mezzo bicchiere d'olio d'oliva extravergine di altissima qualità
- 300 g di farina 00
- 2 uova grandi
- la scorza grattugiata di 2 limoni Verdello
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- un pizzico di sale
- zucchero di canna 65 g (più quello che servirà per decorarne la superficie)

Procedimento:
Prendete una ciotola bella capiente e versatevi le uova e lo zucchero. Sbattete con una frusta elettrica finché non avrete un composto spumoso, quindi aggiungete a poco a poco l'olio d'oliva, la farina setacciata, la bustina di vanillina, il lievito,un pizzico di sale e la scorza dei limoni. I limoni Verdello conferiranno un sapore aspro e aromatico ai vostri biscotti, che si accosta perfettamente a quello dell'olio d'oliva.
Avrete così un composto a grosse briciole. A questo punto impastate con le mani fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo. Ponete l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Tolto dal frigo, ponetelo su una spianatoia infarinata, stendetelo con un mattarello e formate i biscotti. Con l'impasto potete ricreare le forme che volete. Io ho cercato di ricreare con le mani la forma delle foglie dell'albero di limoni. Disponeteli su una placca da forno ricoperta da carta da forno e poneteli in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10-15 minuti. Saranno pronti quando appariranno belli dorati. Poco prima di toglierli dal forno, distribuite al di sopra di ognuno una bella manciata di zucchero di canna. Toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare del tutto. Ottimi in qualsiasi momento della giornata, molto aromatici e saporiti. Al posto della farina 00 potete utilizzare a piacere la farina integrale, per ottenere un sapore ancora più rustico.

sabato 31 ottobre 2015

Bocconcini di Persico con panure alla Paprika e pepe nero (31.10.2015)





Ingredienti per 2 persone:
-300 g di filetto di pesce Persico
- pangrattato a grana grossa 5 cucchiai ben colmi
- olio extravergine d'oliva
- prezzemolo q.b.
- Paprika q.b.
- pepe nero q.b
- sale q.b.






Procedimento:
Tagliate il filetto di pesce a listarelle non troppo piccole e poi a bocconcini.
Versatevi 2 cucchiai d'olio d'oliva e amalgamateli con le mani in modo che si impregnino.
Passatevi il pangrattato salato e pepato in precedenza e cui avrete aggiunto del prezzemolo sminuzzato, quindi spolverizzate su ognuno la paprika.
Ponete i bocconcini in un teglia ricoperta da un foglio di carta forno, quindi versate ancora un filino d'olio su ognuno. Infornate in forno preriscaldato a 180 °C.
Lasciate cuocere i bocconcini finché la panatura non sarà bella dorata e invitante.
Serviteli immediatamente. Io ho decorato il piatto con chicchi di melograno, glassa di balsamico e del prezzemolo appena colto. 

lunedì 27 luglio 2015

Bocconcini di cetriolo con Caprino, Pere, prezzemolo, mandorle e Alici (21.07.2015)


 Ingredienti:
- 1 cetriolo
- 2 alici sott'olio
- 130 g di formaggio caprino 
- prezzemolo q.b.
- 2 piccole pere varietà "Gentile"
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 2 mandorle intere
- 1 filo di olio extravergine d'oliva

Procedimento:
Lavate il cetriolo e rimuovete parte della sua buccia con il pela verdure (dovrete avere delle strisce chiare e delle strisce scure date dalla buccia). Tagliatelo in 6- 7 pezzi, che andrete ad adagiare sul piatto da portata. Versate il formaggio Caprino in una sac a poche e formate dei ciuffetti al di sopra del cetriolo. Lavate e asciugate le pere, quindi tagliatele a fettine. Tagliate anche le alicette sott'olio in fettine piu' sottili. Aggiungete al di sopra del formaggio la fettina di pera, la fettina di alicetta arrotolata, del prezzemolo fresco e le mandorle che avrete sbriciolato in pezzetti irregolari. Versate al di sopra di ogni bocconcino un filino d'olio,un pizzico di pepe e pochissimo sale. Sono un'idea freschissima ed estiva per un antipastino leggero e gustoso.




lunedì 13 luglio 2015

Insalata con Anguria, fichi, pere, basilico, Parmigiano Reggiano e more di gelso nero (13.07.2015)








Ingredienti:
- 3 fette di anguria baby
- 1 fico
- 60 g di Parmigiano Reggiano
- 3-4 pere varietà "gentile" di piccole dimensioni
- basilico fresco q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- 5-6 more di gelso nero (non troppo mature)
- semi di sesamo q.b.
- 1 pizzico di pepe
- sale q.b.


Procedimento:
Tagliate l'anguria a fette, quindi a triangoli non troppo piccoli (non occorre privarla dei semi ma se preferite potete eliminarli). Lavate accuratamente il fico e tagliatelo in 8 parti (senza privarlo della buccia). Lavate anche le foglie di basilico e la frutta rimanente. Tagliate le piccole pere in 4 parti e riducete il Parmigiano in scaglie non troppo piccole.
A questo punto componete la vostra insalata utilizzando tutti i frutti, il basilico e il Parmigiano. Condite con dell'ottimo olio extravergine, un pizzichino di sale e di pepe e spolverizzate infine con una bella manciata di semini di sesamo bianco.

domenica 12 luglio 2015

Babbaluceddi con pomodoro e cipolla (10.07.2015)




Ingredienti per 2 persone:
- 600 g di lumachine (la varietà con il guscio rigato)
- 1 cipolla bionda
- 2 pomodori costoluti
- olio extravergine d'oliva
- peperoncino q.b.
- sale q.b.
- basilico fresco (a piacere)


Procedimento:
Mettere le lumache in una reticella al fine di farle spurgare per almeno 4-5 giorni. I buchi della reticella dovranno essere abbastanza piccoli in modo che le lumachine non escano. Oppure acquistatele già spurgate. Quindi lavatele accuratamente e ripetutamente in acqua corrente, finché saranno ben pulite. Scuotetele vigorosamente con le mani per liberarle dalle impurità. Ponetele in una pentola con abbondante acqua, salate e cuocetele a fuoco lento. Intanto, versate 3 cucchiai d'olio extravergine in un tegame dove andrete a soffriggere la cipolla a fettine e i pomodori freschi tagliati a cubetti e, se volete, alcune foglie di basilico fresco tritate. Salate, unite il peperoncino e lasciare cuocere per 10 minuti circa, mescolando di tanto in tanto. Quando le lumachine saranno uscite e saranno visibili dai gusci, aumentate l'intensità della fiamma. Lasciate cuocere per altri 5-8 minuti, quindi scolatele. Sciacquatele con un getto d'acqua pulita, quindi versatele nella padella con il condimento mescolando per fare insaporire il tutto per almeno altri 2-3 minuti. 
Il modo migliore per gustarle non è aiutarsi con una forchettina o uno stuzzicadenti per afferrarle ma è succhiarle. Qualora non si riuscisse a tirarla fuori il segreto è fare un buchetto con il canino sul guscio e succhiarla, in modo da assaporare tutto il gustoso sughetto che sta dentro (ammetto che a volte non riesco nemmeno così a tirarle fuori e utilizzo lo stuzzicadenti...ma un vero siciliano ti guarda male!).