venerdì 28 febbraio 2014

Crostone di segale con rucola, speck, Taleggio e pistacchi tostati (28.02.2014)










 Ingredienti per 3 crostoni:
- 3 belle fette di pane di segale (ricavate da una ciabatta)
- 3 fettine di Taleggio 
- 3 fette di speck
- una manciata di rucola
- olio extravergine d'oliva
- 8 pistacchi










Procedimento:
Tagliate il pane a fette della dimensione di circa 2 centimetri e ponetelo su una piastra ad abbrustolire.
Intanto, tagliate le fettine di Taleggio (spesse un po' meno di un centimetro) e preparate le fettine di speck su un piattino.
Sgusciate i pistacchi e tagliateli a pezzetti in modo da ricreare una granella di dimensioni irregolari; lasciateli tostare su un padellino per circa un minuto.
Quando le fette di pane saranno abbrustolite, disponetele su un piattino da portata.



Al di sopra, ponete una manciata di rucola ben lavata ed asciugata e lucidatela con una lacrima d'olio.
Al di sopra della rucola, disponete la fettina di speck e, ancora sopra, la fettina di Taleggio, privata della crosta ( a piacere potete decidere anche di lasciarla in quanto è perfettamente edibile).
Sulla superficie, spolverizzate un po' di granella di pistacchi tostata.
E' un' idea perfetta e semplice da preparare per un antipasto gustoso e stuzzicante.

venerdì 14 febbraio 2014

Spaghetti allo Scarpariello (14.02.2014)




Ingredienti per 2 persone:
- 22 pomodori Pachino
- 2 spicchi d'aglio
- 3 cucchiai d'olio
- 140 g di spaghetti di grano duro di Gragnano
- basilico q.b.
- sale q.b.








Procedimento:
Lavate accuratamente e tagliare i pomodorini a metà.
Versate l'olio in un tegame e fate soffriggere i due spicchi d’aglio precedentemente schiacciati. Aggiungete i pomodorini e qualche foglia di basilico spezzettato, quindi togliete gli spicchi d’aglio (se vi piace potete lasciarli). Salate e coprite con un coperchio; fate cuocere per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto. Portate a bollore l'acqua salata e fate cuocere la pasta. Scolatela per bene e versatela nel tegame coi pomodorini, aggiungendo dell'altro basilico. Amalgamate il tutto sul fuoco a fiamma media e servite ben caldi, decorando il piatto con una bella foglia di basilico fresco e, se vi piace il piccante, con del peperoncino a rondelle. Questo gustoso piatto tipicamente campano fa della semplicità la sua forza, utilizzando ingredienti freschi e di qualità tipici della nostra cucina Mediterranea.


lunedì 10 febbraio 2014

Frolle miste (seconda versione) 08.02.2014






















1. lunette alla cannella
2. funghetti con gocce di cioccolato e nocciole
3. fiori ripieni di marmellata
4. frolle glassate al limone

Ingredienti per circa 60 biscotti:
- 3 uova
- 450 g di farina 00

- 200 g di burro
- 120 g di zucchero
- cannella in polvere q.b.
- gocce di cioccolato fondente q.b.
- marmellata di pesche q.b.
- granella di nocciole glassata q.b. ( si trova già pronta al supermercato)
- mezzo limone spremuto
- 100 mL di acqua
- 6 cucchiai di zucchero (per la glassa al limone)


Procedimento:
Preparate l'impasto ponendo la farina, le uova intere, lo zucchero e il burro tagliato a cubetti (lasciato in precedenza ammorbidire a temperatura ambiente per circa 10 minuti)  in una ciotola bella capiente.
Impastate per bene con le mani, ad ottenere un impasto omogeneo e compatto.
Se vi sembra un po' troppo morbido, spolverizzate in superficie un po' di farina e impastate. 
Al contrario se è troppo farinoso, aggiungete un goccio di latte.

Ricoprite quest'impasto con la pellicola trasparente e lasciatelo in frigo per almeno mezz'ora.
Tolto dal frigo, dividetelo in 4 parti.
Una di queste dovrà essere re-impastata con la cannella in polvere (utilizzatene circa mezzo cucchiaino).
Una volta aver reso l'impasto omogeneo, stendetelo col mattarello sulla carta forno spolverizzata con un po' di farina, e ricreate con le formine che preferite dei biscotti della dimensione di circa mezzo centimetro (io ho usato una forma a lunetta).
Allo stesso modo, impastate le goccine di cioccolato fondente alla seconda parte dell' impasto e con un'altra formina a vostra scelta ricavate i biscotti con gocce di cioccolato. Io ho utilizzato una forma a funghetto, sul cui cappello ho applicato la granella di nocciole glassata.



Con la terza parte dell'impasto ho ricreato dei biscotti a forma di fiore ripieni di mezzo cucchiaino di marmellata alle pesche, avendo cura che il fiore della base avesse un'impasto lievemente più spesso rispetto a quello da applicare sulla superficie.




 Richiudete delicatamente ma con precisione i bordi del fiore in modo che la marmellata non fuoriesca durante la cottura.



Con la quarta parte dell'impasto ho deciso di creare dei biscotti con glassa al limone. Come in precedenza, create dei biscotti della dimensione di circa mezzo centimetro (per riconoscerli ho usato una formina di un cavallo a dondolo).






Cuocete tutti i biscotti che avete preparato per circa 10 minuti. Vi accorgerete che sono pronti quando si saranno lievemente dorati e il profumino avrà inebriato tutta la cucina.
Preparate intanto la glassa al limone ponendo l'acqua in un pentolino a scaldare. Unite il succo di mezzo limone (attenzione a non far cadere i semini) e lo zucchero un cucchiaio alla volta, mescolando di continuo per farlo sciogliere. 
La glassa dovrà avere una consistenza abbastanza vischiosa. A seconda della consistenza raggiunta, se ritenete necessario aggiungete ancora un cucchiaio di zucchero. Lasciatela freddare mescolando di tanto in tanto.Quando si sarà un po' raffreddata, la glassa andrà colata sui biscotti sfornati del quarto impasto e lasciati freddare per qualche minuto.
 E' necessario che i biscotti si freddino un po' prima di servirli affinché si solidifichino per bene.
Serviteli su un bel vassoio d'argento. 
I biscotti sono sempre un'idea golosa e divertente da preparare assieme alle amiche e sono ottimi accompagnati ad una bella tazza di the.








domenica 2 febbraio 2014

Fusilli ai cinque cereali con cipolle rosse, pecorino Sardo e pepe nero (2.02.2014)






Ingredienti per 2 persone:
- 150 g di fusilli ai cinque cereali
- 1 cipolla rossa di dimensioni medio-grandi
- pepe nero in grani da macinare
- sale q.b.
- pecorino Sardo circa 40 g 
- olio extravergine d'oliva
- 1 spicchio d'aglio
- 40 mL di vino bianco




Procedimento:
Portate a bollore l'acqua salata e cuocetevi i fusilli.
Intanto, aiutandovi con un tagliere tagliate la cipolla a fettine non troppo spesse.
Ponete sul fuoco una padella e versatevi 3 cucchiai di olio ben colmi.
Quando l'olio inizia a sfrigolare, unite lo spicchio d'aglio.Quindi, versate molto delicatamente 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta.
Versate le cipolle nella padella e cuocetele a fuoco vivace per qualche minuto. Noterete che si appassiranno e si doreranno lievemente. Togliete lo spicchio d'aglio dalla padella. 
Quando vi accorgerete che il liquido di cottura si sarà asciugato, versate il vino bianco e mescolate, lasciando sempre il fuoco vivace. 
Lasciate asciugare il vino e scolate la pasta, avendo cura di lasciare da parte 2 cucchiai di acqua di cottura.
Salate e macinate un po' di pepe nero sulle cipolle e aggiungete anche una bella grattugiata di metà del vostro  pecorino.
Versate la pasta e i due cucchiai di acqua di cottura lasciati da parte nella padella con le cipolle e mescolate in modo da condirla del tutto.
Servitela ben calda e spolverizzatela di pepe nero macinato fresco e del restante pecorino grattugiato con una grattugia dai fori mediamente larghi.


lunedì 20 gennaio 2014

Filetti di sgombro con salmoriglio all'arancia (20.01.2014)




Ingredienti per 2 persone:
- 2 sgombri freschi di dimensione medio/grande
- il succo e la scorza grattugiata di un'arancia
- una decina di capperi
- uno spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva
- origano q.b.
- timo q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.






Procedimento:
Pulite accuratamente gli sgombri eliminando le interiora e metteteli a lessare in acqua bollente salata per circa 10-15 minuti.
Intanto, preparate il salmoriglio versando in un recipiente il succo dell'arancia e la sua scorza, 3 cucchiai di olio extravergine d'oliva, un pizzico di sale e di pepe e una generosa manciata di origano fresco essiccato e timo. Dissalate i capperi lavandoli accuratamente sotto l'acqua e, se occorre, lasciandoli in ammollo per 5 minuti. Tagliateli quindi a metà e aggiungeteli al recipiente del salmoriglio.
Sbucciate uno spicchio d'aglio, tagliatelo in piccolissimi pezzetti e quindi aggiungetelo al vostro condimento.
Mescolate con una forchetta in modo da amalgamare la salsina.


Quando gli sgombri saranno cotti, toglieteli dalla pentola e deliscateli accuratamente, in modo da ricavarne i filetti. Fate attenzione ad eliminare tutte le lische, anche quelle più piccole.
Disponete i filetti in un piatto da portata e irrorateli con l'emulsione, cercando di bagnare tutta la superficie e lasciandone un po' anche sul fondo, così che si condiscano per bene.
Fate riposare per circa due ore in frigorifero e quindi servite.


domenica 19 gennaio 2014

Insalata di arance (19.01.2014)









Ingredienti per 2 persone:
- 2 arance Siciliane (preferibilmente Tarocchi o Sanguinelle)
- 1 finocchio di medie dimensioni
- 1/4 di cipolla rossa 
- pepe nero macinato fresco q.b.
- olio extravergine d'oliva
- sale q.b.


Procedimento:
Sbucciate le arance e tagliate ogni spicchio a metà, eliminando la pellicina (potete anche sbucciarle a vivo e poi tagliarle a fettine successivamente).
Lavate e asciugate il finocchio e tagliate anche questo a fettine mediamente sottili.
Mondate la cipolla e tagliatela a fettine sottilissime.
Unite questi ingredienti nel piatto da portata e condite la vostra insalata con un filo d'olio extravergine e il sale, come fareste per una tipica insalata, e macinate in superficie del pepe nero.
A piacere potete anche aggiungere una manciata di olive nere snocciolate, delle aringhe affumicate sminuzzate e dei pinoli freschi tostati.
Quest'insalata tipicamente siciliana può anche essere aggiunta come arricchimento di una semplice insalata di lattuga.




Polpettone con funghi Porcini, nocciole e Asiago (19.01.2014)



Ingredienti per 4 persone:
- 600 g di carne bovina macinata
- 80 g di granella di nocciole
- 4 uova
- 130 mL di latte
-  4-5 cucchiai di pangrattato
- prezzemolo fresco tritato q.b.
- 80 g di Asiago
- 2 cucchiaini di polvere di funghi Porcini
- una decina di funghi Porcini secchi
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 3 cucchiai di Parmigiano Reggiano grattugiato
- mezza cipolla rossa


Procedimento:
Prima di procedere con la preparazione della carne, mettete i funghi secchi in ammollo per circa mezz'ora e preparate 3 uova sode. Quando saranno pronte, lasciatele raffreddare aggiungendo dell'acqua fredda nel pentolino.
In una ciotola capiente versate la carne macinata, la cipolla tagliata a piccoli cubetti, il latte, il pangrattato, una bella manciata di granella di nocciole e di prezzemolo fresco tritato, il Parmigiano e 1 uovo intero.



Aggiustate di sale e pepe e amalgamate il tutto con le mani.
Servendovi di un tagliere ricoperto da pellicola trasparente o carta forno, stendete l'impasto in modo da fargli assumere una forma rettangolare e un' altezza di circa 1 cm.



Spolverizzate al di sopra la polvere di Porcini, una manciata di granella di nocciole e i funghi precedentemente ammollati tagliati a pezzetti.



Tagliate a cubetti la metà dell'Asiago a vostra disposizione e distribuitela sull'impasto.



L'Asiago rimanente andrà tagliato a listarelle e posto perfettamente al centro, assieme alle uova sode intere sgusciate precedentemente preparate. 
Richiudete accuratamente l'impasto, aiutandovi con la pellicola o la carta forno, e ponetelo in una teglia.



Spolverizzate la superficie del polpettone con la rimanente granella di nocciole.



Infornate in forno preriscaldato a circa 160 °C per circa 40 minuti. Vi accorgerete che sarà pronto quando sarà bello dorato e le nocciole di un bel colore ambrato.
Io l'ho servito su un letto di insalata di radicchio Chioggia e distribuito tagliato a fette dopo averlo fatto freddare per circa 5 minuti.