domenica 28 giugno 2015

Dessert morbido al cocco e limone (31.03.2015)



Ingredienti:
-500 g di mascarpone
- 3 limoni
- 300 g di cocco grattugiato
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 1 pizzico di sale
- biscotti Pavesini 8 pacchetti circa
- mandorle q.b. per decorare


Separate i tuorli dagli albumi in due ciotole diverse e sbattete a neve gli albumi con un pizzico di sale e i tuorli con lo zucchero. Riunite tuorli e albumi in un'unica ciotola e versatevi il mascarpone ben freddo. Frustate il tutto fino ad ottenere una bella crema corposa ed omogenea. Ponete la crema in frigo fino al momento dell'utilizzo, quindi componete il dolce formando in una pirofila il primo strato di biscotti imbevuti nel succo dei limoni. Metà del cocco grattugiato andrà leggermente tostato in una padella ben calda. Toglietelo dal fuoco quando sarà leggermente dorato. Spolverizzate quindi i biscotti bagnati nel succo di limone con il cocco grattugiato (usando parte di quello tostato e parte di quello non tostato).Togliete la crema dal frigorifero e versatene parte al di sopra dei biscotti in modo da ricoprirli. Spolverizzate con ancora del cocco grattugiato. Formate un secondo strato di biscotti imbevuti e seguite lo stesso procedimento fino al termine della crema al mascarpone. L'ultimo strato dovrà essere di crema. Decorate la superficie con il rimanente cocco grattugiato, la scorzetta dei limoni e le mandorle intere. Ponete in frigorifero per almeno 2-3 ore, quindi servite.



lunedì 18 maggio 2015

La mia insalata primaverile con Mele verdi, Fragole, Ananas, Toma Piemontese e Mandorle (15.05.2015)



Ingredienti :
- 5 fragole
- 1 fetta di ananas fresco
- 30 g di Toma Piemontese poco stagionato 
- radicchio Chioggia q.b.
- Insalata verde q.b.
- Olive nere snocciolate una decina
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Mezzo cetriolo
- 6-7 mandorle 
- 1/4 di Mela verde
- Sale q.b.



Procedimento:
Lavate ed asciugate la frutta e l'insalata. Private le fragole della parte non edule e tagliatele in 4 parti. Mettetele da parte, quindi sbucciate l'ananas e tagliatelo a fette. Tagliate questa fetta a pezzettini e mettete anch'essa da parte. Tagliate la mela a fettine sottili. Non occorre privarla della buccia. Tagliate a pezzetti l'insalata rossa e verde e ponetela nella ciotola per insalata.Unitevi anche la frutta, quindi il formaggio a pezzettini. Il Toma ha un sapore piuttosto dolce ma deciso e darà alla vostra insalatina un gusto piacevolissimo. Unite il cetriolo a fettine sottili e le olive nere. Conditela con dell'ottimo olio extravergine d'oliva e salate a piacimento. Tritate le mandorle in modo grossolano e spolverizzatele sulla superficie della vostra insalata. Farà da gustoso contorno (o anche da piatto unico) adatto da proporre nelle giornate più calde.

mercoledì 6 maggio 2015

Spaghetti con Telline, Peperoncino e Bianco d'Alcamo (03.05.2015)



Ingredienti per 2 persone:
-130 g di spaghetti di grano duro
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- peperoncini piccanti q.b.
- sale q.b.
- 1 spicchio d'aglio rosso di Nubia
- 300 g di Telline (le ho raccolte a mano sotto la sabbia dopo una mattinata al mare in Sicilia)
- 40 mL di Bianco d'Alcamo




Procedimento:
Sciacquate le telline appena raccolte con dell'acqua dolce e fatele spurgare lasciandole per una ventina di minuti a bagno in un recipiente. Portate a bollore l'acqua salata per la pasta e cuocetela rigorosamente al dente. Frattanto scamiciate uno spicchio d'aglio e ponetelo in una padella bella capiente a dorare in circa 4 cucchiai d'olio extravergine d'oliva. Quando sarà ben dorato, unite il peperoncino (in abbondanza) e il vino bianco. Dopo averlo fatto evaporare per qualche secondo, unite le telline (tolte dall'acqua in precedenza). Unite anche un pizzichino di sale (non troppo in quanto rischiereste di coprire il sapore naturale dei frutti di mare). Cuocete a fuoco medio-basso per un paio di minuti mescolando delicatamente e, quando le telline saranno tutte aperte, unite gli spaghetti appena scolati. 

Amalgamate in modo che tutti gli spaghetti si condiscano con il sapido liquido di cottura delle telline aromatizzato al Bianco d'Alcamo. Servite gli spaghetti immediatamente, distribuendo sulla superficie di ogni piatto una generosa quantità di telline.  

Insalatina di mazzancolle saltate all'aglio e peperoncino con pistacchi tritati (06.05.2015)



Ingredienti per 2 persone:
- 400 g di mazzancolle
- 1 spicchio d'aglio rosso di Nubia
- 15 pistacchi 
- 350 g di pomodorino ciliegino
- olio extravergine d'oliva
- peperoncino macinato
- sale q.b.

Procedimento:
Sgusciate, private della testa e pulite accuratamente le mazzancolle. Tagliate lo spicchio d'aglio a pezzettini e ponetelo in una padella bella ampia con 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva. Lasciatelo soffriggere e aggiungete anche una generosa manciata di peperoncino.Quando sarà dorato, versate le mazzancolle e mescolate delicatamente. Aggiungete ancora un filino d'olio e un pizzichino di sale (ne servirà molto poco, in quanto le mazzancolle sono già ben sapide) e, se vi piace, ancora del peperoncino. Lasciate cuocere per circa 5 minuti a fuoco medio-basso, mescolando di tanto in tanto per far bene insaporire le mazzancolle. Quando saranno cotte (basteranno 5 minuti per cuocerle al punto giusto) e ben insaporite, toglietele dal fuoco. Tagliate a croce i pomodorini ben lavati e asciugati e poneteli nel piatto da portata scelto. Adagiatevi le mazzancolle (lasciate freddare per circa 1 minuto) e con un cucchiaio condite l'insalatina con l'olio aromatizzato all'aglio e peperoncino della loro cottura. Non occorrerà aggiungere altro sale. Spolverizzate sulla superficie i pistacchi tritati grossolanamente con un coltello da cucina.

sabato 25 aprile 2015

Risotto ai funghi Porcini e Nero d'Avola (25.04.2015)




Ingredienti per 2 persone:
-160 g di riso Thaibonnet
- 60 g di funghi Porcini secchi
- 1 bicchiere di Nero d'Avola
- 40 g di Grana Padano
- brodo vegetale 1 L
- una noce di burro
- 1 scalogno
- olio extravergine d'oliva q.b.


Procedimento:
Mettete in ammollo i funghi porcini in 600 mL d'acqua per almeno 1 oretta. In una pentola d'alluminio ponete a dorare a fuoco basso lo scalogno tagliato a pezzettini e un ciuffetto intero di rosmarino fresco in 3 cucchiai d'olio d'oliva.
Quando lo scalogno sarà ben dorato, togliete il rosmarino e unite i funghi. Mescolate con un cucchiaio di legno per farli ben insaporire. Quindi unite il riso e tostatelo. Amalgamate vigorosamente il tutto, quindi unite una parte dell'acqua di ammollo dei funghi e il bicchiere di vino. Lasciate cuocere a fuoco medio basso, quindi, quando la parte liquida si sarà asciugata, unite 2 mestoli di brodo vegetale (dovrà essere ben saporito, in modo da salare la pietanza). Unite a poco a poco tutta l'acqua dei funghi e il brodo vegetale, sino a completa cottura del riso. Quando il riso sarà cotto e l'acqua quasi asciugata, unite il grana e la noce di burro e fate mantecare. Dovrà risultare bello morbido. Aggiustate di sale qualora riteniate dovesse servire. Servitelo immediatamente.
Io ho decorato la superficie di ogni piatto con un ciuffetto di rosmarino appena colto e una crostina di Grana Padano. Sentirete come il Nero d'Avola apporta un retrogusto particolare ad ogni cremoso boccone. Ho scelto di usare un riso dal chicco sottile come il Thaibonnet ma potete utilizzare a vostro piacimento anche un'altra qualità, quale il Ribe o il Carnaroli.

venerdì 17 aprile 2015

Dessert morbido al cucchiaio con crema alle Fragole e Lamponi (21.03.2015)


Ingredienti:
- 250 g di mascarpone
- 1 uovo
- 150 g di lamponi
- 150 g di fragole
- 1/2 arancia
- 3-4 pacchetti di biscotti Pavesini senza glutine
- granella di nocciole q.b.
- 50 g di zucchero + 3-4 cucchiai per la bagna




Procedimento:
Preparate la crema al mascarpone iniziando col frustare vigorosamente le uova con lo zucchero. Quindi, unite il mascarpone e frustate fino ad avere una bella crema rosa, liscia e corposa. Frullate i lamponi e 5-6 fragole e uniteli alla crema al mascarpone (lasciatene una decina da parte per decorare il dolce alla fine). Mescolate delicatamente per amalgamare il tutto e ponete in frigo fino al momento dell'utilizzo.

Preparate la bagna per il pan di spagna ponendo in un pentolino a fuoco basso 300 mL di acqua con lo zucchero, 6-7 fragole a pezzetti (private del picciolo), 6-7  lamponi e il succo di mezza arancia. Mescolate fino a fare sobbollire la bagna zuccherata (ci vorranno circa 20 minuti), quindi toglietela dal fuoco e fatela freddare.
Prendete dei bei bicchieri trasparenti dove servirete il dessert e iniziate a comporre il dolce formando un primo strato coi Pavesini. Ponete al di sopra dei pezzetti di fragole e lamponi. Bagnateli con 2 -3 cucchiai di bagna, ricoprendoli del tutto con questo liquido. Deve essere piuttosto abbondante, in modo che quando aggiungerete 2-3 cucchiai di crema, si formi un bello strato rosso vivo visibile dal bicchiere, dato dallo sciroppo. Proseguite con un secondo strato di biscotti, quindi di frutta affettata, di bagna e di crema. L'ultimo strato dovrà essere di crema. Spolverizzate sulla superficie di ogni bicchiere una bella manciata di granella di nocciole. Decorate con i lamponi che avete messo da parte e un biscottino.
A piacere potete preparare una bagna alcolica, unendo dopo la cottura 3-4 cucchiai di Maraschino o Cointreau ( a seconda dei vostri gusti). Un dessert carino da vedere, delizioso e di semplice preparazione. Sarà graditissimo a tutti i vostri commensali celiaci. Qualora non abbiate ospiti celiaci, potete prepararlo anche coi classici Pavesini.

giovedì 9 aprile 2015

Spaghetti integrali con Spada, melanzane e Pistacchi (24.03.2015)




Ingredienti per 2 persone:
- 110 g di spaghetti integrali
- 1 bella fetta di pesce spada 
- 6 pomodorini
- 1 pezzettino di scalogno
- 1 melanzana
- pistacchi q.b.
- olio extravergine d'oliva q.b.
- sale q.b.

Procedimento:
Portate a bollore l'acqua salata per la pasta e cuocetela al dente.
Intanto preparate il condimento soffriggendo lo scalogno in un'ampia padella con 3-4 cucchiai d'olio. Quando sarà dorato, unite le melanzana tagliata a pezzetti . Mescolate e cuocete a fuoco medio finché non avrà raggiunto una consistenza più morbida, quindi unite i pomodorini tagliati a metà e il pesce Spada. Se vi accorgete dovesse occorrere, versate ancora un filino d'olio e 1 cucchiaio d'acqua di cottura della pasta. Mescolate il condimento di tanto in tanto, fino a cottura di tutti gli ingredienti. 
Quando sarà al dente, scolate la pasta ed unitela nella padella con il condimento. Fate amalgamare e finite ogni piatto spolverizzandolo con una generosa manciata di pistacchi tritati e non. Lucidate con un filo di ottimo olio d'oliva e servite immediatamente.