domenica 8 giugno 2014

Involtini di zucchine con Crudo, Provolone piccante e Datterini (8.06.2014)






Ingredienti per 4 involtini:
- 1 zucchina
- 8 pomodorini datterini
- 8 foglie di basilico fresco
- 4 fettine di prosciutto crudo nostrano
- mezzo cipollotto
- 4 fettine di provolone piccante
- sale q.b.
- olio extravergine d'oliva


Procedimento:
Lavate e asciugate le zucchine e affettatele in senso longitudinale. Salatele e grigliatele da ambo i lati su una griglia in ghisa. Quando saranno pronte, ponetele su di un piatto a freddare.
Intanto, lavate, asciugate e tagliate i pomodorini a pezzetti, il provolone a fettine non troppo spesse e il cipollotto e 4 foglie di basilico anch'esse a pezzettini. Sistemate la fettina di zucchina su di un piatto e ponetevi al di sopra una fettina di crudo, una di provolone, una manciata di pomodorini e il basilico e la cipolla affettati.






.


























Lucidate con un filo d'olio e formate l'involtino aiutandovi con uno stuzzicadenti. Decorate la superficie di ogni involtino con una bella foglia di basilico fresco intera. 

sabato 7 giugno 2014

Linguine con fiori di zucca e pesto di pinoli e pistacchi (2.06.2014)





Ingredienti per 2 persone:
- 130 g di linguine di grano duro
- 10 zucchinette con il loro fiore
- 50 g di pistacchi sgusciati
- 30 g di pinoli
- sale q.b.
- 1 spicchio d'aglio
- olio extravergine d'oliva q.b.





Procedimento:
Portate a bollore l'acqua salata per la pasta.  Lavate e affettate le zucchine della dimensione di circa mezzo centimetro e private i fiori del pistillo.
In una padella bella capiente versate un filo d'olio e a fuoco medio-basso cuocetevi le zucchine affettate. Unite un pizzico di sale e giratele di tanto in tanto. Nel frattempo, preparate il pesto pestando nel mortaio l'aglio, i pistacchi e i pinoli. Aggiungete quindi un po' di sale (non troppo), 4 cucchiai di olio extravergine d'oliva e mescolate.


Quando le zucchine saranno cotte, aggiungete i fiori interi. Mescolate e lasciate cuocere a fuoco vivace per circa 1 minuto, quindi aggiungete nella padella il pesto di pistacchi e pinoli. 


Mescolate e unite la pasta cotta al dente e ben scolata. Saltatela in modo da amalgamare per bene tutti gli ingredienti e servitela immediatamente. 

lunedì 2 giugno 2014

Semifreddo bicolor (30.06.2012)




Ingredienti per 1 semifreddo:
- 100 g di lamelle di mandorle
- 1 fialetta di aroma di mandorla amara
- 6 tazze di caffè 
- goccine di cioccolato fondente 30 g
- goccine di cioccolato bianco 10 g
- cacao amaro in polvere 50 g
- 1 confezione di mascarpone da 250 g
- Savoiardi 300 g
- zucchero 80 g
- 1 uovo
- 1 pizzico di sale 
- 1 cucchiaio di amaretto di Saronno ( a piacere)




Procedimento:
Iniziate col preparare la crema al mascarpone. Separate il tuorlo dall'albume e sbattete con una frusta il tuorlo con 50 g di zucchero e l'albume a neve con un pizzico di sale. Unite tuorlo e albume e aggiungete il mascarpone. Sbattete finché non avrete ottenuto una crema bella omogenea e corposa. Lasciatela freddare in frigorifero per circa mezz'ora.
Preparate il caffè e versatelo in un contenitore bello capiente.
Nel caffè andranno inzuppati i Savoiardi. A piacere potete aggiungere alla bagna 1 cucchiaio di amaretto di Saronno. Se non volete usare il liquore, versate la fialetta di aroma di mandorle amare. 
Prendete uno stampo per plumcake e rivestitelo di pellicola trasparente o di carta forno.

Rivestite dunque lo stampo con i Savoiardi inzuppati nel caffè, iniziando prima dalla base dello stampo e poi rivestendo i bordi. Se dovesse occorrere, qualora i biscotti fossero troppo grandi o vogliate rendere geometricamente piu' preciso il vostro semifreddo, tagliate con un coltello le estremità  del biscotto in modo da ricalcare la forma della base dello stampo. A questo punto preparate le mandorle caramellate, utilizzando il rimanente zucchero e 60 g di lamelle di mandorle. Versate lo zucchero in una padellino d'alluminio con 2 cucchiai ben colmi d'acqua e ponete il fuoco a media intensità. Mescolate di tanto in tanto e quando finalmente lo zucchero si sarà sciolto versate le lamelle di mandorle. Rimestate in modo da caramellare tutte le mandorle e togliete dal fuoco. Versate mandorle e zucchero su una base di marmo unta con un goccio d'olio e spianate il composto aiutandovi con un cucchiaio. Quando sarà ben solido tagliate questo torrone con un coltello grosso e ben affilato a piccoli pezzetti e lasciateli momentaneamente da parte.
Togliete la crema da frigo e dividetela in due parti uguali utilizzando due ciotole.
Aggiungete a una parte della crema le mandorle caramellate a pezzetti e le goccine di cioccolato fondente e mescolate accuratamente.
Nell'altra parte di crema versate il cacao amaro, le gocce di cioccolato bianco e le rimanenti mandorle fresche a lamelle e mescolate vigorosamente in modo da rendere il composto ben omogeneo e senza grumi.
A questo punto versate nello stampo la crema al cacao e livellatela e subito dopo la crema piu' chiara con le mandorle caramellate e le gocce di cioccolato fondente. Livellate anche questa e ricoprite lo stampo con i restanti Savoiardi inzuppati.
Ponete il dolce in freezer per almeno 3 ore, dunque sformatelo e spolverizzatelo con del cacao amaro.
Dovrà essere ben solido.
Servitelo a fettine, accompagnandolo con una bella tazzina di caffè caldo (preferibilmente amaro) appena preparato.




sabato 31 maggio 2014

Polpettine al forno con Parmigiano Reggiano e rosmarino (28.06.2012)




Ingredienti per circa 10 polpettine:
- 200 g di carne trita bovina 
- 80 g di Parmigiano Reggiano
- rosmarino fresco essiccato q.b.
- 1 uovo
- 1 spicchio d'aglio
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- 3 cucchiai di pangrattato
   


Procedimento:
In una ciotola bella capiente impastate la carne trita con il pangrattato, l'uovo intero e l'aglio sbucciato e tagliato a piccoli pezzettini. Aggiustate di sale e pepe nero.
Da parte, tritate molto finemente con un coltello ben affilato il rosmarino fresco essiccato (non lesinate nella quantità per avere delle polpettine belle aromatiche) e aiutandovi con un tagliere di legno tagliate il Parmigiano a cubettini della dimensione di circa mezzo centimetro.
Aggiungete anche questi ingredienti all'impasto di carne e amalgamate in modo da rendere il composto del tutto omogeneo.
Accendete il forno a circa 160 gradi e lasciatelo scaldare.
Rivestite una teglia con della carta forno e poggiatevi le polpettine che avrete ricreato con le mani. Non dovranno essere molto grosse, circa la dimensione di una noce.
Infornatele per circa 20 minuti. Vi accorgerete che saranno pronte quando avranno raggiunto un bel colore dorato. Sulla superficie di ognuna, per renderle belle lucide, ho infine versato un goccio di oleolito al rosmarino da me preparato.
Servitele ben calde. 



Io le ho accompagnate ad un contorno di pomodorini ciliegia, funghi Champignon affettati sottili, olive Nocellara del Belice e basilico fresco tritato.



sabato 24 maggio 2014

Antipasto all'Italiana (terza versione) (20.05.2014)






Ingredienti per 4 persone:
- 10 pomodorini ciliegia
- 500 g di bocconcini di mozzarella di Bufala
- 1 pera Abate
- 4 fette di carne Salada del Trentino
- 4 freselle integrali
- basilico q.b.
- 8 asparagi di dimensioni medio-grandi
- 8 fette di Speck 
- olio extravergine d'oliva
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- 50 g di pecorino sardo
- il succo di mezzo limone
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- origano q.b.




Procedimento:
Lavate gli asparagi e privateli della parte inferiore dura e fibrosa. Poneteli a bollire per circa 5-7 minuti in acqua salata. Quando saranno pronti, scolateli, passateli in acqua fredda e lasciateli da parte. Prendete un bel piatto da portata dove distribuirete tutti gli antipastini preparati e porrete al centro della vostra tavola.
Intanto che gli asparagi si freddano, preparate gli involtini di carne Salada distribuendo le fette su di un piatto, spruzzandole con il succo di limone e spolverizzandole con un pizzico di pepe nero. Tagliate quindi il Parmigiano a pezzetti, distribuitelo sulle fettine e arrotolatele. Su ogni versate un filo d'olio extravergine d'oliva.
Bagnate per un secondo e con pochissima acqua le freselle e conditele con i pomodorini ciliegia tagliati in quattro parti, l'olio extravergine e l'origano (io uso un origano profumatissimo che mi porta mia madre dalla Sicilia, raccolto fresco e fatto successivamente essiccare). A piacere al posto dell'origano potete condirle con del basilico fresco tritato.
Lavate con cura la Pera Abate, asciugatela e tagliatela in quattro parti.
Poggiate sulla superficie di ogni fetta il pecorino Sardo tagliato in quattro parti. Se volete potete ancorare il formaggio alla pera con uno stecchino.
Distribuite sul piatto anche i bocconcini di mozzarella di Bufala. Io li ho decorati con i pomodorini ciliegia, una olivetta da cocktail (meglio se utilizzate le olive nere sott'olio fatte in casa) e una bella foglia di basilico. Su ogni bocconcino un filo d'olio extravergine d'oliva.
Intanto gli asparagi si saranno freddati, dunque arrotolateli nelle fettine di Speck.
E' un'idea per un antipasto gustoso e semplice da preparare, utilizzando ingredienti di grande qualità della cucina regionale italiana, sia meridionale che settentrionale.

venerdì 2 maggio 2014

Pasta fredda con asparagi, pomodorini e provola di Bufala Campana (02.05.2014)






Ingredienti per 2 persone:
- 8 asparagi
- 200 g di pomodorini ciliegia
- 140 g di fusilli ai cinque cereali
- olio extravergine d'oliva
- 1 cucchiaio di colatura di alici di Cetara
- 150 g di provola di Bufala Campana
- basilico q.b.
- capperi di Pantelleria sotto sale una manciata
- pepe nero macinato fresco q.b.
- pinoli 10 g





Procedimento:
Mettete a bollire l'acqua non salata per la pasta e cuocetela.
Intanto, sciacquate e ponete in un recipiente con acqua fredda i capperi. Questo procedimento servirà per privarli del sale in eccesso.
A parte in un pentolino con acqua salata sbollentate gli asparagi precedentemente lavati e privati della parte fibrosa inferiore. Dovranno rimanere sul fuoco per circa 10 minuti. Quando saranno pronti, scolateli e sciacquateli immediatamente in acqua fredda.
Lavate e asciugate i pomodorini e tagliateli in quattro parti. Versateli in un bel piatto da portata, dove aggiungerete anche la provola di Bufala a pezzetti.
Quando la pasta sarà pronta, scolatela e lasciatela da parte a freddare, aggiungendo 1 cucchiaio d'olio extravergine d'oliva e mescolando perché non si attacchi.
Ponete un padellino a fuoco medio e versatevi i pinoli.
Lasciateli tostare per circa 1 minuto e toglieteli dal fuoco quando li vedrete belli dorati.
Aggiungeteli al piatto da portata, insieme ai capperi ben asciugati, a pezzetti di basilico tritati e alle punte degli asparagi. Potete aggiungere anche le parti più morbide dell'asparago, tagliate a rondelline.
A questo punto versate anche la pasta, che intanto si sarà un po' raffreddata e conditela con 1 cucchiaio di colatura di alici che darà sapidità al piatto in sostituzione del sale.
Mescolate in modo da condire tutti gli ingredienti e servitela decorandola con ciuffetti di basilico e con una spolverata di pepe nero macinato fresco.


giovedì 1 maggio 2014

Torta con ricotta e yogurt al limone (2.02.2012)





Ingredienti per una torta di medie dimensioni:
-  il succo e la scorza di due limoni biologici
- 200 g di ricotta di pecora
- 125 g di yogurt intero al limone
- 200 g di farina 00
- 50 g di amido di mais
- 2 uova
- 150 g di zucchero
- 1 bustina di lievito per dolci
- 50 g di burro
- zucchero a velo q.b.





Procedimento:
In una ciotola bella capiente frustate con una frusta elettrica  il burro ammorbidito, le uova e lo zucchero.
Unite dunque la ricotta, lo yogurt, la farina setacciata, l'amido e il lievito e continuate a frustare a velocità più bassa, finché non otterrete un composto corposo e omogeneo.
Lavate e asciugate accuratamente i limoni e grattugiate la scorzetta nell'impasto.
Quindi tagliateli a metà e unite anche il succo, avendo cura di eliminare prima i semi utilizzando un colino.
Mescolate ancora l'impasto per incorporare il limone e versatelo in una teglia foderata da carta da forno.
Infornate l'impasto a 160 °C circa per 40-45 minuti.
Vi accorgerete che sarà cotta quando sarà bella dorata ed effettuando la prova dello stecchino.
Sfornatela e lasciatela freddare per circa 10 minuti.
Spolverizzate infine la superficie di zucchero a velo e di scorzetta di limone.