domenica 29 novembre 2015

Insalata con Seppia, arance e Zucca infornata (29.11.2015)






Ingredienti:
- una seppia di medie dimensioni
- 4 fette di zucca
- mezza arancia
- glassa di aceto balsamico
- olio extravergine d'oliva q.b.
- 3 cucchiai di farina di riso
- pepe nero q.b.
- sale q.b.
- prezzemolo a piacere
- 3 pomodorini pachino



Procedimento:
 Pulite e sciacquate la seppia liberandola dai tentacoli.
Tagliatela in parti. Intanto preparate la zucca sbucciandola e tagliandola a fette. Ogni fetta andrà passata nell'olio extravergine e nella farina di riso, salata e pepata. Disponete le fette di zucca in una placca da forno rivestita da carta da forno e su ogni fetta versate un bel filo d'olio. Infornate a 180 gradi circa per almeno 10-15 minuti. Dovrete far dorare le fette di zucca da ambo le parti perciò giratele a metà cottura.
Quando saranno pronte, toglietele dal fuoco e fatele freddare per almeno 5 minuti. Intanto tagliate l' arancia a vivo e tagliatela a fettine. Gli spicchi dovranno essere del tutto privati della pellicina.
Ponete a scaldare una piastra sul fornello a fiamma abbastanza alta e, quando sarà ben calda, grigliate la seppia. Fate cuocere per 2 minuti per lato,salate, quindi toglietela dal fuoco e tagliatela a pezzetti della dimensione che preferite. Componete il vostro piatto con la seppia a pezzetti, la zucca tagliata a rettangoli, l'arancia e i pomodorini tagliati in 4 parti. Decorate con del prezzemolo appena colto e gocce di glassa di aceto balsamico. Finite il piatto lucidando con un filo d'olio.



sabato 28 novembre 2015

Insalata di Polpo autunnale con Melograno, capperi, cipolla rossa e olive Taggiasche (31.10.2015)




Ingredienti:
- 1 polpo freschissimo 

- una manciata di capperi di Pantelleria
- mezza cipolla rossa
- prezzemolo fresco appena raccolto
- i chicchi di mezzo melograno
- una decina di olive Taggiasche
- Olio extravergine d'oliva
- sale q.b.
- pepe nero q.b.


Procedimento:
Riempite d'acqua salata una pentola piuttosto alta e portarla a bollore. 
Nel frattempo pulite il polpo lavandolo accuratamente sotto acqua fresca corrente, eliminare le viscere contenute nella sacca, gli occhi e il dente centrale. Quando l'acqua bolle, unire il polpo calandolo nell'acqua tenendolo per la testa. Coprire, attendere che riprenda il bollore, quindi abbassare al minimo la fiamma. Cuocere per circa 30 minuti a pentola coperta (La durata della cottura dipenderà dalle dimensioni del polpo). Trascorso questo tempo, appuratevi ben cotto. Se la carne del polpo fa resistenza proseguire la cottura per un altra decina di minuti. A cottura ultimata spegnete il fuoco e lasciare il polpo nella sua acqua di cottura per 10 minuti. Trascorso il tempo indicato tirarlo su dall'acqua e metterlo su un tagliere. Tagliatelo con un coltello ben affilato a pezzetti e lasciatelo freddare.
Una una ciotolina bella colorata ponete il polpo, i chicchi di melograno ricavati in precedenza da un melograno di medie dimensioni, le olive Taggiasche a pezzetti, i capperi ben sciacquati dal sale di conserva, la cipolla tagliata a fettine piuttosto sottili e abbondante prezzemolo fresco tritato. Condite il tutto con dell'ottimo olio extravergine e del pepe nero macinato. Decorate la superficie con un bel ciuffetto di prezzemolo appena colto.




Biscotti all'olio d'oliva e scorzetta di limone Verdello (28.11.15)



Ingredienti:
- mezzo bicchiere d'olio d'oliva extravergine di altissima qualità
- 300 g di farina 00
- 2 uova grandi
- la scorza grattugiata di 2 limoni Verdello
- 1/2 bustina di lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- un pizzico di sale
- zucchero di canna 65 g (più quello che servirà per decorarne la superficie)

Procedimento:
Prendete una ciotola bella capiente e versatevi le uova e lo zucchero. Sbattete con una frusta elettrica finché non avrete un composto spumoso, quindi aggiungete a poco a poco l'olio d'oliva, la farina setacciata, la bustina di vanillina, il lievito,un pizzico di sale e la scorza dei limoni. I limoni Verdello conferiranno un sapore aspro e aromatico ai vostri biscotti, che si accosta perfettamente a quello dell'olio d'oliva.
Avrete così un composto a grosse briciole. A questo punto impastate con le mani fino ad avere un impasto liscio ed omogeneo. Ponete l'impasto in frigorifero per almeno 30 minuti. Tolto dal frigo, ponetelo su una spianatoia infarinata, stendetelo con un mattarello e formate i biscotti. Con l'impasto potete ricreare le forme che volete. Io ho cercato di ricreare con le mani la forma delle foglie dell'albero di limoni. Disponeteli su una placca da forno ricoperta da carta da forno e poneteli in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 10-15 minuti. Saranno pronti quando appariranno belli dorati. Poco prima di toglierli dal forno, distribuite al di sopra di ognuno una bella manciata di zucchero di canna. Toglieteli dal forno e lasciateli raffreddare del tutto. Ottimi in qualsiasi momento della giornata, molto aromatici e saporiti. Al posto della farina 00 potete utilizzare a piacere la farina integrale, per ottenere un sapore ancora più rustico.