Ingredienti: - 150 g di Biscotti secchi "Petit" Schar senza glutine - 80 g di burro per la base - 2 uova intere - 1 bustina di vanillina - 100 g di zucchero - 700 g di Philadelphia (o formaggio spalmabile della marca che preferite) - 20 g di Maizena - il succo di mezzo limone - 8-10 fragoloni - salsa ai frutti di bosco q.b. Procedimento: Triturate con un mattarello i biscotti secchi ponendoli in sacchetto gelo. Ponete il trito di biscotti in una ciotola e unitevi il burro sciolto (1 minuto al microonde). Intanto foderate con carta forno il fondo di una teglia a cerchio apribile del diametro di circa 22 cm. Mescolate con cura i biscotti con il burro, quindi distribuiteli sul fondo della teglia e livellateli. Ponete la teglia coi biscotti in freezer per circa 20 minuti. Intanto preparate la crema versando in una ciotola capiente le uova intere e lo zucchero. Frustate con una frusta a mano uova e zucchero, quindi aggiungete la vanillina, il formaggio spalmabile, la Maizena e il succo di mezzo limone. Lavorate questa crema con la frusta fino ad ottenere una bella consistenza omogenea e senza grumi. A questo punto versatela sulla teglia con la base di biscotti e livellatela per bene con un cucchiaio. Lasciate scaldare il forno a 160 gradi (io ho usato un forno ventilato) e cuocete la vostra cheesecake per circa 60 minuti, osservandone di tanto in tanto la cottura. Dovrà risultare bella dorata in superficie. Dopo la cottura spegnete il forno e lasciatela freddare li' stesso. Dopo circa 10 minuti toglietela dal forno e fatela raffreddare completamente all'esterno. Quando sarà abbastanza fredda, ponetela in frigorifero per circa 20 minuti. Toglietela quindi dal frigo e guarnite la superficie con la salsa ai frutti di bosco (io l'ho acquistata già pronta ma è molto semplice da preparare, facendo cuocere a fuoco lentissimo i frutti rossi con lo zucchero e poca acqua e mescolando di continuo). Decorate la Cheesecake con dei bei fragoloni in precedenza ben lavati e asciugati, da porre al di sopra della salsa di frutti di bosco.
Ingredienti per 4 -5 persone: - 600 g di riso Arborio - 400 g di zucca - 200 g di Speck di montagna in una spessa fetta di 1 cm - 1 cipolla bianca - 40 g di funghi Porcini secchi - prezzemolo q.b. - 2 dadi da brodo - olio extravergine d'oliva q.b. - pepe nero q.b. - 4 cucchiai di Grana Padano - 25 g di burro - mezzo bicchiere di vino rosso Procedimento: Iniziate mettendo in ammollo i funghi Porcini secchi in una ciotolina. Intanto, in un tegame bello capiente, versate 4-5 cucchiai d'olio extravergine e la cipolla tritata. Soffriggetela a fuoco medio finché non sarà bella dorata, quindi versate nel tegame la zucca. Mescolate e aggiungete 2 bei tazzoni d'acqua. Lasciate cuocere la zucca a fuoco medio-basso finché l'acqua non si sarà del tutto asciugata, quindi versate ancora 2-3 cucchiai d'olio, lo speck tagliato a cubetti in precedenza e il vino. Fate sfumare il vino e mescolate. Lasciate soffriggere per circa un minuto, sempre mescolando, lo speck, quindi unite il riso. Lasciatelo tostare per circa 30 secondi, quindi unite 2 bei tazzoni d'acqua e 1 dado da brodo. Lasciate cuocere a fuoco medio - basso, amalgamando di tanto in tanto. Quando l'acqua si sarà asciugata, aggiungete i funghi con tutta la loro acqua, che intanto avrà assunto il loro sapore. Mescolate e, se occorre, aggiungete ancora dell'acqua e l'altro dado. Procedete sempre in questo modo finché il riso non sarà pronto, quindi, alla fine, per mantecare aggiungete il burro e il Grana. Amalgamate il tutto. Dovrà avere una consistenza piacevolmente cremosa. Decorate ogni piatto con una manciata di prezzemolo tritato e servite ben caldo.
Ingredienti per 4 quadretti: - pane di segale Integrale 1/2 fetta - Crema di Mandorle 100 % due cucchiaini - Crema di Arachidi 100 % due cucchiaini - 4 meringhette - 2 fragole fresche - 2 (o 4) fettine di banana - fiori di Fiordaliso essiccati q.b. - una spolveratina di cacao amaro
Procedimento: Tagliate il pane in 4 quadretti della dimensione che preferite. Io non l'ho tostato perché lo preferisco così ma se volete ponetelo a tostare per qualche minuto in una tostiera. Su due dei quadretti distribuite un cucchiaino di crema di mandorle al 100% e un cucchiaino di crema di Arachidi 100 % (le ho acquistate in un negozio Bio sotto casa ma si possono rifare facilmente a casa utilizzando un tritatutto e aggiungendo alle mandorle e alle arachidi da tritare un cucchiaio di olio d'oliva per ricreare la giusta consistenza cremosa. Non tostate la frutta secca prima di tritarla perchè ne altererebbe le proprietà benefiche). A questo punto ponete al di sopra dei quadretti le fragole e le banane affettate e decorate ogni quadretto con dei fiorellini di Fiordaliso essiccati, con delle meringhette e, a piacere, anche con una spolverata di cacao amaro. Io ho fatto due quadretti con banana, fragola e Fiordaliso e due con fragole e cacao ma potete sbizzarrirvi a decorarli a piacimento. Buona colazione!